JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non è sicuramente il suo scopo principale ma son curioso di vedere anche i test sulle stelle in astrofotografia in cui sembra che il samyang manuale f2 sia ancora imbattuto
Pure io sono in una situazione di "detestare" canon per tutto quello che riguarda la chiusura del mount rf...più che chiusura, l'arrivare ad "azioni intimidatorie" verso chi ha provato a proporre qualcosa di autofocus. Per quanto riguarda samyang, prendendo gli obiettivi con garanzia ufficiale, sono gestiti da fowa, quindi il problema si pone limitatamente. Godono di 5 anni di garanzia ed in caso di problemi probabilmente vanno a finire da LTR a Torino. I prezzi con garanzia fowa sono abbastanza allineati con quelli Amazon. Per tutti gli altri obiettivi economici di origine asiatica, penso sia un terno al lotto. Tornando a questo obiettivo, sicuramente sarà un altro capolavoro sigma, non ci sono dubbi. Però è un obiettivo che mancherebbe solo nella linea L-mount, Sony ha già il suo 135 e presumo probabilmente sarà in procinto di presentarne una versione aggiornata. Quindi, a parte 1.4 vs 1.8, quanto potrà essere migliore dei vari 135 Sony..., nonostante non esisterà per questi 2 brand, Nikon e Canon (anche se il canon mi sembra il più debole dei 3, ma l'unico stabilizzato)? Al prezzo di 2500€, più di 1000€ in più rispetto al sony e con limitazioni (anche se in ritrattistica saranno solo di facciata, dubito qualcuno scatti a raffica maggiore di 15 fps), quanti sarebbero disposti a sobbarcarsi tale spesa?
Infatti, per quanto io possa desiderarlo, essendo piú una focale che vorrei in collezione sia per ritratto che per astro, difficilmente lo acquisterei. Andrei su Sony o su Samyang 1.8. il viltrox sembra tanta roba, forse pure superiore al sony per certi versi, ma per astro sembra avere grossi problemi di infiltrazioni di luce infrarossa, che sembra abbiano risolto permettendo di spegnere via software l'inutilissimo schermo, ma nel dubbio penso che lo eviterò. Però va detto che in saldo, alla metá del prezzo del sony di import, è un affarone
Posto che mi metto pure io tra quelli che lo vorrebbe anche per Canon... La parte interessante che se fosse vera lo farebbe andare davvero vicino al TOP che c'è oggi, ossia il Plena di Nikon, è questa (metto tradotta): "Le foto che ho visto sono a dir poco spettacolari: sfere bokeh perfettamente rotonde e pulite, e una sfocatura dello sfondo fluida come il burro, diversa da qualsiasi cosa prodotta da un classico 85 mm f/1.4. Sì, è un obiettivo grande, ma comunque sorprendentemente gestibile."
sfere bokeh perfettamente rotonde e pulite, ********************************************
Conseguenza diretta della scelta progettuale di calcolare l'obiettivo per un cerchio immagine ben più ampio dei 43,2 mm di diametro necessari a coprire il formato Leica.
Anche secondo me il plena rappresenta lo stato dell'arte dei 135 presenti sul mercato oggi. Il sony, nonostante sia più vecchio, proprio schifo non fa. Per quello dicevo, a parte l'1.4, per giustificare un prezzo vicino a quello del plena di nikon, cosa dovrà offrire in più? (se fossero veri i 2500€ ipotizzati) Senza considerare sony, che sarà brava a fare una versione 2, tagliando abbondantemente sul peso. Personalmente a 2500€ lo vedo molto difficile da collocare, considerando che su sony, che è il mercato più grande di sigma, sarà comunque limitato nell'uso al di fuori della ritrattistica.
Assodato che nel giudizio sullo sfocato pesano due fattori: quantità e qualità, e acclarato che quanto a quantità l'1,4 non si batte con la qualità... beh... con la qualità è una gara tutta da vedere!
A giudicare da qualche foto vista online le dimensioni saranno anche inferiori a quelle del 105 f1.4 il che potrebbero renderlo un'ottima scelta per chi ha bisogno di quel po' di range in più con compattezza extra. Si tratterebbe però di casi molto particolari considerando il prezzo abbastanza alto con cui sarà sicuramente lanciato sul mercato in confronto ai 1000 euro circa a cui si trova il 105, che resta una lente davvero superlativa, qualitativamente eccezionale
Launch: September 25th, 2025 Available mounts: L-Mount, Sony E-mount Supplied accessories: Lens Hood LH1126-01, Front Cap LCF-105 IV, Rear Cap LCR III, Pouch, Tripod Socket TS-181, Protective Cover PT-61, Shoulder Strap
* Product appearance and specifications are subject to change. * L-Mount is a registered trademark of Leica Camera AG. * This product is developed, manufactured and sold based on the specifications of E-mount which was disclosed by Sony Corporation under the license agreement with Sony Corporation.
Revolutionizing portraits with the world's first*1 AF 135mm F1.4.
The Sigma 135mm F1.4 DG | Art is the world's first 135mm autofocus lens to achieve a maximum aperture of F1.4, delivering exceptional expressive capabilities for portrait photography.
Its unrivaled large bokeh and stunning resolution that renders every detail create an extraordinary sense of depth and dimensionality.
The natural perspective and moderate shooting distance unique to 135mm, combined with the rich bokeh of the bright F1.4 aperture, make the subject stand out and render on an entirely different level compared to conventional 135mm F1.8 lenses.
Built on extensive expertise gained from developing numerous F1.4 prime lenses, this new 135mm lens from Sigma sets a new standard in portrait photography.
*1 As of September 2025, by Sigma.
[Key specifications] Lens construction: 17 elements in 13 groups (4 FLD, 2 aspherical elements) Angle of View: 18.2° Number of Diaphragm Blades: 13 (Rounded Diaphragm) Minimum Aperture: F16 Minimum Focusing Distance: 110cm / 43.4in. Maximum Magnification Ratio: 1:6.9 Filter Size: ?105mm Maximum Diameter x Length: ?111.7mm x 135.5mm / ?4.4in. x 5.3in. Weight: 1,430g / 50.4oz.
Lo vedo in preordine su alcuni negozi online a 1899€. Pensavo molto di più!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
The Sigma 135mm F1.4 DG | Art is the world's first 135mm autofocus lens to achieve a maximum aperture of F1.4, delivering exceptional expressive capabilities for portrait photography. ********************************************
Mah... va bene che qualcosa devono dirla ma onestamente non vedo come questo obiettivo possa davvero assicurare delle: "eccezionali capacità espressive nella fotografia di ritratto" che già non offra il 200/2. Insomma va bene che Sigma sta facendo tutto quello che Canon si limita solo ad annunciare... ma questo se lo potevano proprio risparmiare!