RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tecnica scontorno al bianco


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Tecnica scontorno al bianco





avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2025 ore 17:06

Ci sono varie tecniche per selezionare lo sfondo bianco e ritoccarlo.

Se l'oggetto ha un colore che contrasta bene con lo sfondo basta una semplice bacchetta magica che hanno tutti i programmi, da gimp, ad affinity, a photoshop.

Gli ultimi due hanno anche buone (affinity) ed ottime (photoshop) maschere con AI che funzionano nel 99% di oggetti che hanno un buono stacco con il fondo.

Da li puoi applicare ritocchi sullo sfondo come curve o livelli per schiarirlo al punto desiderato, forse con i livelli si fa prima e si ha più controllo.

Ad esempio nella foto seguente il fotografo si seleziona benaccio ma ci potrebbero essere difficoltà sulle parti chiare e dovremmo trovare il punto giusto di selezione.

Se dovessimo selezionare il tavolo che ha molto bianco la bacchetta non riuscirebbe a distinguere fra sfondo e tavolo. In quel caso bisogna solamente andare a mano con bezier.
Idem per oggetti semitrasparenti come bottiglie vuote/chiare, bicchieri, etc è solitamente difficile scontornarli automaticamente. Se poi serve il vetro realmente trasparente bisogna editare parecchio.




avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2025 ore 17:28

poi come faccio a metterla qui?

Puoi anche usare Post Image che ti dà un link che poi metti qui fra i due tag IMG

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2025 ore 7:45

[ www.juzaphoto.com/galleria.php?t=5118618&l=it ]


Qui partendo da file RAW ho fatto edit Sony per abbassare esposizione e poi il jpg in GIMP, selezione inversa, curve, tolto saturazione.

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2025 ore 7:56

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=5118619&l=it

Qui solo RAW therapy, dove ho alzato il punto di bianco e corretto bilanciamento. Null'altro.

Probabilmente farò altro passaggio su GIMP per selezionare solo lo sfondo e alzare ancora curve bianchi.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2025 ore 8:01

Faccio quello antipatico.
In generale mi pare che i toni più chiari siano appena un po' troppo chiari.
Angiolina è fuori fuoco sul tappo.
Sul vetro di arancino c'è riflesso tutto il mondo…
Lo scontorno mi pare ok, per quel che si vede a questa risoluzione.
Sorriso

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2025 ore 8:32

Come ha detto Ale ci sono tanti errori, però se ti serve per il web ( immagino sitoweb di e-commerce ) vanno bene e non ti sbattere troppo ( se vuoi migliorare è tutta un altra storia ).

Se invece vuoi fotografie professionali, studia tecniche di scatto ( cerca corsi gratuiti o economici su Domestika per iniziare ) e su tecniche di fotoritocco.

Che ti manchino le basi della fotografia di prodotti, si vede nella foto di Arancino, sapresti che con un illumianzione simile avresti avuto quei riflessi.

Come ti dicevo, puoi usare pure la AI con ChatGPT
Qui un esempio dalla tua foto ( i testi non sono tutti leggibili e li ha inventati ), quando si usano tecniche simili le grafiche, solitamente, vanno "incollate" in post produzione .




Il riflesso frontale simulato di un softbox si potrebbe eliminare con il riempimento generativo di PS.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2025 ore 9:26

Perché riempimento generativo? Si campiona il colore e si spennella tutto di arancione alla perfezione.


avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2025 ore 9:29

O basta anche un timbro clone.
i.postimg.cc/TPLSbJSk/arancino-tibrato.jpg
1 minuto.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2025 ore 9:35

Perché riempimento generativo? Si campiona il colore e si spennella tutto di arancione alla perfezione.

O basta anche un timbro clone.


Per fare prima ;-) senza nessuna competenza.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2025 ore 9:43

Ah si si, è la soluzione one click.
Ma per me questi strumenti -- detta in senso proprio generale, fuori dai denti -- ci danno un'assuefazione alla quale è difficile disabituarsi in caso non siano disponibili (vuoi perché quel mese non puoi pagare l'abbonamento Adobe, vuoi perché la nuova versione non gira sul tuo SO o sul tuo vecchio HW ecc...).
Un grafico professionista che ci campa non lo disdice l'abbonamento a PS, ma ormai il resto del mondo con gli ultimi aumenti invece fa una lunga pensata prima di premere acquista secondo me. Specie quando nel confronto hai "gratis in un minuto con Gimp" Vs "30+ euro per questo mese con PS".
Al di là del fatto che, a latere e a gusto mio, un riflesso di un qualche genere ci vuole: senza, la scena risulta del tutto innaturale ai miei occhi.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2025 ore 9:55

Ci vorrebbe Salt, che è notoriamente precisino e ha voglia di spiegarti tutto per filo e per segno.





Con questo modo di illuminare, che credo sia per togliere le ombre e avere uno sfondo bianco, ci rimette il prodotto, che perde la forma, le superfici, e i colori diventano troppo chiari, fin fosforescenti nell'arancino.

