| inviato il 18 Agosto 2025 ore 21:11
“ Carissimi, Buone vacanze (per chi le fa). Lo scorso mese amici/parenti mi hanno chiesto di far le foto ad una laurea ed ad un battesimo. Mi sono divertito. Complici i millemila fan dei formati ridotti (aps-c, m 4/3) sul forum ed il clima agostano, nel mio cervellino c'e' sempre la vocina: e se... Ok mi son detto, ho un po' di tempo, analizziamo la fattibilita', i pesi ed i costi. Il problema e': posso scattare le "stesse" foto con apsc e con m43? Se si', che vantaggio ho in termini di peso e costo? „ Nel senso che queste premesse non corrispondono alle tabelle che ti sei fatto, a meno che tu non te le sia fatte per atuoconfermarti le convinzioni che hai maturato non si sa per quale motivo. Se mi scrivi che un soggetto in movimento deve essere scattato ad 1/250 allora significa che ti manca proprio l'esperienza sul campo. Motivo per il quale ti confermo la bontà della tua scelta rispetto al sistema FF, semplifica tutto. Se vuoi ricalcolarli (gli iso) con tempi congrui prova con la seguente tabella: BATTESIMO Ritratti ravvicinati in chiesa con illuminazione standard: 18mm 1/60 33mm 1/100 56mm (con un 75 equivalente ad un 135 ci scatti da una navata all'altra) 1/160 Ritratti durante i sacramenti 18mm 1/100 33mm 1/100 o 1/160 56mm non si usa e se lo usi lo devi piazzare ad 1/100 (per non avere sfarfallio) e configurarlo in scatto elettronico silenzioso per poter rubare gli scatti naturali da un pò lontano. Ritratti di gruppo 18mm 1/125 ISO 1000 + flash in manuale a circa 1/4 di potenza (ti parlo di un miniflash tipo un godox V350 + diffusore in dotazione), temperatura 5300. F dai 3.6 ai 4 (sei su apsc se non sono su due file ti potresti permettere anche un 2.8 ma dovresti abbassare gli iso). In esterna si usa tutto in elettronico silenzioso e con Fuji e lenti prime scatti tra 1/8000 ed 1/16000 a diaframmi medi che vanno da 1.2 a 2 e le foto di gruppo a 5.6. LAUREA Se non sei il fotografo ufficiale durante la presentazione ti piazzi in un angolino per non rompere le palle al fotografo ufficiale e scatti con un 56 1.2 ad 1.2 con 1/100 e scatto in elettronico. Meglio se hai l'LCD a pozzetto ma ti puoi accontentare anche di quello Canon ad ala. Farai tutte le foto che vuoi senza che nessuno se ne accorga. Nel secondo corpo ci monti un 18 o un 23 per raccontare l'ambientazione ed accompagnare le riprese chiuse. Tempi di scatto anche qui ad 1/100 se vuoi stare sotto i 1600 iso altrimenti, ti rischi il flare e sali senza paura fino a 3200. Oppure torni in meccanico e ti rischi i nomi del fotografo ufficiale. Quando sei fuori vedi sopra. Se tu fossi il fotografo ufficiale saresti in posizione vantaggiosa e di sicuro ci piazzeresti un flash quindi per usare tempi sincro staresti sotto 1/200 ma se riesci anche a fare 1/125 tanta manna perchè cattureresti più luce ambiente e a dominare non sarebbe il flash restituendoti una resa più naturale. E ti posso garantire che in 30 anni non ho mai avuto dei mossi impresentabili, ma manco che si vedevano ad ingrandimenti inferiori al 400%. Questo è il mondo reale poi ci sono le tabelle che ti convincono che senza FF non puoi scattare ;) Ps. Nel sistema Fuji puoi trovare lenti proprietarie o terze di tutti i tipi per poter portare a casa il lavoro in maniera superlativa e con il minimo peso/ingombro. No parlo del 4/3 perchè non l'ho mai usato... ma nei contesti indicati non credo avrebbe mezzo problema nemmeno quello. |
| inviato il 18 Agosto 2025 ore 21:31
Sì gente... ma basta con le equivalenze, per favore... Ma chisseneimporta... quando uno è li fa per il meglio con quello che ha (FF tutta la vita... per me) P.S. pur usando 1"/m4/3/APS-C/FF... |
| inviato il 18 Agosto 2025 ore 21:32
Se il discorso fosse solo eliminare pesi, passando ad aps-c e strizzando poco l'occhio al portafoglio (nel senso di non considerarlo troppo)...io partirei dal presupposto fuji. x-s20, il nuovo sigma 17-40 che permetterebbe di eliminare in un colpo solo 28 e 50 e il sirui aurora 85 1.4. Se il discorso fosse di passare ad un formato minore ritrovando esattamente le stesse focali e pdc del ff...mi fermerei al ff. |
| inviato il 18 Agosto 2025 ore 21:33
Strizzando l'occhio al portafoglio? Con Fuji?! Ah ah ah ah... spassosissimo... (Ho dismesso il corredo proprio per i costi) |
| inviato il 18 Agosto 2025 ore 21:39
“ È circa doppia, volevi dire... „ No, è la meta (a parità di focale non di focale equivalente, con la focale equivalente hai ragione tu). |
| inviato il 18 Agosto 2025 ore 21:47
Bravo Samuel il punto è proprio quello. Ti prendi un FF ti scarrozzi i "disagi" ma ti togli i pensieri. Altrimenti se sai cosa stai facendo per fare rendere al meglio il tuo ferro allora l'unico limite diventa il fotografo, quando si ha attrezzatura prodotta dal 2010 in avanti. Certo che se il punto di partenza è andare a congelare il movimento come se fosse il male assoluto allora non stiamo parlando di fotografia ma di tecnologia. Se uno sa cosa fa il movimento ce lo aggiunge volutamente portandolo a livelli anche estremi. Stiamo parlando di foto emozionali. Riprendere una stretta di mano congelata come se fosse una gara di moto GP (che poi anche li...) è quasi sempre il viatico verso un risultato poco emozionale. Ad 1/100 blocchi i volti ma un minimo di movimento nella stretta lo si riesce a percepire. E non è un male. |
| inviato il 18 Agosto 2025 ore 21:52
Io invece uso FF Canon 5d miv ho avuto anche il FF+, poi per caso presi una x-e4 mi piacque subito il file e la filosofia delle ghiere, adesso sto pensando di vendere la 5dmkiv la xt50 ed avere corredo unico Fuji passando o a xt5 o xh2, la PDC è spesso troppo poca se si usano i fissi luminosi il file da 40mpx è eccellente, spesso esco solo con il 23 1.4 wr, ma tutto il corredino che ho forse arriva a 1kg Fujinon 14 2.8, il 23 1.4 wr e Zeiss planar 50 2.8 macro touit. |
| inviato il 18 Agosto 2025 ore 21:58
Ragazzi, secondo me i paragoni funzionano solo quando uno non ha ancora capito cosa gli serve. Se invece si parte già dalle proprie esigenze personali, è ovvio che ognuno troverà conferma alle proprie convinzioni e basta. È come dire: se so già che mi piace guidare una sportiva, inutile paragonarla a un fuoristrada. Il confronto ha senso solo se sono indeciso tra i due mondi. |
| inviato il 18 Agosto 2025 ore 22:08
Sigmarco il problema arriva quando Lamborghini e Ferrari ti dicono che con Urus e Purosangue hai prestazioni da supersportiva in corpo da fuoristrada! Poi ti rendi conto che di fuoristrada hanno poco, al massimo sono SUV, e come prestazioni nel misto sono anni luce lontani da una vera sportiva |
| inviato il 18 Agosto 2025 ore 22:37
@Istoria Grazie della lezione e di avermi dato, piu' o meno velatamente, dell'icompetente. Il che e' vero, eh, sono d'accordo. Ammiro chi ha fatto di questa passione un mestiere, ci vuole (fra le altre cose) determinazione e coraggio. Diciamo che, prima della lezione avrei preferito delle domande sui perche' e percome, prima di arrivare a delle conclusioni, magari, non proprio corrette o idonee al caso. Qui' l'argomento principale e' l'apertura, non i tempi non i valori iso men che meno il flash. @Voodoo Che io abbia fra le mani una Panda o un Urus, viste le poche risorse disponibili per questo divertimento, cerco di sfruttare al massimo quel che ho scelto per raggiungere l'obiettivo prefissato. Poi mi faccio delle domande, due conti e riverifico la cosa (3a volta che lo ripeto). Ad ora ho capito che, per sommi capi, visti gli interventi, il mio ragionamento non fa una piega |
| inviato il 18 Agosto 2025 ore 23:04
Fren in realtà ho provato a chiederti spiegazioni ma mi hai liquidato con una certezza talmente solida che mi ha spinto a presentarti la cosa sotto una prospettiva diversa rispetto a quella che ti sei intavolato. Te ne sei uscito con il fatto che "nel tuo caso" (di possessore di FF) quelli che non lo sono rientrano automaticamente nella categoria dei "fan" (Complici i millemila fan dei formati ridotti (aps-c, m 4/3) sul forum). Queste sono le tue parole è... non le mie. Diciamo che quello che non se ne è uscito proprio bene secondo me sei stato tu. E per giustificarlo hai sparato una teoria messa nera su bianco in cui in settori in cui, per tua stessa ammissione, non operi con assiduità ma vorresti applicare un approccio che può essere valido (non lo metto in discussione) per i generi che conosci