RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prima foto del Sigma 200mm f2


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Prima foto del Sigma 200mm f2





avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2025 ore 9:57

Certe lenti danno voglia di un corpo panasonic, che però e bravissima a farti cambiare idea e a spendere meno.
********************************************

È ora che Sigma inizi a produrre anche i corpi macchina...

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2025 ore 10:27

È ora che Sigma inizi a produrre anche i corpi macchina...


Non è cosa semplice. Quando ci ha provato è uscita roba tafazziana al limite dell'usabilità e per tanti aspetti sideralmente dietro la concorrenza. A parte la novità/unicità del foveon nient'altro.

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2025 ore 12:23

Visto delle foto, hanno messo l'inutile complicazione dello stabilizzatore. Si costerà un botto.

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2025 ore 13:28

Non è cosa semplice. Quando ci ha provato è uscita roba tafazziana al limite dell'usabilità e per tanti aspetti sideralmente dietro la concorrenza.
********************************************

Anche con gli obiettivi ha iniziato così... o ti sei dimenticato dei Sigma degli anni '80, epoca in cui le sigle Apo e Aspherical si sprecavano solo però intorno agli obiettivi... dentro non ce n'era traccia.
Tutto il contrario di oggi quando le sigle sborone non ci sono più ma in compenso ci sono le lenti speciali negli obiettivi.

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2025 ore 13:32

Visto delle foto, hanno messo l'inutile complicazione dello stabilizzatore. Si costerà un botto.
********************************************

Perché una inutile complicazione?
Anche il Canon ce l'ha, eppure non mi pare che gli utenti se ne lamentino.

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2025 ore 14:08

Lo stabilizzatore, soprattutto con focali cosi lunghe, non mi sembra affatto inutile.

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2025 ore 14:37

Su alcune focali è quasi necessario su tutte le altre è sempre e assolutamente utile.

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2025 ore 14:38

La stabilizzazione non è MAI inutile, indipendentemente dalla focale della lente.....chi lo sostiene è perchè pratica un genere limitatissimo di fotografia.

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2025 ore 15:32

Gli stabilizzatori danno i loro problemi, quelli ottici meno degli ibis. Shutter shock, sovracompensazione dei movimenti, affidabilità, ...
Almeno gli stabilizzatori ottici quando sono spenti di solito non fanno danni. L'ibis non è mai completamente disattivabile, al massimo si può ridurne l'effetto.
Dove non servono è meglio che non ci siano.
Su film erano la salvezza: film 100 iso in camera... gli iso non potevi cambiarli. In digitale... oggi su ff a 6400 iso si scatta senza problemi, se si è con l'acqua alla gola si può salire ancora.

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2025 ore 15:46

Dai però ora non iniziamo qua la ritrita battaglia stabilizzatore sì (+1MrGreen), stabilizzatore no. Tanto così è e sarà per questa lente :-P
Possiamo semmai e se volete discutere sul perché lo stabilizzatore spesso venga percepito come un'aggiunta premium (siamo nel 2025) che non può che far aumentare in modo cospicuo il prezzo. Ma... forse meglio di no, troppo OT MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2025 ore 16:07

Su film erano la salvezza: film 100 iso in camera... gli iso non potevi cambiarli. In digitale... oggi su ff a 6400 iso si scatta senza problemi, se si è con l'acqua alla gola si può salire ancora.
********************************************

Ecco, questa è la vera discriminante.
Anche e soprattutto perché con la pellicola capita fin troppo spesso che anche la miseria di 100 asa sia un lusso che non ci si può permettere!

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2025 ore 16:11

oggi su ff a 6400 iso si scatta senza problemi


Si, ma la stessa foto a 400 iso è migliore....chi nega questo deve riiniziare con l'abc.

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2025 ore 16:37

Attento Pie! Per aver sostenuto la medesima tesi, sono stato PUBBLICAMENTE LAPIDATO sulla piazza d'arme della "caserma". Con disonore! Morto per morto, aggiungo che (anche se lo stabilizzatore nell'obiettivo produce POTENZIALMENTE MENO danni dell'IBIS) esso implica l'aggiunta e/o la movimentazione di una o più lenti. Un CONDIZIONAMENTO dello schema ottico, insomma! IMMAGINO che questa sia la ragione per la quale Case come Zeiss, Leitz, Sigma (ART) e tutto sommato anche Canon, nei loro FISSI di PUNTA volti a raggiungere il TOP delle prestazioni, hanno evitato di inserire lo stabilizzatore.
Se ora mi metteranno dentro -mi raccomando!-, portatemi succo d'arancia SENZA botulino!!!
GL

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2025 ore 16:48

Infatti i supertele 200 300 400 500 600 nonché 70-200 100-400 100-500….tutti privi dí stabilizzatore e prestazioni ottiche pessime, con enormi problemi nell'uso lamentati da tutti i professionisti ….

Nei vaccini ci sono microchip per controllarci, le scie chimiche sono sparse dai poteri forti e la terra è un disco…

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2025 ore 16:53

Morto per morto, aggiungo che (anche se lo stabilizzatore nell'obiettivo produce POTENZIALMENTE MENO danni dell'IBIS) esso implica l'aggiunta e/o la movimentazione di una o più lenti. Un CONDIZIONAMENTO dello schema ottico, insomma! IMMAGINO che questa sia la ragione per la quale Case come Zeiss, Leitz, Sigma (ART) e tutto sommato anche Canon, nei loro FISSI di PUNTA volti a raggiungere il TOP delle prestazioni, hanno evitato di inserire lo stabilizzatore.
********************************************

Verità SACROSANTA caro Gianni!
Ciao Sorriso


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me