| inviato il 22 Agosto 2025 ore 13:46
“ non necessariamente. nel tempo che la porti ad un tecnico e quello la prende in carico, acqua e sale possono aver fatto un danno irreparabile. la cosa giusta è agire subito e bloccare il processo e dopo con calma portarla ad un tecnico se non riparte. „ Come dicevi tu aggiungendo acqua il sale si riscioglie ed entra ancora meglio. Ma poi leggere bene prima. Da quello che scrive non è appena tornato o addirittura ancora al mare, quindi il sale è già entrato e se non ha ancora iniziato a corrodere le guarnizioni ci metti altra acqua e così lo fai entrare meglio. Inoltre poi se rifunziona come dovrebbe visto che nessun circuito è già compromesso ma la guarnizione è stata corrosa o danneggiata, continui ad usarla ed entra acqua così ti puoi anche guastare altri componenti. Il sale una volta entrato nelle fessure del bottone di scatto non lo togli col cotton fioc casomai lo devi aspirare e subito come il calcare che oltretutto potrebbe essere presente nell'aqua che ci aggiungi. Tanto comunque non è un guasto che rientra in garanzia anche se ti succede il giorno di acquisto, quindi una volta che il sale è secco prima la porti e meglio è. Poi fai come credi. |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 13:54
@Salt il 666 non ho detto sia corrosivo, era un parallelismo. "Sblocca, conferisce di nuovo piena precisione di movimento, protegge in esercizio o durante lo svernaggio vinci, schiavi, arridatoi, salpaancore, avvolgifiocco, serrature, impianto elettrico. Arresta o previene quasi tutte le avarie elettromeccaniche imputabili all'atmosfera marina umida e corrosiva." Come vedi parla di elettrico, meccanico ed elettromeccanico. Da nessuna parte leggo "adatto per circuiti elettronici". I meccanismi (pulsanti) per l'elettronica sono diversi da quelli elettrici, che hanno distanze dalle lamine maggiori, i primi sono vicinissimi. Ripeto che non è l'ideale per pulire l'elettronica (in generale) non marittima e in particolare quella delle fotocamere. Poi, il mio è un consiglio, ovviamente sta all'autore o chi legge stabilire se sia il caso di adoperarlo così oppure no. Invito solo a informarti su quali siano le differenze tra elettrico, elettronico e in particolare approfondire le componenti SMD. |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 14:06
. il crc666 e' di uso comune tra i tecnici elettronici del settore per proteggere e ripulire l'elettronica di bordo. |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 14:13
“ Kepler... lo dico sottovoce e poi lo cancellero'. Conosco benissimo l'elettronica di bordo. Anni di vela da professionista e di costruzione di prototipi di barche da corsa dovrebbero bastare. il crc666 e' di uso comune tra i tecnici elettronici del settore per proteggere e ripulire l'elettronica di bordo. „ Bene, tu o uno dei tuoi tecnici prendete la circuiteria di una fotocamera, bagnatela con acqua di mare dalla parte di un tasto qualsiasi e lasciate agire qualche ora, poi pulite con CRC666 e ditemi che risultato avete ottenuto. |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 14:20
Grazie per i consigli dei detergenti ma preferisco sostituire il pulsante vado sul sicuro la spesa non sarà eccessiva. In oltre ho acquistato questo accessorio: a.aliexpress.com/_EyKXrnu E non ci sarà una prossima volta |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 14:22
le Olympus che ho riparato l'anno scorso, son state appunto ripulite con crc e aria compressa. oltre che ad un disossidante secco. c'e' il 3d con tutta la storia.. ad ogni modo abbiamo ripulito di tutto, dopo che era andato a bagno in acqua di mare. purtroppo se la fotocamera era sotto tensione ed e' finita a bagno, spesso piu' che il crc serve l'acqua santa. |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 14:30
“ preferisco sostituire il pulsante vado sul sicuro „ Assolutamente, quello va fatto, ma devi controllare se l'acqua di mare ha toccato la mothervoard e nell'eventualità pulirla con un prodotto specifico, magari alcool isopropilico, nella parte intaccata “ le Olympus che ho riparato l'anno scorso, son state appunto ripulite con crc e aria compressa. oltre che ad un disossidante secco. c'e' il 3d con tutta la storia.. MrGreen ad ogni modo abbiamo ripulito di tutto, dopo che era andato a bagno in acqua di mare. purtroppo se la fotocamera era sotto tensione ed e' finita a bagno, spesso piu' che il crc serve l'acqua santa.MrGreen „ Non mi hai risposto. A parte che non vedo nessun thread, e anche fosse se una fotocamera cade per intero in acqua di mare come minimo devi sostituire il gruppo otturatore, se non anche il sensore ed eventuali altri sensori (ir ecc) a prescindere da quanto tempo ci metti a recuperarle e a prescindere da cosa usi per lavarle. (Sta cosa mi puzza di "tunnel sonici"). fai quella prova che ti ho detto e ne riparliamo, che ogni volta che te ne esci con una delle tue non è che si possono perdere 15 pagine di topic, quindi mi fermo qua con l'OT |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 14:44
non e' che quel che non capisci sia per forza una bufala. E non sta a me stare a spiegarti . Se non ci arrivi da solo studia. |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 22:39
È andata a × ora non funziona il selettore dei modi la cambio passo a Panasonic G100 |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 23:40
Ho una fuji xe2 che uso come muletto, che fa ancora ottime foto. Per la seconda volta l'ho data per spacciata, ancora una volta rientrando da un lungo soggiorno al mare. Questa volta hanjo iniziato a sfarfallare il display e a non funzionare alcuni dei 4 tastini per muoversi nei menù. Ho dato una pulita con alcol isopropilico e mini cottonfioc ai contatti obiettivo (dopo aver fatto in modo che non arrivassero goccioline sul sensore) ma soprattutto, perso per perso, ho ancora spruzzato modiche quantità di disossidante secco spray per contatti sia in corrispondenza dei tastini che del pulsante di scatto. Tutto risolto anche questa volta. |
| inviato il 24 Agosto 2025 ore 11:33
Perso per perso..(almeno così ha detto l'autore ) io aprirei la fotocamera magari seguendo un tutorial.. e laverei i componenti sotto l'acqua corrente.. Qualche anno fa mi cadde un cellulare nel mare , lo aprii e lavai tutti i componenti sotto acqua corrente , compreso lo schermo poi lo lasciai giorni tra due decoder accesi ad asciugare.. rimontai il cellulare e tutto si riaccese perfettamente e non diede alcun problema .. era un Samsung note 3.. Operazione che farei se decidessi che la spesa in riparazione potrebbe essere eccessiva.. ma va fatta in fretta ,perché se la corrosione è avvenuta , non c'è molto da fare.. per ora potrebbe essere solo causa dell'acqua.. PS togliere la batteria il prima possibile è necessario.. ! |
| inviato il 24 Agosto 2025 ore 13:07
Comunque , sdrammatizzando.. , il titolo si prestava ad altra interpretazione ... |
| inviato il 24 Agosto 2025 ore 13:21
La M50 ha ripreso a funzionare si è asciugata allora non farò altri interventi |
| inviato il 24 Agosto 2025 ore 13:37
“ il titolo si prestava ad altra interpretazione ... MrGreen „ Giuro sto schiattando |
| inviato il 24 Agosto 2025 ore 14:04
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |