JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io sono sempre per gli obiettivi originali, ho la Fuji xt50 ho solo uno Zeiss touit macro 50mm di terze parti, ma perché in Fuji manca un macro piccolo ed 1:1
Se si parla di fotocamera nuova, in ambito FF, per foto statiche con ottima gestione alti ISO e GD, darei un occhio alla S5 e S5D di Lumix, che spesso in Amazon te le tirano addosso a volte con un ottimo bundle di obiettivi.
Per esempio qui un'offerta della S5D con due obiettivi, uno zoom è un cinquantino da 1.8 a 1.100 Euro
La panasonic valuta solo le versioni 2 le prime erano lentissime come autofocus, nikon z5II, fuji xt5 sono migliori. Se poi pensavi a un corpo compatto anche la sony a7c non è male, ma il mirino è veramente "brutto", molto elettronico poco naturale, sinceramente Nikon ha una marcia in più, non ho provato le ultime ammiraglie sony però non danno quella sensazione di immagine artificiosa.
Sigma 10-18mm f/2.8 DC DN C Sony E 10-20mm f/4 PZ G Sony Vario-Tessar T* E 16-70mm f/4 ZA OSS
Sony a7c
Samyang AF 14mm f/2.8 FE Voigtlander Super Wide Heliar 15mm f/4.5 Sony FE 16-35mm f/4 G PZ Sony FE 20-70mm F4 G Sony FE 24-50mm f/2.8 G Sony FE 28-60mm f/4-5.6
Fujifilm X-T5
Fujifilm XF 8-16mm f/2.8 R LM WR Sigma 10-18mm f/2.8 DC DN C Tamron 11-20mm f/2.8 Di III-A RXD Fujifilm XF 16-55mm f/2.8 R LM WR Fujifilm XF 16-80mm f/4 R OIS WR
Ciao Imax, da possessore di corredo sony (a7iii e a6400 per i viaggi leggeri), colgo la palla al balzo: fuji è comodissima se vuoi già un bel look in camera con i jpg (simulazioni pellicola), su sony devi giostrarti molto di più in post per esperienza.
Su sony (anche la vecchia a6400) puoi tranquillamente scattare a 6400 iso ed avere margine di recupero, su fullframe puoi salire ulteriormente senza problemi 12mila iso e simili, ovviamente abbinare una buona lente luminosa se sai che scatterai in musei e chiese è una cosa sensata.
Su sony a7c e a6700 non hai il doppio slot sd, mentre su xt5 lo avresti, se hai paura di perdere le foto o vuoi questa sicurezza aggiuntiva.
Passando al discorso lenti entrambi i sistemi hanno un sacco di compatibili (viltrox/samyang/tamron etc) quindi cadi in piedi in entrambi i sistemi.
Personalmente non mi sono mai trovato con i corpi fuji (se non xpro/x100) perchè le ghiere sono piccoline, personalissima opinione.
Ti consiglio di provarle entrambe in qualche negozio/amico/persona del forum per farti una migliore idea a riguardo.
Aggiungo un canale che seguo spesso e fa bei confronti sulle lenti apsc
Apsc ed f4 patiscono molto la poca luce. Apsc patiscono diffrazione nel paesaggio, prima delle ff. Migliore accoppiata apsc che ho avuto é stata xpro 2 col 23 1.4
Io non farei una scelta pensando ai ritagli.. bisogna pensare che quando si fa una foto, quella deve essere.. per come è pensata e vista nell'inquadratura (ottica, apertura, tempi e frame). Poi può capitare sicuramente il crop, ma ragionare di prendere una 40 mpx perché "poi taglio", non rientra nel mio modo di pensare la fotografia. Qui se la giocano molto l'ergonomia e il mood. Penso che la risoluzione della sony sia già più che sufficiente per quello che devi fare.. pure se devi croppare per aggiustare l'inquadratura.
Il 16-30 2.8 ha zoom interno ... Ma è molto leggero se vedi la scheda
Perfettamente gestibile ... Conta sulla A7c2 tranquillamente uso il Tamron 28-200 che è più pesante e si allunga parecchio quando vai verso il tele ...
Grazie Fabio, è che i 40mpx su sensore apsc in luoghi chiusi...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.