RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Abbandono abbonamento LR


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Abbandono abbonamento LR





avatarsupporter
inviato il 12 Agosto 2025 ore 11:18

È in inglese, ma molto fruibile e semplice da usare

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2025 ore 12:04

Non ho idea di cosa sia il catalogo MrGreen

Con Mac, scarico la SD nel computer, apro i file con Luminar, faccio le modifiche che devo fare e salvo (in TIFF o JPEG) direttamente sull'HD esterno.

Se poi vado sull'HD esterno e apro un file precedentemente modificato con Luminar, mi si apre di default con Anteprima; se voglio aprirlo con Luminar devo selezionare “apri con”, cliccare su “Luminar” e mi si apre il file con le ultime modifiche fatte.

Non so se è questo che voleva sapere AI404.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2025 ore 12:16

Il catalogo è dove archivia le modifiche, info sulle foto sotto forma di metadati
se applichi +5 di luminosità -3 di contrato ( per semplificare ) li salva in questo modo, se però usi la rimozione oggetti crea una copia

detto questo, quelo che apri una volta esportato è un JPG

in una gestione dei RAW dove hai tanti file o li salvi direttamente su un disco esterno ( ma se viaggi e li vuoi avere ti tocca portare il disco ) oppure li salvi su quello interno li lavori e a un certo punto li sposti su uno interno

Per fare un esempio pratico:
- sul mio disco interno ho una cartella "estate 2025" dove man mano aggiungo i RAW e li lavoro, esporto poi una copia da condividere ma solitamente è a dimensione ridotta
- tra qualche mese prenderò quella cartella e la sposterò sul disco esterno

in questo scenario da quanto ho capito Luminar rompe il link del file con il catalogo
se quindi la vuoi modificare la devi reimportare e rieditare da capo

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2025 ore 12:26

@Filo63 grazie dei chiarimenti

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2025 ore 12:32

“in questo scenario da quanto ho capito Luminar rompe il link del file con il catalogo
se quindi la vuoi modificare la devi reimportare e rieditare da capo”
••••••••••••••••••••••••••••••••

Ma sempre partendo dal file modificato, giusto? Non è che perdi le modifiche fatte l'ultima volta.
Forse perdi la cronologia delle modifiche per poter tornare indietro. Vuoi dire quello?



avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2025 ore 12:33

Il catalogo è dove archivia le modifiche, info sulle foto sotto forma di metadati
se applichi +5 di luminosità -3 di contrato ( per semplificare ) li salva in questo modo, se però usi la rimozione oggetti crea una copia


Aggiungo anche che dovrebbe registrare le parole chiave, il luogo di scatto, i metadati eventualecopyright, ma anche etichette colorate o stelline che gli ho assegnato, ecc

@Enrico tu ottieni lo stesso risultato con l'esportazione in Jpeg o TIFF ma la differenza è che non riempi HD di doppioni e tripoli della stessa foto, io sì le esporto, le uso per quello che servono (stampa, pubblicazione, condivisione, visione con amici, montaggio video, ecc) quando ho finito canecello le copie esportate e mantengo solo i RAW che nel catalogo hanno le mie modifiche e che ovviamente posso cambiare radicalmente nel tempo per mutati gusti o per mutate esigenze o per un'altro progetto ... ovviamente se il programma ha un catalogo e non è un programma invasivo cioè che modifica permeantemente il file RAW allora generale il catalogo

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2025 ore 12:35

in questo scenario da quanto ho capito Luminar rompe il link del file con il catalogo
se quindi la vuoi modificare la devi reimportare e rieditare da capo


Se funziona coe LR dovrebbe essere sufficiente esportarlo attraverso il programma stesso ed allora dovrebbe conservare tutto, se invece esporti la cartella dal finder allora potresti perdere il catalogo (LRC ti permette di cercare la cartella nella nuova posizione e unirla e quindi salvare il catalogo, forse Luminar non lo permette?)

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2025 ore 12:40

“…quando ho finito canecello le copie esportate e mantengo solo i RAW che nel catalogo hanno le mie modifiche e che ovviamente posso cambiare radicalmente nel tempo per mutati gusti o per mutate esigenze o per un'altro progetto ...”
•••••••••••••••••••••••••••••••••••

Ivan, qui per me si va nel complicato MrGreen

Quindi tu conservi solo i Raw? Ma i raw li puoi postprodurre e poi salvare le modifiche sempre in raw? Questa cosa mi sfugge, credevo che una volta modificata una foto poi la si dovesse per forza salvare in JPEG o altro di simile.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2025 ore 13:09

Ivan, qui per me si va nel complicato MrGreen



MrGreenMrGreenMrGreen

Quindi tu conservi solo i Raw? Ma i raw li puoi postprodurre e poi salvare le modifiche sempre in raw? Questa cosa mi sfugge, credevo che una volta modificata una foto poi la si dovesse per forza salvare in JPEG o altro di simile.


Io uso LRC quindi non so su Luminar, ma lo scopo del catalogo è proprio quella funzione ... con LRC non devo salvare nulla, se riapro la foto da LRC mi darà tutte le modifiche che ho apportato se invece apro semplice il RAW dalla cartella ovviamente no ... questo perché aprendo dal SW apro la foto ed il catalogo con lastoria di tutto quello che ho fatto mentre il RAW che è sull'HD rimane intatto perché LRC non è un programma distruttivo, ma crea il suo catalogo .. questa è una delle motivazioni che mi convince a rimanere fedele ad un programma stabile e affidabile negli anni perché ho tutte le modifiche memorizzate anche di 10 anni fa per dire e se riapro quella foto mi ritorna a come la avevo modificata ed è per questo che uso LRC anche come archivio con stelline, colori e parole chiave oltre alle annotazioni nei metadati

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2025 ore 13:16

Io ho iPad e uso lr mobile e lo pago 6 euro al mese e con la penna è super comodo, comodo anche su iPhone ma lo schermo di iPad è mille volte superiore, non so se ci sia anche su Android ma lo usi così poco, valuterei quei 6 euro al mese e disdici quando sai che per un mese non lo useresti!

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2025 ore 14:03

Anche Luminar non è distruttivo per i raw , in più mantiene in modifiche anche la cronologia delle modifiche fatte alle foto, e in qualunque momento puoi azzerare le modifiche fatte anzi da lì puoi anche ricambiare i valori se non ti piacciono .
Ad ogni modo in una risposta precedente ho postato il titolo di un tutorial che spiega passo passo come funziona e sarebbe da vedere

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2025 ore 14:32

@Frank6003
Sono nella tua stessa situazione e a caldo avevo pensato di passare a C1 senza abbonamento, ma il prezzo è davvero esagerato per un uso saltuario e in ogni caso dopo 1 anno mi troverei nella stessa situazione con un software non più aggiornato.

Il mio consiglio quindi per non perdere il know how acquisito dopo anni di esperimenti, poter continuare ad usare il catalogo e tutte le funzionalità è di abbonarsi solo quando strettamente necessario 1-2 mesi all'anno, concentrando l'editing delle foto in quel periodo dove magari si ha anche più tempo, in questo modo si risparmierebbero un bel po' di soldi.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2025 ore 14:44

distruttivo per i raw

Nessun programma è distruttivo per i raw, il raw è un file di solo lettura. Non lo puoi tagliare, raddrizzare, modificare o correggere. Tutte queste correzioni le fai su un "immagine" che poi salverai ma il raw rimane lì, bello e intonso.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2025 ore 14:50

Frank, visto l'uso così saltuario che fai della post produzione, considera anche le alternative gratuite come Darktable per sostituire LR (un po' ostico sull'interfaccia, ma molto potente e con dozzine di video di apprendimento sul Tubo) e il sempreverde Gimp per sostituire PS.

Se ho interpretato il tuo utilizzo, che non credo sia dissimile da quello che avevo io, potrebbero risolverti tutte le esigenze senza spendere una lira (al netto se vorrai fare una piccola donazione ai team). ;-)

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2025 ore 16:26

Ciao sono passato a ON1 photo raw puoi acquistare anche la licenza perpetua con aggiornamenti che durano solo il primo anno e decidere successivamente se aggiornare e con quale frequenza ( in genere aggiorno ogni 2 anni).
Il tool è completo e consente di usare maschere e livelli direttamente su file Raw in maniera non distruttiva. Molto semplice da usare, la funzione de-noise funziona veramente bene, ha un sacco di filtri … consigliato!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me