meglio. Dicendola fuori dai denti dal tuo intervento se ne dovrebbe desumere che chi opera in quei settori a livello professionale senza una FF in pratica sarebbe impossibilitato a causa dell'uso di strumentazione non idonea. La mia è semplicemente una testimonianza diretta di come troppo spesso si parta da presupposti che sono personali convinzioni che si vorrebbero divulgare come assolute. Ma non contento ribadisci “ Qui' l'argomento principale e' l'apertura, non i tempi non i valori iso men che meno il flash. „ ed io allora te lo ripeto... non c'entrano l'apertura ne tanto meno gli iso... stai partendo dalla presunzione di tempi errati rispetto alle condizioni reali di scatto in cui ti troverai. Ed i tempi di scatto che hai riportato altro non fanno che provare a giustificare una tua errata convinzione. Vuoi toglierti il dubbio? Prenditi una apsc, usala in manuale con lenti che ti permettono di arrivare ad f2 (di più non ti serve per quei contesti, anzi ci stai proprio largo). Prova a vedere con quali tempi e quali iso riesci a portarti a casa il lavoro in maniera soddisfacente e vedrai che avrai una grande sorpresa. Il ragionamento di fondo che ti potrebbe impedire il risultato non sono le aperture ma... prima di tutto con quanti corpi contestuali scatti? Perchè se devi cambiare lenti allora ciaone... devi conoscere i tempi e le dinamiche alla più che perfezione. Ma anche se hai 2 corpi devi capire come e quando usarli e con che lenti. Quali sono i punti di appoggio dove compi le operazioni di cambio, quali strumenti usi per trasportare ed avere a portata di mano le lenti ecc... La tabella che hai citato rispetto al lavoro che ti hanno proposto è semplicemente un diversivo per cercare di capire quale strumento potrebbe sopperire a delle carenze. La risposta c'è... uno si prende una FF, se la scarrozza, ma io manco scomoderei dei fissi per quegli eventi ci monti uno zoom, metti in modalità auto o semi auto, usi un solo corpo e pensi solo alla compo. Conosco un sacco di pro che predicano questa via. Mica è sbagliato, l'importante è non far credere alla gente che il motivo per il quale si fa quella scelta dipenda da quella tabella ;) |
| inviato il 18 Agosto 2025 ore 23:07
“ Io invece uso FF Canon 5d miv ho avuto anche il FF+, poi per caso presi una x-e4 mi piacque subito il file e la filosofia delle ghiere „ A te piace così... bene. C'è anche qualcuno che preferisce la Carbonara con la Panna.... |
| inviato il 18 Agosto 2025 ore 23:25
Comunque Fren ti metto la tabella equivalente per poter svolgere i lavori indicati: Corredo apsc Fuji X-t50 € 1390 peso 438 Fuji 16 2.8 € 359 peso 155g Fuji 35 f2 € 398 peso 170g Viltrox 56 1.7 € 199 peso 170g Costo e peso del bagaglio: 2346 euro per 933g Prezzi e pesi presi da Juza. Per il tuo calcolo, invece mi sono permesso di correggere con i dati sempre presi da Juza ed è un pò diverso il racconto... Dati Corredo FF Canon R8 461g €1421 Canon RF 28mm F2.8 STM € 329 120g Sigma AF 50mm F1.4 ART € 969 670g Canon EF 135mm F2.0 L € 1150 G750 Adattatore EF-RF con ghiera g110 € 190 Costo e peso del bagaglio: INDICATI DA TE 2500 euro per 2.1kg Costo e peso del bagaglio GIUSTI : 4059 euro per 2.1kg |
| inviato il 18 Agosto 2025 ore 23:26
“ Poi mi faccio delle domande, due conti e riverifico la cosa (3a volta che lo ripeto). Ad ora ho capito che, per sommi capi, visti gli interventi, il mio ragionamento non fa una piega ;-) „ Esatto, se cerchi grandi aperture il FF è avvantaggiato, coi formati inferiori puoi avvicinarti ma con costi e dimensioni paragonabili. Se poi si accettano aperture inferiori… basta sostituire il 50 art con un RF 50 f/1,8 e risparmi peso dimensioni e € “ C'è anche qualcuno che preferisce la Carbonara con la Panna.... „ In fotografia rispetto tutte le opinioni (basta che non si voglia farle passare per verità assolute) ma sulla carbonara no, sono talebano |
| inviato il 18 Agosto 2025 ore 23:29
Istoria per svolgere quei lavori basta un 24-70 ma non è questo il punto: vorrebbe replicare angolo di campo e sfuocato sui formati inferiori risparmiando peso e qualche euro. Coi tuoi commenti confermi che è un'impresa impossibile |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |