| inviato il 23 Agosto 2025 ore 20:03
E ti pareva che senza che ancora l'abbia vista nessuno, un'ottica top del costruttore che sta entro i primi 2-3 posti al vertice dei costruttori mondiali non era inferiore a una di più di 20 anni fa. Però Nikon |
| inviato il 23 Agosto 2025 ore 20:09
Scusate l'intromissione ma per quanto riguarda il bokeh sono perplesso anche io, nel senso, la resa è perfetta ma non mi sa di niente. Non ho visto nemmeno uno scatto per ora che mi fa pensare a quanto sarebbe bello se me lo potessi permettere. So che sembra molto una affermazione da volpe con l'uva eppure persino nella review di Dustin Abbot non vedo foto da dire quanto lo vorrei e questo è strano visto che di solito le sue review mi fanno salire la scimmia. Forse perché apprezzo una resa dello sfocato più "vintage". Boh, curioso di vedere se il Laowa concorrente da questo punto di vista sarà diverso. Già una resa così anche se si tratta di un obiettivo sicuramente meno corretto mi piace di più phillipreeve.net/blog/review-zhong-yi-mitakon-135mm-1-4-speedmaster/ Anche se è possibile che sia dovuto agli sfondi che ha trovato. |
| inviato il 23 Agosto 2025 ore 20:40
Sarò di bocca buona ma a me non sembrano niente male. |
| inviato il 23 Agosto 2025 ore 22:00
Lo sfocato si percepisce anche dalla recensione di juza ma ce ne sono molte dove non è difficile capire che la qualità è quella di un 200f2, come dalle comparazioni le differenze sono a dir poco risibili, il sigma riesce a migliorare la definizione ma sempre roba invisibile. Le reali differenze sono peso e prezzo, tutto il resto è fuffa. Avrebbero potuto fare uno schema con il difetto dell'outline tipico di alcune sovracorrezioni ma i punti luce sono assolutamente ineccepibili, il cat eye (presente anche sui vecchi) è normale che ci sia a TA ma non lo trovo un vero limite, anzi a volte da… È ovvio che se non si sa come sfruttare una focale simile le foto sembreranno simili a tante altre fatte com aperture minori, ma la differenza dello stop fa….come visibile su alcune recensioni. |
| inviato il 23 Agosto 2025 ore 22:57
Webrunner la maggior parte delle foto non mi entusiasmano, la terza di quelle che hai postato è molto bello lo sfocato, la seconda normale, la prima non mi piace. Per vedere se ci sono effettivamente differenze come sempre bisognerebbe fare le stesse foto nello stesso momento, probabilmente ne lo daranno da provare e qualche foto di confronto la farò Mac sono d'accordo che i vantaggi siano quelli che hai menzionato, trovo che le ombre siano molto chiuse, ma bisognerebbe vedere i raw, nel video di Jared Polin nelle luci si vedevano degli strani effetti |
| inviato il 24 Agosto 2025 ore 0:01
Dionigi se facessi le stesse foto postate da web con canon e nikon nessuno saprebbe riconoscerle, se le stesse fossero fatte con un 2.8 le differenze si noterebbero ed i soggetti sarebbero meno isolati e lo sfondo meno morbido. Gli strumenti soni strumenti e fanno il loro lavoro, se il lavoro non ha valore restano prive di valore, un 200f2 offre determinate caratteristiche che aggiungono valore a foto che hanno valore, chi pensa che basti il grande sfocato per fare una bella foto sta ancora all'inizio di un percorso….e purtroppo molti non fanno passi avanti.. |
| inviato il 24 Agosto 2025 ore 0:37
I RAW sono a disposizione sul sito. Proprio di quelle immagini. Fatte con Z9 e qualcuna A7r5. |
| inviato il 24 Agosto 2025 ore 0:57
Se ci si basa sulle foto di depreview .. detto tutto .. oppure fa cosi schifo perche e preclusa a Canon |
| inviato il 24 Agosto 2025 ore 7:37
Da utente canon infastidito dalla chiusura del mount...non preoccupiamoci, tra un po' mamma canon rispolvera il vecchio 200 f2, ci salda un adattatore ed ecco che per 8000€ tornano la "maggggia" e la "pasta cotta". |
| inviato il 24 Agosto 2025 ore 7:54
Puoi sempre vendere tutto e passare ad altro… quando l'ho fatto io non si è presentato il sicario di Canon a casa… Ah ma forse solo perché non andavo in ogni topic a lamentarmi e frignare. |
| inviato il 24 Agosto 2025 ore 8:53
Samuel, se il supporto dev'essere come quello Sony preferisco la chiusura del mount. O un supporto completo o nulla! Già sono ottiche soggette a problemi rispetto alle Canon, con assistenza pessima. Se devo avere solo 15fps ma anche no! I TC? Non ne parliamo. O tutto o meglio nulla. PS. stai bene attento a non giocarti tutti i bonus critica a mammina velocemente. Potresti mandare fuori di testa qualcuno. |
| inviato il 24 Agosto 2025 ore 9:34
“ I RAW sono a disposizione sul sito. Proprio di quelle immagini. Fatte con Z9 e qualcuna A7r5. „ Non li ho trovati, tutte immagini piccole e palesemente postprodotte. |
| inviato il 24 Agosto 2025 ore 10:23
Web perdonami ognuno la pensa come vuole …ma…”tutto o niente”?? 15fps fino a qualche anno fa erano un miraggio! Ho avuto fino a tre 200 in contemporanea (per altro due canon), e mai usato il tc…ma mai! Nessuno degli utilizzatori di mia conoscenza ha mai usato tc (anche perché se ti serve di più usi 300..400 e via dicendo) Ho avuto diverse Sigma (per altro nemmeno così moderne come queste) e mai un problema, anzi andando a vedere dopo una secchiata d'acqua arrivata addoso…il 35 sigma nessun problema…il 70-200 vr2 un acquario per pesci.. Non penso di spendere per un 200f2 ma sinceramente tra il canon e questo non avrei il minimo dubbio…me ne compro 2 e vanno anche meglio.. Poi ti ripeto…pensala come vuoi, ma meno male che sony dia possibilità di usare terze parti! Avere è sempre meglio che non avere! |
| inviato il 24 Agosto 2025 ore 10:30
Insomma come al solito quello che reviewer accreditati, riconosciuti e imparziali dicono, non conta nulla di fronte ai fuffologi nostrani. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |