|  
 |  | inviato il 20 Agosto 2025 ore 10:36 
 
 “  Una cosa però non mi convince del tuo esempio: il sole sembra essere dietro a quello che mi pare essere il Piz Duleda, quindi non è presente concretamente nella scena, i capelli dei ragazzi, specialmente della ragazza bionda, sembrano illuminati come se il sole fosse alla loro sinistra e già abbastanza alto!  „ Francesco, ho preso a caso le prime due immagini che ho trovato su Adobe Stock.
 A guardar bene, la foto di sfondo sembra già "taroccata".
 Il prato del Seceda è esposto a sud-est e quindi la luce del sole lo colpisce la mattina. Ma nella foto il sole sembra tramontare alle spalle, cioè a Nord…..
 Quindi credo che quel cielo sia stato maldestramente incollato….
 
 Ma non ha importanza. Si discuteva della operazione di assemblaggio delle due immagini.
 Al di là di qualche dettaglio, i ragazzi sembrano coerenti con la luce che colpisce il prato proveniendo da dx.
 
   | 
 
 |  | inviato il 20 Agosto 2025 ore 10:38 
 
 “   TheBlackbird Diavolo, hai ragione. Non ci avevo fatto caso ad una prima occhiata, a rifatto il gruppo di sana pianta (lo si vede non solo sui capelli, ma anche sulle espressioni leggermente differenti di due di loro). „
 Si vede soprattutto sull'incarnato delle persone, ha piallato qualsiasi ruga o espressione...
 
 
 “   Francesco I. Una cosa però non mi convince del tuo esempio: il sole sembra essere dietro a quello che mi pare essere il Piz Duleda „
 Il software vede che la luce arriva dalla nostra destra e ricrea una luce che viene da destra, se guardi le mani dei ragazzi non dovrebbero essere illuminate, il braccio della ragazza con la canotta fucsia non dovrebbe essere così illuminato e probabilmente un pezzo dello zainetto del ragazzo tutto a sinistra potrebbe essere illuminato... purtroppo (o per fortuna, in questo caso) non siamo ancora al livello di capire come leggere un'immagine da parte dell'AI e c'è anche da dire che questo specifico esempio è abbastanza complicato (loro nelle pubblicità uniscono una macchina a una strada), ma indubbiamente il lavoro che fa è interessante...
 
 Non l'ho ancora provato e non saprei dire se, come il riempimento generativo, da 3 opzioni di scelta o da 1 risultato solo, ma credo che al massimo facendo un paio di tentativi e unendo parti di ognuno (se proprio ci si vuole fare male), si può arrivare a qualcosa di molto molto vicino ad un buon risultato!
 | 
 
 |  | inviato il 20 Agosto 2025 ore 11:06 
 personalmente i buoni risultati voglio ottenerli con la passione, lo sforzo (nonostante la mia tarda eta' riesco ancora ad arrivare a 3000m con l'attrezzatura fotografica) ed i miei...dico "miei" scatti senza ai o diavolerie di sorta ma con una normale pp in quanto scatto sempre in raw. Cio' che non mi piace e/o non e' venuto come speravo va definitivamente nel cestino. Questa e' la mia piu' grande soddisfazione nel fotografare: ammirare, provare e puntare, scattare con varie angolazioni e prospettive pur con la mia pesante attrezzatura (d810+16/35+24/70+14/24) e che mi e' costato molta fatica, usando il mio fisico ed il mio cervello che per ora non ha bisogno di nessuna intelligenza artificiale.
 | 
 
 |  | inviato il 20 Agosto 2025 ore 11:14 
 Conviene aspettare anche l'opzione di sostituzione della cartina geografica.
 | 
 
 |  | inviato il 20 Agosto 2025 ore 11:22 
 
 “   Gianfranco1956  „ Nessuno qua ha detto il contrario, si sta parlando di tecnologia e di come questa diavoleria funzioni (bene o male).
 
 Non si parla nello specifico di foto di montagna ma della funzionalità di un software...
 Credo che tutti qua siamo per la foto reale e le foto usate di riferimento, come spiegato dall'autore del post, sono prese a caso.
 | 
 
 |  | inviato il 20 Agosto 2025 ore 11:38 
 Gianfranco, abbiamo già detto che è una funzione che serve ai grafici, non ai fotografi.
   | 
 
 |  | inviato il 20 Agosto 2025 ore 13:50 
 grazie per il conforto....ma temo che questa, insieme a tante altre, possa prendere il sopravvento come e' avvenuto in passato....per esempio la sostituzione del cielo che esiste da tempo e se l'autore del post non lo dichiara....
 | 
 
 |  | inviato il 20 Agosto 2025 ore 13:55 
 Su questo hai ragione.
 Ma i "falsari" sono nati insieme alla fotografia.
 Una volta dovevano almeno essere bravi tecnicamente, oggi ormai ci sono solo imbroglioni somari.
 
 Ma noi teniamo la schiena dritta e andiamo avanti.
   | 
 
 |  | inviato il 21 Agosto 2025 ore 9:39 
 
   | 
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
 Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |