RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Linux







avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2025 ore 16:49


Il desktop di xfce è proprio troppo minimale

Che gli manca?
Chiedo seriamente...

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2025 ore 17:50

Non mi piace soprattutto il menù: trovo più comodo quello Mate simile alle vecchie versioni windows.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2025 ore 18:54

A chi deve scegliere quale distro installare, giusto per informazione, consiglio di dare un'occhiata a questo video (in rete ce ne sono anche altri) che mette in evidenza alcune scelte discutibili fatte da Canonical:




avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2025 ore 19:01

Hardy
xfce e' particolarmente gradito ai nostalgici di gnome 2 che era considerato da molti il perfetto desktop linux...comunque ci sono un infinita' di DE per cui il problema non si pone ma credimi xfce non e' minimale, Openbox per esempio lo e' gia' molto di piu...esistono invece distro come tiny core
www.tinycorelinux.net/intro.html
che hanno fatto del minimal la loro peculiarita'...

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2025 ore 19:04

Xfce è leggero, ma minimale è altro.
Puppy e la suddetta Tiny sono minimali.... MrGreen
Riguardo snap non mi pronuncio a fondo, dico solo che mi sto trovando bene con gli snap e se uno vuole può tranquillamente non usarli. ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2025 ore 19:06

se uno vuole può tranquillamente non usarli.


Il problema evidenziato nel video è proprio che li usi senza saperlo...


PS: su Xfce intendevo il menù minimale. Certo puoi cambiare DE, ma allora rischi di perdere in leggerezza.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2025 ore 19:38

purtroppo su snap e' tutto vero...smanettando un po' si risolve comunque

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2025 ore 22:15

Quando una distribuzione esce dalla comunità e inizia ad essere portata avanti da società private è il momento di guardare altrove. Per fortuna c'è l'imbarazzo della scelta.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2025 ore 4:00

Per fortuna c'è l'imbarazzo della scelta.

si ma non e' cosi' semplice, io le distro citate nel video le ho provate tutte inclusa mint, ma non sono rimasto particolarmente ben impressionato soprattutto per stabilita' e affidabilita', anzi...
xubuntu 18.04 per esempio ce l'ho installato su una macchina da 6 anni e la uso quotidianamente...solo qualche settimana fa ho reinstallato la root (la home ce l'ho separata) per fare un po di pulizia e alcune impostazioni di fino che avevo in mente...6 anni...

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2025 ore 8:05

Io mi trovo bene con mint. Dopo decenni di utilizzo di win e 10 di mac il passaggio non è stato affatto doloroso. Apprezzo le innumerevoli applicazioni disponibili, i continui aggiornamenti e la fluidità e leggerezza del sistema. E ci aggiungerei anche cinnamon che a me piace molto. Ma sono un utente medio, un pò di programmazione, navigazione ed elaborazione raw.

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2025 ore 8:46

Io uso Arch, ma per un utente alle prime armi consiglierei Debian o Fedora.

Come DE ognuno ha i suoi gusti e necessità, quindi il consiglio è quello di provare.

Ad esempio questo quickshell su hyprland non è niente male:
www.reddit.com/r/unixporn/comments/1l5ll27/hyprland_i_3_quickshell/


avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2025 ore 9:14

Ho un pò paura ad avvicinarmi ad Arch, penso di non riuscire a gestirlo e mi scoraggerei. Pazzesca questa quickshell!

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2025 ore 9:42

Ho costruito per mesi la mia Arch from scratch (toccando con mano l'inenarrabile orrore di Gnome 3 XD), ma ci vuole tempo libero per tenere in piedi quella distro, che comunque è divertentissima, si, ma per smanettoni come noi: non certo per Emanuel.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2025 ore 10:21

Io non sono uno smanettone, uso Mint, ma anche qualche altra distribuzione, da anni senza problemi: è invece il menù di Windows che mi manda in tilt anche solo per trovare qualche impostazione, con finestre che aprono altre finestre, peggio dell'account di Google.Sorry

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2025 ore 11:26

Solo a me piace Mint xfce? È reattivo, veloce in avvio, molto personalizzabile con i temi già presenti (e se ne possono scaricare altri), stabile.
Mate è un po' più accattivante graficamente, leggermente più leggero di Cinnamon derivando da Gnome 2, ma disattivando gli effetti grafici di cinnamon c'è poca differenza

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me