RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

lente ef su corpo aps-c


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » lente ef su corpo aps-c





avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 16:36

Scusa Sig Mario ma certo che finché alla domanda "fa solo macro?" gli si risponde "vattelo a cercare" allora scrivere sui forum è veramente inutile...


Sai quanto tempo occorrerebbe a cercare questa risposta su internet? Al massimo due minuti. Direi che è molto più rapido che chiederlo in un forum.

Se non servono a rispondere alle domande, a cosa dovrebbero servire i forum? Da palcoscenico e valvola di sfogo per frustrati? E dai ragazzi...


Servono, o meglio dovrebbero servire, a confronto per crescere e non a fare domande a cui è possibile rispondere con una semplice e rapida ricerca in Internet. Per quanto riguarda i frustrati faccio finta di non aver colto l'allusione.

Sarò strano ma io, da insegnante, continuo a credere che sia meglio stimolare a studiare piuttosto che dare risposte "precotte", preferisco cucinarmi la carbonara a mangiare qualcosa di simile a questa carbonara

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 16:50

Ma ok, però anche a scrivere "no, non significa siano solo per macro. Però vista la domanda ti consiglierei ecc ecc " ci vuole 2 secondi.

Non sono contro lo stimolo o a favore delle risposte "precotte" ma credo i forum siano fatti di confronto su diversi livelli: si parla a volte di cose basilari e a volte di cose estremamente complesse. E credo il loro scopo principale sia (a mio avviso) quello di creare un database di informazioni, dalle quelle elementari a quelle avanzate (dove sicuramente la % di risposte utili si abbassa drasticamente e si possono prendere cantonate stellari).

E tranquillo, l'allusione non era riferita a te né a nessuno in particolare. ;-)
Mi sembra solo poco "carino" evitare di proposito una domanda cui si potrebbe rispondere in un battito di ciglia e personalmente non credo sia un modo sano di stimolare qualcuno a studiare (parere mio eh). Ritengo sia molto più utile far sentire le persone "a casa" e lasciargli chiedere le cose più basilari senza farli sentire degli asini. Così col senso di comunità cresce anche la passione e la voglia di studiare.

Fine OT

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 16:59

Tutto giusto però ha gusto di pubblicare qui le sue foto, di trovare altri con la sua passione... Magari aveva già cercato ma non capiva le spiegazioni tecniche o chissà cosa, non possiamo saperlo. Secondo me, sarebbe da farlo con tutti (visto che non è obbligatorio rispondere) ma soprattutto se in giovane età avere tatto perché ci si lamenta sempre qui che non girano giovani, no? Ne arriva uno e gli si risponde con un po' di acidità di troppo (secondo me)

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 17:00

Mi sembra solo poco "carino" evitare di proposito una domanda cui si potrebbe rispondere in un battito di ciglia e personalmente non credo sia un modo sano di stimolare qualcuno a studiare


Se noti questo metodo l'avevo già applicato due volte e due volte è stato bellamente ignorato dall'opener che reitera il meccanismo facendo una domanda a cui è semplicissimo trovare risposta.

Ti riporto, per comodità, i due interventi:

"Ti sei informato dappertutto ma on dove dovevi: su un buon manuale di fotografia. Scusa la franchezza ma credo che prima di spendere in ulteriori obiettivi e/o fotocamere sia più utile spendere in studio.

Per capire cosa intendo quando parlo di studiare è indicativa questa tua domanda:
"quindi essendo quello di cui ho bisogno un'apertura più ampia (siccome devo scattare in ambienti bui) mantenendo la stessa distanza focale, lo stesso "zoom" nelle foto. potrei optare per il Tamron 70-210 f4?" dove dimostri di conoscere poco la tecnica fotografica, il passaggio dal 55-250 EF-S al Tamron 70-210 f4 non ti darebbe praticamente alcun vantaggio, lato corto sempre f4 è lato lungo guadagneresti un solo diaframma e non vale la spesa."


e

Sì ma quel Tamron non ha un'apertura sufficiente per le partite di basket, ti serve un 70-200 f2,8. È proprio questo che intendo con necessità di studio, sapere che ottica serve in una determinata occasione e che differenze ci sono fra le varie aperture di diaframma e fra le lunghezze focali.
Alzando gli ISO poi puoi intervenire in postproduzione riducendo il rumore, non è uguale a scattare a bassi ISO ma è una soluzione buona.


Interventi ignorati del tutto.


avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 17:02

Tutto giusto però ha gusto di pubblicare qui le sue foto, di trovare altri con la sua passione... Magari aveva già cercato ma non capiva le spiegazioni tecniche o chissà cosa, non possiamo saperlo. Secondo me, sarebbe da farlo con tutti (visto che non è obbligatorio rispondere) ma soprattutto se in giovane età avere tatto perché ci si lamenta sempre qui che non girano giovani, no? Ne arriva uno e gli si risponde con un po' di acidità di troppo (secondo me)


Lokis ma hai letto quello che avevo scritto prima? Direi di no? Leggere e informarsi prima di dare dell'acido e del senza tatto a una persona sarebbe sempre una buona cosa, in fondo è un thread di sole una pagina e mezza. ;-)

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 17:06

Signor Mario, non mi sembra che lei sia l'unico ad aver partecipato a questa discussione quindi non vedo perché sentirsi puntato il dito direttamente. Seconda cosa, se la discussione anche da altri utenti si è spostata sui modi duri di dire certe cose, forse a valle c'è un qualcosa di vero! Saluti

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 18:48

Signor Mario, non mi sembra che lei sia l'unico ad aver partecipato a questa discussione quindi non vedo perché sentirsi puntato il dito direttamente. Seconda cosa, se la discussione anche da altri utenti si è spostata sui modi duri di dire certe cose, forse a valle c'è un qualcosa di vero! Saluti


Ne arriva uno e gli si risponde con un po' di acidità di troppo (secondo me)


Mi dica allora a chi si rivolgeva, l'unico un po' severo, non acido, sono stato io. Che fa getta il sasso e nasconde la mano? Non ha il coraggio di portare avanti le sue strampalate teorie sull'acidita?

Noto comunque che, non solo da parte sua, in questo forum c'è la pessima abitudine di criticare i commenti altrui finendo decisamente fuori tema e gettando discussioni potenzialmente utili in sterile polemica.


avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 19:45

@Lokis Quel tipo lì non ha mai scritto nulla di costruttivo, neanche per sbaglio, l'ho bloccato da tempo. Basta vedere le sue foto _facepalm_ Purtroppo il forum è peggiorato molto.

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 20:42

Mario, non voglio andare off topic, quindi mi fermo qui. Non mi interessa avere ragione, anche perché il mondo va avanti comunque, in un modo o nell'altro.
Voglio solo ribadire che in questo topic non hai scritto solo tu, e non devo certo giustificare uno per uno gli utenti che, a mio parere sono stati, come dici tu: "severi" (se acido ti da tanto fastidio).
Il mio era solo un consiglio aperto, senza intenzione di attaccare nessuno in particolare. Visto che l'autore del topic è molto giovane, l'unica cosa che suggerivo era di andarci piano, per non spegnere troppo presto la magia di una passione che sta nascendo, come anche altri hanno fatto notare.

Ognuno è libero di scrivere come preferisce… alla fine, è Juza che detta le regole qui, non io :)

Poi non capisco perché tu te la sei presa così sul personale ma vabbè, accetto MrGreen


avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 21:21

Poi non capisco perché tu te la sei presa così sul personale ma vabbè, accetto


Lokis apprezzo, e in parte invidio, la tua calma, purtroppo qui su questo forum molti utenti vivono lo spazio come un campo di battaglia in cui dimostrare qualcosa, se hai letto il commento prima del tuo puoi capire a cosa mi riferisco, come una gara a chi è più forte, gare probabilmente perse nella vita vera; ho vissuto come rivolto a me il tuo intervento perché sono stato l'unico "acido" (lo virgoletto così va bene ad entrambi).

Purtroppo nel forum c'è un'altra tendenza, quella del credere che la fotografia sia qualcosa di facile, così facile da non richiedere alcuno sforzo di apprendimento ma purtroppo così facile non è e soprattutto non si impara facendo domande centrate sul bisogno del momento su di un forum.

La cosa che mi stupisce ancora di più è che molti giovani chiedono a noi "vecchi" cose che potrebbero trovare facilmente in rete... cavolo! Dovrebbero essere loro a insegnare a noi l'uso di Internet non il contrario! Hanno a disposizione Intenet con tutte le informazioni possibili, i motori di ricerca sempre più avanzati e nel caso non si trovi la risposta c'è l'intelligenza artificiale che aiuta non poco.
Vuoi un esempio: ho chiesto a Gemini: " il sigma 70-200 f2.8 ex apo dg macro hsm II si usa solo per macro o anche per uso generale? " e questa è la risposta che ho ricevuto: " Assolutamente no, il Sigma 70-200mm f/2.8 EX APO DG Macro HSM II non è un obiettivo esclusivamente macro. È progettato principalmente come un teleobiettivo zoom luminoso per uso generale, versatile per una vasta gamma di applicazioni fotografiche.

Il termine "Macro" nel nome è un po' fuorviante. Indica che l'obiettivo ha una distanza minima di messa a fuoco ridotta (di solito 1 metro), che permette di scattare foto di soggetti ravvicinati, ma non è un vero obiettivo macro con un rapporto di riproduzione 1:1. Per le sue caratteristiche, è un'ottima scelta per la fotografia di sport, ritratti, eventi e natura selvaggia, dove la sua ampia apertura costante di f/2.8 e la sua escursione focale sono molto utili. Il sistema di autofocus HSM (Hyper Sonic Motor) è rapido e silenzioso, il che lo rende ideale per catturare soggetti in movimento.
"
tempo totale fra domanda e risposta 48 secondi!

