| inviato il 22 Agosto 2025 ore 22:24
Da viaggio trovo ben più comoda la soluzione del 24-50 2.8 ... Che quasi ti copre tutto ... Pesa meno del 24GM 24mm da sola mi sembra molto limitativa come focale per un viaggio ... Poi non so se in un viaggio serve per forza avere gli F2 o 1.4 ... 50mm in Apsc diventa un 75mm Con la A7c2 che è 33Mpix si può anche crollare ben oltre Apsc in post ed ottenere comunque buoni risultati... In viaggio stare a cambiare lente è davvero una tortura |
| inviato il 23 Agosto 2025 ore 10:33
Alla fine A7cr con un 24 1.4 per 3100 euro (ma dove l'hai trovata a quel prezzo?) e poi in seguito un 65/2 sigma per arrivare intorno ai 3800.. e dicevi che la volevi bella, ghiere, vintage, mah.. Io ti ho consigliato una Q2 che alla fine costa meno usata, tiene il valore nel tempo e come estetica non è nemmeno paragonabile. Praticamente una Porsche Panamera usato contro una Skoda Kamiq superaccessoriato. il mondo è bello perchè è vario! |
| inviato il 23 Agosto 2025 ore 11:22
“ Da viaggio trovo ben più comoda la soluzione del 24-50 2.8 ... Che quasi ti copre tutto ... Pesa meno del 24GM „ per l'utente comune si, io preferisco sempre la focali fisse agli zoom. il 24 GM ha una resa molto superiore sotto tutti i punti di vista. preferisco croppare dai 60 Mpx della A7CR il 24 e poter utilizzare all'occorrenza l'f 1.4. “ In viaggio stare a cambiare lente è davvero una tortura „ sono assolutamente d'accordo, proprio per questo penso che il 24/1.4 GM sia per me il miglior compromesso accettabile tra massima qualità possibile, ingombro e peso complessivo dell'insieme. “ La A7cr con un 24 1.4 per 3100 euro dove l'hai trovata ?)e poi in seguito un 65/2 sigma per arrivare intorno ai 3800.. e dicevi che la volevi bella, ghiere, vintage, mah.. „ Si, ed in seguito anche un voigt 35APO nuovo @ 1000 o usato intorno ai 700 ma diluirei la spesa quando possibile. Come ho scritto purtroppo devo scendere a compromessi ed abbandonare l'idea del look vintage. quei prezzi li trovi da Panamoz, se prendi la combo fanno un ulteriore sconto di 50 € a pz. “ Io ti ho consigliato una Q2 che alla fine costa meno usata, tiene il valore nel tempo e come estetica non è nemmeno paragonabile. Praticamente una Porsche Panamera usato contro una Skoda Kamiq superaccessoriato. „ la Q2 (che è una fotocamera del 2019, e già allora per la parte elettronica non era all'avanguardia , fuori produzione dal 2023) non mi piace. è pesante sopratutto in considerazione della scarsa ergonomia ed ha un 28 che per me è troppo lungo come unica focale. conto di tenere la prossima fotocamera molti anni quindi preferisco un prodotto più recente e sopratutto nuovo e non usato. tutto considerato probabilmente la paragonerei più ad una Mercedes Geländewagen di 20 anni fa che una panamera, alla quale preferisco 100 volte una toyota land cruiser ultimo modello. |
| inviato il 23 Agosto 2025 ore 13:29
Un 24/1.4 croppato non è la stessa cosa di un 35/1.4... Che ti eviterebbe il successivo esborso del 35/2... |
| inviato il 23 Agosto 2025 ore 13:43
“ Un 24/1.4 croppato non è la stessa cosa di un 35/1.4... Che ti eviterebbe il successivo esborso del 35/2 „ si, ovvio, ma così andiamo in loop! (rivivendo l'incubo del peso/sbilanciamento nel corredo FF nikon con ottiche sigma Art con l'aggravante della limitata ergonomia della piccola A7Cr) in viaggio un solo obiettivo, il 24/1.4 croppando le immagini da 60 Mpx quando serve. in seguito il sigma 65/2 da utilizzare per qualche ritratto, quasi mai in viaggio. il voigt 35 APO solo uno sfizio da utilizzare occasionalmente per foto meditate, spesso su cavalletto. |
| inviato il 23 Agosto 2025 ore 14:21
24 come singola lente per me è forse troppo largo ... Mi troverei più a Mio agio con un 35... Peccato Sony non ha un 1.8 leggero come 24mm... C'è il 28 f2 Però se vai a coppia di fissi il 24mm ci sta'... Anche se 'da viaggio' avrei preferito un 1.8 che pesasse magari la metà e più piccolo. Per carità la gente ci fa di tutto con il cellulare che è 24-26 mm genericamente ... Però boh stranamente con il cellulare a 25mm (pixel 9 pro) mi rimane più facile comporre la foto che a 24mm con la fotocamera. Con la fotocamera mi sento sempre un po' di stringere l'inquadratura. Non potrei girare con un fisso solo ... Amo la 50mm come focale ma se sei un viaggio è troppo stretta ...ed avere un fisso che non sia 50mm poi mi mancherebbe qualcosa (al massimo appunto farei un 35mm che so Croppa a 50mm) 'da viaggio' le mi lenti sono il 24-50 2.8 Sony oppure il 28-200 2.8-5.6 Tamron... Che quando vai in giro sicuro è divertente tirare fuori i 200mm.. scelgo in base a dove so di andare |
| inviato il 23 Agosto 2025 ore 16:44
“ 24 come singola lente per me è forse troppo largo ... Mi troverei più a Mio agio con un 35, la gente ci fa di tutto con il cellulare che è 24-26 mm „ Le mie foto in giro nell'ultimo corredo leggero che ho avuto (nikon D7500) tra il Tokina 11-20, nikon 35DX, 50/1.8 ed 85/1.8 il 95% delle foto (nonostante le qualità non eccelsa) le facevo proprio con il tokina. con lo smartphone (xiaomi 14 ultra + photokit) per la maggior parte delle foto utilizzo l'ottica principale da 23mm eq. su sensore da 1", anche con il 12mm ne faccio parecchie. scatto meno con le altre due ottiche (75 e 120 mm). alla fine si scatta con quello che si ha ma i 24 mm sono proprio la focale che utilizzo maggiormente. |
| inviato il 23 Agosto 2025 ore 16:54
Comprare ottoche Sony E per poi montarle su una nikon z con af mi sembra un "giretto" lungo,ci sono un sacco di cose che possono andare storte,dal punto di vista sia af che mf sony ha molte più ottiche,alcune esclusive del sistema per certe focali,sia mf che af, andrei di sony se il tuo scopo principale è usare ottiche mf. Oltre agli apo lanthar ci sono anche gli zeiss loxia ed altre ottiche,di "diverso" ci sono anche gli zenitar e meyer se ti interessa quel tipo di resa,altrimenti tutti quelli degli altri costruttori sul mercato. L' usato immenso di ottiche di fascia alta per sony,sia recenti che versioni precedenti è una grande cosa per chi è indeciso. |
| inviato il 23 Agosto 2025 ore 17:06
“ Comprare ottiche Sony E per poi montarle su una nikon z con af mi sembra un "giretto" lungo „ mai pensato di farlo, l'indecisione iniziale che da titolo alla discussione si è man mano orientata su sony con ottiche sony, sigma C e voigtlander abbandonando l'idea del vintage look. |
| inviato il 24 Agosto 2025 ore 12:21
“ Sony+Voigtlander = Goduria e perfezione, la grande alternativa al mondo Leica la triade perfetta è: „ grazie per i suggerimenti. come ho scritto sopra, alla luce di tutto quanto, sono orientato sul 24GM da utilizzare come unica ottica con la A7CR + il sigma 65/2C per cane e ritratti. solo in seguito prenderò il voigt 35/2 APO per foto meditate. |
| inviato il 24 Agosto 2025 ore 15:22
Io però mi sono perso un pezzo, la Nikon Zf con i Voigtlander non andava bene per il problema che hai alla mano ma la Sony con il 24mm f1.4 GM ti sembra ergonomicamente OK? Il 24mm ho visto che pesa 450gr diametro filtri 67mm quindi sarebbe probabilmente moto più sbilanciata in avanti sulla lente rispetto rispetto al Voigt sulla Zf, oltre a questo le ottiche manuali dovendo metterle a fuoco manualmente ti portano ad usare la macchina con 2 mani Sinceramente la Zf la trovo una macchina dalla costruzione nettamente superiore alla Sony, poi ora hanno aggiunto anche le nuove "ricette" che sono utili se vuoi scattare in JPG Se poi vuoi stare leggero ci metti il 26mm o il 28mm f2.8 Nikon Z |
| inviato il 24 Agosto 2025 ore 16:10
“ la Nikon Zf con i Voigtlander non andava bene per il problema che hai alla mano ma la Sony con il 24mm f1.4 GM ti sembra ergonomicamente OK? „ ciao, non ho problemi sulle 4 dita, quindi se c'è una impugnatura posso fare forza normalmente tra le 4 dita ed il palmo. se non c'è l'impugnatura non posso fare affidamento sulla forza di opposizione del pollice, almeno sino a quando non mi metteranno le protesi alle articolazioni dei pollici. per questo motivo penso che la A7CR con una base smallrig possa essere per la mia mano più comoda di una Zf che pesa di più e non ha alcun grip/impugnatura. la sony inoltre ha il sensore da 60 Mpx che con un'unico obiettivo mi consente crop impossibili con la Zf, con la quale sarei obbligato ad utilizzare almeno 2 obiettivi. “ Se poi vuoi stare leggero ci metti il 26mm o il 28mm f2.8 Nikon Z „ perdonami, ma li ritengo dei plasticoni indegni del corpo Zf. a mio avviso Nikon non ha fatto delle ottiche sia esteticamente che otticamente adeguate alla Zf nè ha aperto il sistema a chi le fa (es. sigma serie C). Le ottiche serie S sul corpo Zf pur quando otticamente valide esteticamente sono un pugno nell'occhio. |
| inviato il 24 Agosto 2025 ore 17:06
Per mf serve un buon mirino soprattutto. Zf ce l'ha ottimo l per Sony dovresti prendere un modello superiore alla C |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 13:42
e pensare a una Fuji 40 mpx X-T50, X-E5 o X-T5 così riduci anche il peso delle ottiche e puoi comunque croppare |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |