RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Iso nominale e iso reale, cosa sto sbagliando a capire?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Iso nominale e iso reale, cosa sto sbagliando a capire?





avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2025 ore 17:31

No, a me serve capire perché se dxo propone un valore che vuole essere uno standard, quello standard poi sul campo dovrebbe risultare diverso, quindi immagino dxo nella realizzazione del suo standard abbia cercato di escludere il processore dai suoi calcoli. Quello che chiedo io è, perché se ho 2 fotocamere diverse impostate uguali e a 3200 iso mi trovo un'immagine sovraesposta di più di mezzo stop rispetto all'altra? Questo l'ho capito, una sta lavorando in realtà a 2500, l'altra a 2300 reali...però anche li, è quella che sta lavorando a 2300 iso reali che è sovraesposta, quindi nemmeno questo torna. Se dovessi portarle entrambe a lavorare a iso 2500 reali, avrei una foto ulteriormente sovraesposta.

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2025 ore 17:31

Ho un esposimetro di quelli portatili. Lo calibro (non ho idea di come fare).
Ho una scena.
L'esposimetro mi dara' una terna e quindi l'EV della scena.

Una macchina per quell'EV mio di riferimento, anche se legge quell'EV di riferimento mi da' una terna diversa da quell'EV di riferimento. D'accordo che a questa terna diversa corrisponda un'altro EV, quello della macchina.

Scusami se ho generato confusione.

Il ragionamento e' a parita' di EV della scena.


Cioè, l'esposimetro ti indica un certo EV.
La macchina (o un secondo esposimetro) preferisce un altro EV.

Non c'è niente di strano, direi.

Quello che non ha senso è pensare a terne non equivalenti che corrispondono allo stesso EV.

Le scene non hanno EV. Gli EV sono impostazioni delle fotocamere.

EV=terna (equivalente, nel senso che f/2.8, 1/100, 100 ISO è equivalente a f/4 1/50 100 ISO)

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2025 ore 17:33

Samuel leggi il mio post e anche quello di HBD

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2025 ore 17:34

@Pierpa
Mi sono perso, rispondevi a me o a Samuel?

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2025 ore 17:36

DxO misura gli ISO a saturazione dei quattro canali. Le misure in sé non sono sbagliate.
Uno può essere rigorosamente logico nelle sue conclusioni ma se non sa che le misure ISO di DxO non c'entrano niente con gli ISO riportati dalle macchine fotografiche prende la vacca per le balle.
Per essere sinceri, non è la prima volta che accade su Juza, che non è un sito con moderatori tecnicamente competenti (come il Forum DPR, tanto per non fare nomi).
La misura degli ISO a saturazione del sensore è obsoleta da molto tempo. DxO continua a proporla perché dà una falsa impressione di oggettività.
Gli ISO sono codificati in due protocolli: SOS (Fuji, Pana, Oly...) e REI (Canon, Nikon, Sony...).
Concetto fondamentale: si basano entrambi su JPEG, i RAW di DxO non c'entrano.
All'interno stesso di SOS e REI non sempre gli ISO sono coerenti fra Case diverse.
Figuriamoci fra SOS e REI!Cool
Sia chiaro che nessuna Casa bluffa, dichiarano sotto EXIF che protocollo seguono.
Un fotografo munito di un esposimetro esterno rileva subito che le scale ISO SOS e REI non sono sovrapponibili.
Ultimamente Fuji ha introdotto un sensore aps-C da 40 Mpx. Andate a controllare su Juza quanti fotografi hanno concluso che lo stop e rotti di differenza con le FF sia stato colmato.
No!
È solo la scala ISO che è diversa.;-)

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2025 ore 17:41

Uno può essere rigorosamente logico nelle sue conclusioni ma se non sa che le misure ISO di DxO non c'entrano niente con gli ISO riportati dalle macchine fotografiche prende la vacca per le balle.
...
È solo la scala ISO che è diversa.


Fai come per l'energia potenziale: e' definita a meno di una costante arbitraria
Mi sa che la mia logica ha compensato ampiamente la mia ignoranza.

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2025 ore 17:48

@Pierpa
Mi sono perso, rispondevi a me o a Samuel?


A te, e ora ho corretto per rendere chiaro a chi rispondo :)

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2025 ore 17:50

@Pierpa
ok, grazie.
Penso che l'incomprensione sia risolvibile con "EV scena" = EV della terna letta dall'esposimetro calibrato.

terne non equivalenti che corrispondono allo stesso EV.
Questa non l'ho capita Sorry.
Potresti spiegarmela cortesemente?

EDIT: capito ora :)


avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2025 ore 17:51

Io ho anche una Fuji 40mpx lo stop ad altissime sensibilità rimane, direi da 4000 iso in su, ma sono fermamente convinto che da 160 a 4000 iso una Fuji 40mpx ha più dettaglio di una FF da 24/30mpx. Anche perché le ho

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2025 ore 17:52

Scusate, stavo scrivendo e non ho aggiornato la pagina, quindi non avevo visto i messaggi. Adesso mi è tutto un po' più chiaro, quello in cui mi ero perso, probabilmente, era proprio il fatto che difficilmente si riesce ad avere uno standard oggettivo.

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2025 ore 17:57

Quello che non ha senso è pensare a terne non equivalenti che corrispondono allo stesso EV.

Capisco cosa intendi, cerco di spiegarmi.
Lasciamo perdere il concetto di EV, che sembra essere fuorviante.

Spero di usare la terminologia corretta.
Ho l'esposimetro calibrato che, leggendo una scena, mi da' una terna equivalente X
Ho una macchina M1 che leggendo la stessa scena, mi da' una terna equivalente X + (mettiamo) 1/3 di stop.
Ho una macchina M2 che leggendo la stessa scena, mi da' una terna equivalente X
Ipotizziamo che, aprendo i due raw su pippo sw, i due istogrammi siano sovrapponibili.

Il fatto che la terna di M1 sia X+1/3 e quella di M2 sia X e' dovuto alle scelte della casa su come gestire il valore ISO.
Volevo dire questo, spero sia piu' chiaro ora, senza ricorrere a EV. :-P

Era un po' l'esempio del tachimetro che facevo prima.
Il produttore di M1 indica la velocita' reale + 5%; il produttore di M2 indica la velocita reale.

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2025 ore 17:57

DxO misura gli ISO a saturazione dei quattro canali. Le misure in sé non sono sbagliate.

Val,
però se diamo per assodato che DxO utilizzi sempre la stessa metodologia (vecchia e obsoleta) e si basi sempre su uno dei due protocolli ISO, possiamo dire che nel database di DxO le misure sono fra loro comparabili? Non "vere" in assoluto...
Non vedo perché no...

Se andiamo a vedere "a casa di qualcun altro", tipo PTP, allora i dati probabilmente non sono confrontabili.

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2025 ore 18:07

Che dire...
siamo a ferragosto e si vede!!!MrGreenCoolMrGreen
Le variabili sono talmente tante che quando a suo tempo affrontai l'argomento scoprii che anche quelle misure che avrebbero dovuto essere certe ovvero i due standard ISO (SOS & REI) sono talmente complesse che per capire come sono costruiti e verificare se sono veramente confrontabili lungo tutta la scala dei valori avrei dovuto acquistare un tomo pagandolo parecchi franchi svizzeri...MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2025 ore 18:09

MrGreen

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2025 ore 18:12

@frengod
Questa non l'ho capita Sorry.
Potresti spiegarmela cortesemente?

EDIT: capito ora :)


ma io aggiungo degli esempi lo stesso, per gli altri :)

f/2,8, 1/200, 100 ISO = EV 10
f/4, 1/100, 100 ISO = EV 10
f/5,6, 1/200, 200 ISO = EV 11
f/5.6, 1/200, 400 ISO = EV 12
f/2.8, 1/50, 100 ISO = EV 8

e cosí via.

Gli EV li hanno inventati come una notazione per riportare sulla fotocamera la lettura degli esposimetri esterni.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me