Ho fatto anche la domanda che l'opener ha fatto qui nel forum, " il problema arriva ora, mi sono informato dappertutto ma non riesco ancora a capire se una foto con lente EF-S a 100mm sia uguale a una con EF a 100mm (sempre copro aps-c). è vero che con lente EF mi viene più zoommata? rendendola praticamente come a 160mm di lente EF-S??? " ovviamente in pochi secondi ho avuto una risposta completa ed esaustiva che non riporto per non intasare il thread.

Spero di essermi chiarito adeguatamente nel caso, se tu lo ritenessi utile per chiarirci ulteriormente, possiamo sentirci via MP.

Buona serata e sempre buona luce.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2025 ore 11:27

E credo il loro scopo principale sia (a mio avviso) quello di creare un database di informazioni, dalle quelle elementari a quelle avanzate (dove sicuramente la % di risposte utili si abbassa drasticamente e si possono prendere cantonate stellari).

E' tutto giusto, ma il problema è un altro: il database c'è ma la gente non lo consulta e chiede ogni volta.
Comunque la domanda sul perché la gente preferisca chiedere sul forum piuttosto che cercare (e trovare) la risposta in un attimo su internet me la posi già 7 anni fa: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=en&t=2886689&show=1
Mi sembra che da allora non sia cambiato niente ed oggi c'è pure l'AI che ti fa il riassunto.

Io consiglio a chi vuole imparare di leggersi per 12/18 mesi una rivista fotografica di base (correggetemi se sbaglio, mi pare in Italia sia rimasta solo N-Photography ma anche se è indirizzata ad utenti Nikon i concetti restano uguali pure per gli altri brand, mentre se si andasse sull'inglese ci sarebbe un po' più scelta): questo perché ciclicamente trattano tutti gli argomenti per cui nel giro del tempo indicato si ha un'infarinatura su più o meno tutto.
Oppure di comprarsi qualche numero mirato di Progresso Fotografico, tipo questo: www.fotografiastore.it/fotografia-reflex-paesaggio-filtri-composizione
Da notare che ci sono anche moltissimi articoli scaricabili gratuitamente (andate in fondo ed a pagina 2): www.fotografiastore.it/riviste-it/progresso-fotografico-it

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2025 ore 11:49

Eh, ma così muore il forum... MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2025 ore 12:18

Io ho sempre cercato di pormi nei panni di chi cerca un'informazione: perché chiedere qua sul forum e dover aspettare che qualcuno risponda (sempre che qualcuno lo faccia, fra l'altro) quando almeno nel 95% dei casi basta fare una ricerca su google che ora ti fornisce già le risposte quasi belle che pronte ed in un minuto hai risolto?
Che poi se è uno non è convinto, può sempre chiedere ad un altra A.I. per conferma.
Non sono però riuscito a darmi una risposta accettabile (non da me, da parte di chi fa la domanda).

E non tiro fuori il discorso di mettere "ph" nel nick e poi avere certe lacune.
Un po' come se Messi_fp (fp=football player) chiedesse su un forum che tipo di scarpini mettere per una certa partita.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2025 ore 12:22

Sono in parte d'accordo. Ma se togliessimo le domande basilari o poco utili dal forum resterebbe ben poco… MrGreen
Per me la soluzione rimane sempre la stessa: tutti benvenuti, nessuna domanda è stupida. Al massimo bisognerebbe fare una sezione del forum per i principianti, come si fa su Reddit.

Cercando si google si trovano le risposte proprio perché qualcuno ha fatto domande basilari sui forum. Se si cerca “L'85mm va bene per fotografare la luna?”, i risultati saranno forum dove la gente l'ha chiesto, non certo un articolo di un esperto.

Sulle riviste non mi esprimo perché non le conosco, mi sono bastate quelle che parlano di chitarre. Da pelle d'oca. Però magari quelle di fotografia sono completamente diverse…

Edit: sul discorso "ph": ma davvero siamo al punto di puntare il dito su certe cose? Mamma mia… tutti all'inizio abbiamo fatto delle cose di cui poi ci siamo pentiti ma all'epoca non capivamo il senso. Per me è più ridicolo mettere la firma sulle foto dopo che si scatta da 30 anni. O scattare per 50 anni, sapere ogni minuzia tecnica e fare foto di una banalità che confronto mia madre col telefono la prendono alla magnum. (Parlo in generale eh, non di te né di nessun altro)

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2025 ore 13:21

Comunque, come molto spesso accade in post simili, l'autore è scomparso (nel senso buono, per carità...).
Mi piace pensare che siamo stati sufficientemente esaustivi... ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me