JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Beh non so se sia associabile maggiore gamma dinamica e maggiore presenza di toni intermedi al fatto che il file sia flat, esempio la d810 e ancora di più la d850 hanno una base di partenza molto più croccante e di gamma dinamica ce n'è. Sarà stata una scelta progettuale. Non ho provato il dual pixel raw.
Sul web basta cercare raw canon 5d mk IV flat, o problems, esce un mondo è proprio diverso il raw, adesso non sto dicendo che sia una fotocamera scarsa, anzi solo live view vale la spesa, è fenomenale, bisogna però accettare il fatto che i raw siano completamente diversi rispetto alle generazioni precedenti.
Io ho avuto la Eos R che ha lo stesso sensore della 5D4 e non ho mai trovato il file flat/piatto.
Se poi andiamo a guardare i dati di scatto dei tuoi due file, non solo con la 5D4 hai scattato in condizioni diverse, senza una nuvola a schermare la luce, ma hai pure scattato alle 12:00, mentre con la 5D3 hai scatto alle 17:00 di pomeriggio con un cielo nuvoloso a schermare la luce.
La foto della 5D4 è pure sovraesposta, ecco perchè ti pare pure piatta e con luci "bruciate", hai esposto sugli alberi e sulla strada. Controlla il sistema di misurazione e riportalo a media ponderata centrale o Matrix. Poi sulla 5D4 hai usato il 28-105, non so quale sia ma pare non essere ai livelli di quello montato sulla 5D3 ( 24-105, quale? ).
Si, il file della 5d mark iv (e della R) è di base più piatto e neutro di quelli delle macchine che le hanno precedute, ma è anche decisamente più strapazzabile. Bisogna solo lavorarli un po' di più Detto questo, il confronto che proponi non ha minimamente senso, quei test vanno fatti a pari condizioni
Sì non è un confronto, è più far vedere come si comporta la fotocamera, la misurazione esposimetrica è su Matrix. Ho più raw, la 5d mk IV rispetto alla 5d mkiii ha un file molto molto più flat, ho un confronto con la Fuji xt50 preferisco non postarlo P.S. Non è un confronto sono giorni diversi, orari diversi, obiettivi diversi, focale diversa. P.P.S sto leggendo che è una cosa comune, se n'è parlato qui, sui tanti forum, canon ha deciso così
Viene anche detto in questa recensione, ma basta cercare e sul web c'è un antologia a riguardo
Credo sia un bias di ancoraggio. Eravate abituati ai file della 5D3, quelli della 4 vi hanno stranito, anche se migliori, con le ombre finalmente delicate e usabili.
Ma poteva essere anche l'inverso, abituato a file più flat avresti odiato quelli contrastati.
No non è assolutamente questione di abitudine, di fotocamere ne ho avute tante e di tutte le marche, il raw della 5d Mkiv è piatto, ovviamente c'è a chi piace perché appunto flat senza nessuna curva tonale applicata.
Io credo che i raw debbano essere "mosciarelli", proprio perchè destinati a successivi interventi di post produzione che portano a risultati finali estremamente diversi tra loro. Ho usato per anni la EOS R, prima ML di Canon, che montava il sensore della 5DIV: ne ho tratto files contrastati, non contrastati, saturi, pastello, bianconero, come volevo, a seconda delle esigenze e delle preferenze che avevo per ciascuno. Credo - in decine di migliaia di immagini - di non avere mai usato i files jpg on camera (nè la funzione video, del resto).
Vincenzo prova a chiedere a un video maker come sono i filmati grezzi flat di una videocamera 4/6/8k da decine di mille euro,prima che ci mettano mano . Non si vede ma la "Ciccia" c'è . Del resto un Raw già pronto ha poco senso
Be si in linea teorica un raw dovrebbe essere più flat possibile e in questo siamo d'accordo, però va detto che una base di partenza meno flat richiede meno interventi. Poi aggiungo se passi dalla 3 alla 4 sembrano due fotocamere di marche diverse.
“ No non è assolutamente questione di abitudine, di fotocamere ne ho avute tante e di tutte le marche, il raw della 5d Mkiv è piatto, ovviamente c'è a chi piace perché appunto flat senza nessuna curva tonale applicata. „
Nessun file raw ha curve tonali applicate, il raw registra i dati grezzi del sensore ancora demosaicizzati.
Quel file che hai postato è con una esposizione errata.
Dire che il raw della 5D4 è flat è un errore, nello stesso ambiente di sviluppo, con 2 file scattati nelle medesime condizioni, obiettivi e impostazioni la differenza sarà minima. Quello che potresti vedere è aprendo le ombre e recuperando le luci, oltre alla miglior gestione degli alti ISO della 5D4. Bisogna anche tenere presente il WB, impostandolo nello stesso modo.
Ripeto all'inizio ci sono rimasto male, di conseguenza ho fatto una piccola ricerca, no non sono improvvisamente diventato ipovedente, è pieno il web di discussioni a riguardo, tra YouTube, Flickr, dpreview, Fred Miranda, qui su Juza ecc ecc
Cioè sulla 5D mk-IV c'è la misurazione esposimetrica matrix che è tipica soltanto di Nikon? Io sapevo che la 5D mk-IV ha la misurazione a zone non quella Matrix
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.