Invece che totalmente frontale, dovresti illuminare di lato, da sinistra, con una schiarita a destra (può essere pannello riflettente o seconda luce a potenza ridotta). Così avresti la rotondità delle superfici.
Poi, attenzione: far capire i materiali serve a dare la giusta importanza al prodotto, che non è solo il contenuto, ma anche tutto il contenitore (la gente è attenta ai particolari, per alcuni di proposito ma ancora di più inconsciamente).

Tieni lo sfondo bianco con valore 255, se vuoi un po' di ombra sfumala, ma tieni l'etichetta bianca intorno a max 230-240, altrimenti si fonderà con lo sfondo. Non deve essere tutta illuminata, può scendere in ombra ai lati, ancora meglio così si stacca dallo sfondo (con alternanza netta sul bordo bianco-scuro e sfumatura sull'etichetta scuro-chiaro).
E per questo occorre scontornare, non scattare direttamente per illuminare lo sfondo. Forse solo col plexi riusciresti ad avere uno scatto già pronto senza troppa post, ma devi curare bene i rapporti tra le luci.

Riguardo il sugo:





Il vetro e il sugo sono smorti, non molto invitanti. Ci vorrebbe luce meno diffusa (arriva uguale da ovunque, e il fondo bianco riflette e opacizza il vetro. La carta della confezione è tutta troppo illuminata, senza ombre, senza rotondità. Un po' di ombra non fa male, soprattutto per dare uno stacco col fondo bianco.

Quindi, riassumendo: scatta per il prodotto, lo sfondo lo sistemi in post.
Ma ti serve un programma che scontorni velocemente (photoshop lo fa, benino se non c'è vetro), a cui dai qualche ritocco, e poi ci sbatti del bianco puro per lo sfondo.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2025 ore 9:59

Hai fatto uno sviluppo abbastanza selvaggio, gli scontorni tutto sommato son venuti bene, ma il soggetto perde l'occhio che va tutto sullo sfondo (probabilmente già in fase di scatto il set sarebbe da rivedere un attimo); di quelle postate mi piacciono di più quelle dei barattoli con lo sfondo ben visibile!
Ciò non vuol dire che hai sbagliato, diciamo che hai iniziato sulla giusta strada e hai ancora un bel margine di miglioramento! MrGreen

TheBlackbird

Purtroppo questo è sempre il solito discorso: tra un po' chi non lo fa per lavoro non comprerà più strumenti professionali (vedi Adobe) e si limiterà a pacchetti più dedicati ad hobbisti... come succede in tutti gli ambiti eh!!!
Ma andiamo troppo OT!

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2025 ore 10:07


tra un po' chi non lo fa per lavoro non comprerà più strumenti professionali (vedi Adobe) e si limiterà a pacchetti più dedicati ad hobbisti...

Volesse il cielo! Cool

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2025 ore 10:08

Ciao, ero conscio delle critiche. Sono stato molto frettoloso lo so. Apprezzo i consigli e mi metto subito al lavoro.

La Sony a6000 la collego facilmente al PC o a un monitor? Non ci capisco nulla dallo schermino.

L'esposizione come la faccio? Qui ho fatto al centro, poi c'è spot( che però prende un punto piccolo ma sempre al centro e non riesco a spostare come in Canon) e poi c'è multipla.
L'esposimetro comunque fa abbastanza angoscia. Non ne azzecca una o sono io che non lo comprendo. Sono sempre buie se mi metto sullo zero.

P.s ho un monitor Asus pro art pa278cgv

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2025 ore 10:25

Se posso permettermi, solo per un indicazione futura.
Queste foto si scattano con il tavolo da still life, ma se non lo hai va bene anche un foglio bianco.
Io posizionerei una luce che illumina solo il retro, potresti metterla anche dall'alto verticale sul soggetto, poi due luci frontali a 45 gradi con dei soft box, altrimenti se vuoi fare una sorta di degradazione di luce, metti una luce da un lato a 45 gradi e un pannello riflettete esattamente dalla parte opposta( luce a 45 gradi a destra e pannello a sinistra)
Inoltre come vedi il prodotto si va a perdere nel bianco dietro, per impedire che si perda normalmente si mettono due cartoncini neri o grigi dietro il soggetto uno a destra e uno a sinistra a qualche centimetro dal soggetto, che ti lascino uno spazio bianco tra il soggetto e il fondo, questo permette uno stacco del soggetto dal fondo.
Per questi scatti serve almeno minimo 85mm, normalmente si scatta con 105 mm o 200mm.
La luce verticale ucciderà le ombre e sarà la luce principale, le luci frontali serviranno solo per rendere l'etichetta leggibile.
Nel caso invece prenderai poi in futuro un tavolo da still life, dovrai solo mettere un altra luce dal basso che illumina e rende il fondale completamente bianco.
Attento alla potenza delle luci, parti sempre dalla principale e poi metti le altre luci controllando di non andare a bruciare l'etichetta.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me