RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Alternativa migliore ad Adobe?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Video ed Editing
  6. » Alternativa migliore ad Adobe?





avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2025 ore 18:40

Era una curiosità Black. Ho trovato una discussione qui su juza che dice che è molto immaturo.
Ma il mio problema è
1. il DAM: se usassi Bridge ed abbandonassi Lr, Bridge mi aprirebbe i raw degli ultimi 8 anni mantenendo tutti gli interventi di sviluppo fatti con Lr?
2. Se uno usasse un programma di sviluppo di quelli alternativi finora indicati, in combinazione con un DAM cone Bridge, vedrebbe su Bridge le immagini con applicati gli interventi di sviluppo al file Raw? Deve salvare in DNG affinché sia possibile oppure deve salvare in TIF, perdendo la possibilità di ritornare alle condizioni di partenza e triplicando l'occupazione di spazio?
3. Quei programmi di sviluppo hanno la gestione di profili lineari? Supportano l'uso di Color Checker come X-Rite Passport?
4. Quei programmi danno la possibilità di scatto tethered?


avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2025 ore 19:17

Ti rispondo al terzo quesito, se ho inteso bene la domanda, io ho comprato e uso ON1 e una cosa che mi è piaciuta e che tra i profili colore c'è Linear Raw, in LR usavo una curva lineare della mia Canon 6d che avevo scaricato e installato, a mio parere ti da molta più flessibilità nei controlli

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2025 ore 21:19

Anche su PL8 sono stato in grado di usare un DCP lineare per la 6D2. Era un generico preso da internet, ma vabbè, lo standard è quello.
Per la 1 ci vuole qualche esperto di LR, così come per la 2: forse attrarrebbe più astanti in questo senso un topic dedicato...
Per la 4 credo di no, almeno per PL.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2025 ore 12:16

Andrea, credo che una volta disdetto l'abbonamento Adobe, non sia possibile modificare i file RAW in Bridge, in quanto quest'ultimo gestisce i RAW tramite il Plugin Camera RAW, utilizzabile solo con un abbonamento attivo.
Forse i file RAW si potranno visualizzare soltanto in sola lettura.

Comunque, da quello che ho capito, annullando l'abbonamento Adobe, LR Classic dovrebbe comunque dare la possibilità di continuare a utilizzare il modulo libreria, quello che viene disattivato è il modulo di sviluppo e le mappe.
In pratica, la parte DAM rimane funzionante e si possono Importare, gestire ed esportare i file, ma non si ha più la possibilità di accedere alle regolazioni di sviluppo.
Per approfondire:
www.lightroomqueen.com/cancel-cc-subscription-photos/

helpx.adobe.com/manage-account/using/cancel-subscription.html
Nella pagina WEB scorrere fino a "What happens when I cancel my Creative Cloud subscription?"

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2025 ore 10:16

Non l'ho mai provato. In cosa lo ritieni superiore?


Il raw di partenza è veramente flat.
Si lavora con l'immagine riferita alla scena e la conversione al display avviene solo alla fine del workflow.
Ha un database immenso di camere, lenti e scatti a tutti gli iso per le correzioni e denoise.
Ci sono tantissimi strumenti e modi per lavorare le immagini.
Il sistema di mascheratura è molto avanzato e disponibile per ogni strumento.
Non ha intelligenza artificiale.

Lightroom ha un'interfaccia accattivante ed è un ottimo DAM, ma sulla parte di sviluppo è molto limitato in confronto a Darktable.






avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2025 ore 11:39

Display-referred: si lavora su un'immagine già preparata per lo schermo, quindi bianco a 100%, nero allo 0% e grigio medio a circa 20%.
Lavoriamo quindi su dati passati attraverso una curva di compressione non lineare.

Scene-referred: si lavora l'immagine prima della trasformazione per il display, quando è ancora RGB lineare. Il bianco non ha un valore predefinito, ma può essere qualsiasi cosa tra 0 e infinito. Alla fine del workflow il valore scelto (qualunque esso sia) viene mappato al 100%, che significa il punto più chiaro che il monitor può visualizzare.

Durante l'editing ovviamente vediamo sempre l'immagine riferita al display, ma si apportano le regolazioni a dati grezzi, prima che vengano compressi.

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2025 ore 12:09

Se lo fai per lavoro probabilmente C1 (senza abbonamento è abbastanza caro) e Affinity (limitato ma accettabile).

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2025 ore 13:03

odiando gli "abbonamenti" (microtasse mensili a vita) ho mollato Adobe da un pezzo.
Per me Affinity è perfetto.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2025 ore 14:50

Grazie Gianluca

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me