RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sostituire Canon 1dx


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sostituire Canon 1dx





avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2025 ore 13:29

Confermo sono due mondi diametralmente opposti,due filosofie diverse dal mirino all'ergonomia, dalla robustezza all'affidabilità che per ora solo in campo reflex è tutta dimostrabile.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2025 ore 14:08

Non mi ritrovo molto con queste affermazioni se non sul mirino (che comunque ha anche numerosi importanti vantaggi..)
L'ergonomia della r3 e' eccellente, alla r6 ho dovuto aggiungere invece una piastra per avere il grip del dito mignolo..
L'effettiva robustezza non andrebbe confusa con il peso minore, infatti a prendere in mano una r6 per la prima volta ci sono rimasto male ma.. ha fatto e continua a fare il suo lavoro sul campo, in mezzo a pioggia vento e sabbia da qualche anno ormai. Cosi come aveva fatto precedentemente la 5d mkiii. L'unico problema puo' subentrare sotto sole cocente, dove una volta mi ha dato qualche problema. Ma e' successo lo stesso a un mio collega con reflex..
Insomma per me quanto robustezza ed affidabilita' ci siamo

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2025 ore 14:14


Tutto molto corretto ciò che scrivete…. Mi viene sempre più voglia di tenermi la 1dx… mi rendo conto che essendo un ammiraglia è complicato fare un passo indietro… su certi dettagli per lo meno….

E' la soluzione più economica, tra l'altro.

Come dicevo, è una questione di priorità: se non tutte le caratteristiche/prestazioni della 1dx sono necessarie (mi riferisco a ogni singolo aspetto della macchina, non lo stringato elenco di specifiche della scheda tecnica), allora anche macchine diverse dalle eos 1 possono essere una soluzione preferibile. Anche per questo io utilizzo più fotocamere: nei casi in cui non necessito di certe prestazioni della 1dx mark III e voglio ridurre peso e ingombri, uso la 5d mark IV, mentre le mirrorless della serie m le uso in contesti differenti, dove le due reflex citate sopra non sarebbero adatte.

Ridurre sensibilmente gli ingombri e peso di una eos 1 reflex è problematico (certe componenti interne non possono essere spostate o rese più compatte, mantenendo le medesime specifiche), e infatti sulla 1dx mark III hanno ridotto il peso di soli 90g. Magari usando qualche lega speciale avrebbero potuto contenere ulteriormente il peso, ma poi la macchina avrebbe avuto costi maggiori.

La serie mirrorless è stata concepita in modo concettualmente diverso dalle reflex, e anche la riduzione degli ingombri ha comportato il sacrificio di alcuni aspetti, sia lato fotocamere che lato ottiche.

Fotocamere:

- su certe macchine della serie r hanno ridotto le dimensioni dei pulsanti e ghiere, oltre agli schermi lcd che mostrano le impostazioni di scatto (che su alcune macchine non sono nemmeno presenti, vedi sotto)
- sulle r6 e r6 mark II manca lo schermo lcd superiore, e non vi sarebbe nemmeno spazio per aggiungerlo. Questo ha consentito di ridurre gli ingombri.
- persino sulle r3 e r1 manca il piccolo schermo lcd posteriore, tipico delle eos 1, posto sotto lo schermo lcd principale. Fisicamente non vi sarebbe spazio per inserirlo, peraltro.

Ottiche:

- sui 70-200 f2.8/f4 rf, per contenere gli ingombri, hanno abbandonato il meccanismo di zoom interno delle versioni ef e, soprattutto, le ottiche sono incompatibili con gli extender. Il 70-200 f2.8 z rf è compatibile con gli extender e ha lo zoom interno: è più leggero della versione ef, ma gli ingombri esterni sono analoghi.
- il 100-500, quando si monta un extender, non consente di scendere sotto i 300mm: questo è dovuto al fatto che la lente posteriore, a 100mm, è a filo con la flangia d'innesto, e pertando andrebbe a urtare la parte frontale dell'extender, che protrude all'interno della fotocamera.
- ultimamente, per contenere gli ingombri e il peso (e anche i costi) stanno sacrificando prestazioni come vignettatura e distorsione (e non solo), scaricando pesantemente la correzione sul software. Questo ricorda quanto accade sempre più sovente in ambito automobilistico, dove in diversi casi mettono a punto uno schema di sospensioni che ha evidenti lacune (cosa che consente di contenere i costi, e magari anche il peso), e poi queste vengono "gestite" dall'elettronica (esp). Il problema è che, in entrambi i casi, a volte salta fuori lo scenario in cui la correzione software/esp non riesce a correggere come si deve il problema, e il comportamento non è quello che ci si aspetta.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me