| inviato il 18 Agosto 2025 ore 23:10
Però @Vito, da utilizzatore della R1 dal day-1 (e qualche mese prima ), certo che lo permette "in teoria", ma poi "in pratica", durante un'azione concitata, bisogna essere Superman, in frazioni di millisecondi, riuscire a dosare le pressioni di scatto, su due pulsanti, slegando pollice ed indice (e non muovendo il punto AF)... se poi sei anche a mano libera, dovendo sostenere il peso di corpo più ottica, auguri. Oppure sono molto impedito io (possibilissimo). |
| inviato il 18 Agosto 2025 ore 23:13
Sig, probabilmente tu hai altri tempi di reazione nel tuo genere rispetto a chi, come me fa bif, io faccio così da anni e lo trovo irrinunciabile, il migliore metodo per le mie azioni veloci. Vedo il soggetto, anche all'ultimo istante utile, lo metto nel frame, aggancio e traccio con AF-ON e contemporaneamente scatto o aspetto che il soggetto mi arrivi nel punto che desiero e poi scatto se ne vale la pena. Tutto semplice, naturale e preciso PS per quanto riguarda la funzionalità tattile su R1, se ti crea problemi, puoi abbassare la sensibilità fino a -2, non dovrebbe più muoversi, oppure, se preferisci, puoi disattivarla così sei sicuro che il punto af non si muove accidentalmente durante la pressione del pulsante AF-ON. |
| inviato il 18 Agosto 2025 ore 23:17
ops, per sbaglio ho cancellato il mio intervento precedente quello di Vito: “ Si Vito, ma sempre 2 pulsanti vanno usati: scatti con l'apposito pulsante e contemporaneamente regoli la velocità di raffica a seconda della pressione parziale o piena su Af-On „ scusatemi “ Se invece volete semplicemente fare tutto con il pulsante di scatto anteriore, ad esempio, fare 2/3 scatti per poi premendo più a lungo passare a 5, 20, 40fps etc, quello lo faccio anch'io con la R6II, basta prendeci la mano, è semplicissimo, tieni abilitato 40fps o altro valore e premi il pulsante di scatto per una brevissima frazione di secondo, io riesco a fare 1/2 scatti o 40fps a secondo del tempo che tengo premuto il pulsante di scatto, è solo una questione di pratica. „ COn la pratica certo puoi imparare a fare brevissime raffiche e anche singoli scatti pur con l'impostazione alla massima velocità, ma fare solo 5 scatti a 40FPS è un po'diverso che fare 5 scatti a 10FPS, nel primo caso gli scatti si spalmano in 1/8 di secondo, nel secondo ovviamente 1/2 secondo |
| inviato il 18 Agosto 2025 ore 23:19
È più semplice a farlo che a spiegarlo, in pratica è piu facile di quanto si pensi, non a caso canon l'ha implementato sull'ammiraglia sportiva |
| inviato il 18 Agosto 2025 ore 23:27
No @Vito, non mi riferisco all'AF-ON posteriore, che uso dai tempi delle 1D Aps-H, ma al fatto di riuscire a dosare i diversi livelli di pressione del tasto posteriore (senza muovere il punto AF tra l'altro, che lo sfioro di quel tasto è ultrasensibile, tra l'altro le R6 nemmeno hanno il tasto AF-ON a sfioro ottico), mentre con l'indice scatti. Esatto @Regolus |
| inviato il 18 Agosto 2025 ore 23:29
Come ha implementato l'Eye AF... ma sai quanti lo usano per lavoro (che non siano generi statici/persone )? |
| inviato il 18 Agosto 2025 ore 23:34
Riporto dal messaggio precedente: PS per quanto riguarda la funzionalità tattile su R1, se ti crea problemi, puoi abbassare la sensibilità fino a -2, non dovrebbe più muoversi, oppure, se preferisci, puoi disattivarla così sei sicuro che il punto af non si muove accidentalmente durante la pressione del pulsante AF-ON. Sig, l'unica canon che ha l'AF-ON tattile con la possibilità di personalizzare due step di raffica è la R1, come ben sai, le altre hanno il normale pulsante. Io mi riferisco al fatto che, sulle altre R, come ad esempio la R6II che uso, prendendoci la mano, si può arrivare, con il tempo e tanta pratica, a scattare due/tre scatti premendo il pulsante di scatto anteriore per una piccola frazione di secondo e, se necessario, prolungare tale tempo fino a scattare alla massima velocità. Non si sposta nessun af perché su quelle macchine AF-ON non è tattile come sulla R1. "Come ha implementato l'Eye AF... ma sai quanti lo usano per lavoro (che non siano generi statici/persone MrGreen)?" Non so nel tuo genere, quindi non mi pronuncio in questo, parlo solo delle cose che conosco bene e che pratico tutti i giorni. Nel mio caso, l'eye-af e il riconoscimento automatico dei soggetti sul 100% del frame è SEMPRE attivato ed utilizzato (salvo casi particolari, ma in quei casi, premo un pulsante sull'obbiettivo che mi calza sotto il pollice sx e passo ad altra modalità specifica). Ma capisco, come dicevo che, in altri generi può non essere la migliore soluzione, è ovvio, altrimenti perché ci sarebbe la possibilità di attivarlo o disattivarlo oppure di personalizzarlo? Bastava fare ancora un af stile reflex ed eravamo tutti contenti |
| inviato il 18 Agosto 2025 ore 23:39
Il pollice premendo il tasto AF-ON, rende anche salda l'impugnatura, premendo la fotocamera all'attaccatura dell'indice. Ora provate nel corso di un'azione concitata, con certi obiettivi in mano, a continuare a seguire l'azione scattando e contemporaneamente togliere pressione al pollice (per tornare alla raffica lenta) e vedete dove va a finire il vostro soggetto nel mirino, certo se per alcuni basta averlo nel mirino, è un conto, ma se lo voglio in un ben preciso punto, per motivi compositivi, durante tutta la sequenza, mentre continuo a cambiare la pressione del pollice, serve Superman. Appunto @Vito |
| inviato il 18 Agosto 2025 ore 23:40
Che è quello che faccio adesso.. giostrare la raffica.. |
| inviato il 18 Agosto 2025 ore 23:48
Certo Sig, come dicevo, nel tuo genere magari tu non lo ritieni utile, altri ne sono entusiasta e non ne possono più fare a meno (come la funzione pre-scatto in raw?), dobbiamo sempre tenere conto che non tutti abbiamo bisogno delle stesse funzioni, nel mio caso sarebbe ben venuto e lo utilizzerei sicuramente, ma mi arrangio benissimo anche con molto meno (con la funzione dito) |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 0:00
Vero Vito, ci si arrangia.. Però mi secca che mi hanno rubato l'idea.. |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 0:01
Giovanni, fatti pagare i diritti Ora vi lascio ragazzuoli, notte |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 0:08
Domani gli scrivo... Notte Vito !!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |