| inviato il 06 Agosto 2025 ore 17:36
ma lo faranno sicuramente |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 17:46
L'unica soluzione economica, è quella di recuperare vecchi tele EF (o di terze parti con innesto EF). |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 17:50
“ L'unica soluzione economica „ Economica si fa per dire, perchè spendere 1500/2000€ per dei 300mm 2.8 che hanno documentato le Guerre Puniche non so quanto sia conveniente. |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 18:05
scusate se intervengo, ho letto solo sommariamente tutta la discussione e di questo me ne scuso ma la domanda è in primavera si parlava di un rf 200-500 f/4, poi sembrava che potesse essere un f/5,6, se non erro poi oggi esce questo ma il 200-500, che per me sarebbe perfetto, è stato accantonato a vostro parere? grazie luca |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 18:28
ma il 200-500, che per me sarebbe perfetto, è stato accantonato a vostro parere? grazie ******************************************** Sarebbe stato.perfetto anche per me, ma temo sia stato abbandonato. |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 18:47
Comunque questa a me pare l'ennesima notizia messa in giro ad arte al solo scopo di ramazzare qualche migliaio di click. Perché? Per vari motivi: 1 - Canon rinnova la sua gamma di tele tutti in una volta... qui manca il 600; 2 - Canon per prima, e in tempi non sospetti, 1984, introdusse un supertele FD con extender incorporato, poi seguì uno zoom EF con la stessa peculiatità, ora i tele con l'extender sono una prerogativa e un vanto di Nikon... Canon non può e non deve sottrarsi alla replica; 3 - lo zoom 100-300/2,8 mira chiaramente a sostituire il 300 fisso: a che pro un fisso che oltretutto non ha neppure l'esclusiva dell'extender? 4 - il 100-300/2,8 indica una strada che dovrà necessariamente essere seguita da un 200-500/4... a che pro un 500 fisso per giunta senza extender incorporato? 5 - per completare il line-up mancano pure un 200/1,8 o f 2 e un 800/5,6... ma di questi non si parla neppure per sbaglio. Secondo me é una bufala... anche perché Canon, col sistema RF, lungi dall'innovare ha chiaramente tirato i remi in barca! |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 21:18
Comunque una lente definitiva non esiste. I fissi son sempre carissimi e ancora troppo pesanti. Mentre gli zoom hanno sì qualità ma in alcune situazioni possono risultare troppo bui. L'ideale (ma il problema è sempre il budget), sarebbe avere uno zoom tutto fare e un fisso luminoso e leggero da utilizzare per caccia vagante e in situazioni con poca luce. |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 21:45
Sono curioso di vedere il 300mm se riesce a raggiungere peso e compattezza del concorrente in casa Sony (mantenendo qualità altissima) Sono inoltre curioso di vedere il 400mm (personalmente tra 300 e 400, ad oggi sceglierei 400mm) Manca però ancora il 600mm.... vedremo.... |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 21:46
Bhe paolo pero' il 100 300 costa 12000, c'e spazio per un fisso alla meta prezzo |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 22:37
Capisco che possano nascere leggende metropolitane sui forum, ma come ha ben spiegato @Gian, il Sony INGOMBRA addirittura di più del Canon IS2, essendo più lungo di 2cm, il vantaggio incredibile è il peso. Tolto che mai sono usciti tutti assieme i super tele Canon, (solo gli ultimi 400 e 600 IS3 uscirono “assieme”), dire che non innova è quantomeno ridicolo. Ricordo ai più smemorati che è l'unico sistema in cui si va, senza soluzione di continuità, con sole due lenti al top, da 24 a 300mm, mantenendo sempre costante l'apertura ad f2,8. E sempre con le sole due lenti (aggiungendo uno o due tc a piacimento) si ha l'intera gamma, sempre senza soluzione di continuità, da 24 a 600mm con prestazioni di AF/tracking stratosferiche, dato che sulla pura IQ, siamo ai massimi livelli dall'uscita delle 1DX3/R3. |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 23:30
Eh ma Sig… vuoi mettere 20gr in meno sul 70-200 2.8 Meno male che ogni tanto intervieni altrimenti qui pare sempre che spendiamo soldi in un sistema fallito, indietro, inutile, senza innovazione etc. A me ogni tanto sembrano tutti matti. |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 5:00
Non conosco il sistema Canon nemmeno quello della Sony. Ma secondo me un discorso (quanto pesa mi porto dietro con uno zaino?), per uno professionista questo discorso anche molto importante. Il nuovo Sony 300 f2.8 pesa sui 1500g incredibile almeno 1Kg in meno della normale versione, uno zoom tipo 100-300 f2.8 d'accordo flessibile etc. ma diventa ovviamente pesante. Intanto bisogna vedere cosa arriva in realtà in futuro, immagino Canon ascolta Fotografi non credo costruiscano ottiche poco sensate, discorso prezzo tutto aumentato solo stipendi restano indietro un altro discorso, nessuno costretto comprare prodotti recenti spesso con prezzi molto elevati. Per uno non professionista parere mio personale certi prodotti non userei costano troppo, mettere adattatori con certe ottiche funziona anche inoltre magari anche pesante ma si risparmia migliaia di euro?. |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 6:23
Tolto che mai sono usciti tutti assieme i super tele Canon, (solo gli ultimi 400 e 600 IS3 uscirono “assieme”), dire che non innova è quantomeno ridicolo. ******************************************** Beh Sig, sia gli IS prima serie che seconda serie sono usciti tutti insieme, al limite chi un mese prima chi un mese dopo ma lo schema ottico essendo uguale per tutti, in entrambi casi cambiano solo le distanze fra le varie lenti, dimostra che sono tutti figli della stessa cucciolata anche se, per ovvi motivi, non sono nati tutti nello stesso preciso momento. |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 7:33
Quindi cosa dovrebbero fare? Differenziare pure ogni serie di obiettivi? Mi pare ovvio che se trovano una soluzione per alleggerire e ribilanciare i pesi la sfruttino su tutta la serie. Rinnovo i dubbi che ho sempre avuto: qui parla gente che in un'azienda non ha mai lavorato ma manco ha provato ad ottimizzare le spese per comprare il pane a casa. |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 7:35
“ Ma secondo me un discorso (quanto pesa mi porto dietro con uno zaino?), per uno professionista questo discorso anche molto importante. Il nuovo Sony 300 f2.8 pesa sui 1500g incredibile almeno 1Kg in meno della normale versione, uno zoom tipo 100-300 f2.8 d'accordo flessibile etc. ma diventa ovviamente pesante. „ Io quando leggo certe cose ogni tanto penso di sognare. È stato spiegato poco sopra che in Canon con due lenti 2.8 vai dal 24 al 600mm senza rinunciare a niente in mezzo. Fammi esempio su altri sistemi quante lenti devi portarti per fare la stessa cosa. Qui con due lenti e due corpi se sei un professionista e non un fuffa guru fai tutto. Altrove? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |