JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mah. Mio figlio ha una bici in carbonio... Molto bella. L'ho spostata ed e' caduta da ferma girando il manubrio male. Sfiga ha voluto che battesse sullo spigolo di un muretto basso. Il tubo si è fiaccato.
Il telaio non e' riparabile.O meglio i tecnici non hanno voluto ripararlo..
se dovessi acquistare una macchina fotografica usata saprei benissimo calcolare i costi/benefici e capire se rischiare oppure no, qui opero in un territorio ignoto
boh
comunque di nuovo grazie per l'aiuto e per avermi fatto imparare cose che non conoscevo
Ma scusate, da almeno 20 anni le bici da corsa hanno la forcella in carbonio, tutte, anche le più economiche, non credo neanche sia possibile trovarne una con la forcella in alluminio o acciaio.
Che la possa usare anche un sedentario non ha nulla a che vedere con il fatto che una bici da corsa venga progettata e costruita per la corsa, poi che non tutti siano Tadej Pogačar mi sembra ovvio, chiaramente parlare delle ovvietà è inutile qui.
considerato il fatto che su una bici da corsa si montano i raggi in funzione del peso totale etc... la bici da corsa nel caso di un sedentario diventa piuttosto una bici da trasporto.
Quante paranoie per il carbonio. In giro c'è pieno di ciclisti che chiedono l'autostop perché sono rimasti con il telaio in mano Ti aggiungo una nuova paranoia. Tubeless o camera d'aria?
Il carbonio dopo il titanio è in assoluto il migliore materiale per assemblare bici e tanti altri manufatti l'unico inconveniente è come un uovo indistruttibile per un verso e fragilissimo per certi versi.
I primi telai in carbonio negli anni 80 quando si cadeva si rompevano come una lavagna. Io ho decine di biciclette di tutti i materiali, le più vecchie che ho in carbonio hanno quasi trent'anni con qualche decina di migliaia di km mai avuto problemi. Però da amatore uso più che altro titanio nella corsa, MTB e gravel.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.