RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony acquisisce il marchio Eastman Kodak ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony acquisisce il marchio Eastman Kodak ?





avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2025 ore 13:25

Fuji comodissima e il poco che la tiro fuori mi piace


E tu fermati qua, di tutto il resto cosa t'importa?

se sony ci si mettesse possa produrre dei profili migliori di quella schifezza là sopra


Sicuramente, ma nel caso il confronto devi farlo con le simulazioni precaricate da Fuji e non con quelle create da semplici appassionati.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2025 ore 14:00

Spero che Kodak riesca a risanare i debiti, nel breve periodo con utili del fondo pensione che potrebbero essere eccedenti e nel lungo periodo investendo, come ha gia' iniziato a fare, nel farmaceutico. Questo fa da stampella ad altri settori come quello della produzione di pellicole. E nel farma i dazi potrebbero aiutare (a scapito nostro, visto che esportiamo li').
Comunque..le pellicole continueranno a produrle.
I nomi " ektachrome" "tri-x", etc..per profili colore possono venderli a Sony come il nome Kodak viene venduto per tanti altri gadget..tutto cio' che aiuta a fare cassa in un periodi di crisi va bene.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2025 ore 14:05

Io la voglia di pellicole me la sono tolta con il film pack di DxO ... Per me è un bel prodotto.. fra simulazioni , effetti e la time machine ...molto divertente

Ma prima meglio scattare una bella foto in RAW per me ..
Poi a pellicolarla si fa sempre in tempo ...

Immagino DxO per usare i nomi delle pellicole Kodak , Fuji , Agfa ecc ecc avrà pagato varie licenze ... E certo il prodotto non è amatoriale

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2025 ore 14:11

E tu fermati qua, di tutto il resto cosa t'importa?

ok, ti chiederò prima a cosa devo rispondere


Sicuramente, ma nel caso il confronto devi farlo con le simulazioni precaricate da Fuji e non con quelle create da semplici appassionati.

ma che confronto? in che senso?

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2025 ore 14:14

Queato fa da stampella ad altri settori come quello della produzione di pellicole.

leggevo che già oggi la pellicola fa meno del 20% sia di eastman che di alaris, e anche la stesa di emulsioni e le tecnologie correlate sono più utilizzate per altro che per pellicole. già oggi con la pellicola hanno non troppo a che fare.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2025 ore 14:25

ok, ti chiederò prima a cosa devo rispondere


Boh, io non capirò mai quest'aggressività: stiamo chiacchierando di macchine fotografiche non di politica o di tifo calcistico, nel mio caso peraltro in maniera estremamente pacata.

ma che confronto? in che senso?


Tu hai scritto

“ se sony ci si mettesse possa produrre dei profili migliori di quella schifezza là sopra "

E io ti ho ribattuto che un eventuale confronto non potresti farlo tra ricette create da Sony e quelle di siti come Fuji Weekly, ma con quelle ufficiali di Fujifilm (Provia, Astia, Velvia ecc). Niente di che, eh... Nulla per cui partire in quarta.


avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2025 ore 15:16

il post era: sony si compra un conglomerato complicato come kodak per avere due profili colore e così diventerebbe molto più forte di fuji [in una gara che nessuno si era mai preoccupato di istituire] .
tu hai tirato fuori che per fuji ci sono comunque già i profili kodak non ufficiali.
io, curioso, ne ho preso uno e gli ho messo a fianco una mia portra vera, trovando che è come non averli.

(evito per pietà di mettere il profilo velvia che mi propone fuji e una velvia-velvia, guarda)

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2025 ore 15:35

Domanda per i fujisti se hanno mai provato c'è molta differenza fra le simulazioni pellicola in cam rispetto a quelle di DxO film pack ?

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2025 ore 15:36

tu hai tirato fuori che per fuji ci sono comunque già i profili kodak non ufficiali.
io, curioso, ne ho preso uno e gli ho messo a fianco una mia portra vera, trovando che è come non averli.


Esatto, confermo e ribadisco, ce ne sono millemila, alcuni di discreta/buona fattura, altri abbastanza scarsi, com'è logico che sia per delle ricette create da appassionati. Peraltro, è anche abbastanza complicato simulare pellicole negative a colori, sul cui risultato era determinante l'intervento del laboratorio che stampava.

(evito per pietà di mettere il profilo velvia che mi propone fuji e una velvia-velvia, guarda)


Punti di vista: io con invertibili Provia, Astia e Velvia (e Sensia) ci ho fotografato fino al 2006 e pur essendo consapevole che una ricostruzione digitale non potrà mai pareggiare una dia proiettata, nell'insieme, trovo queste simulazioni ben fatte.

Peraltro, a me non importa nulla di come si chiamino e di quanto si avvicinino alla resa originale: invece di Astia e Velvia possono anche chiamarsi Totò e Peppino, l'importante è che il risultato sia di mio gusto (e, non a caso, come detto sopra, per la maggior parte delle volte utilizzo una ricetta fatta da me).

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2025 ore 15:45

Peraltro, è anche abbastanza complicato simulare pellicole negative a colori, sul cui risultato era determinante l'intervento del laboratorio che stampava.

se il laboratorio è buono e segue la specifica (macchine tarate su tempi e temperatura, chimica testata ed eventualmente rigenerata correttamente) non c'è alcun risultato derivante dal laboratorio.

invece di Astia e Velvia possono anche chiamarsi Totò e Peppino, l'importante è che il risultato sia di mio gusto

il thread è proprio sul comprarsi una società per avere i nomi giusti delle simulazioni, però.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2025 ore 16:02

se il laboratorio è buono e segue la specifica (macchine tarate su tempi e temperatura, chimica testata ed eventualmente rigenerata correttamente) non c'è alcun risultato derivante dal laboratorio.


Eh... A trovarne, mica facile. Ricordo che passai alle dia (parliamo del lontano 1997) proprio per la disperazione di non riuscire a trovare un laboratorio le cui stampe mi convincessero.

Preistoria.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me