| inviato il 07 Agosto 2025 ore 14:57
@Malve allora ci sta @Luca lo so bene quello che dici, ma comprare una macchina e spendere più di 2.000 € (Q Type 116) per poi vederle sullo schermo del telefono alla lunga può far entrare in crisi il mio intento era solo quello di spronarlo a capire se ne era realmente cosciente e dall'ultima risposta mi sembra sia stato chiaro |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 15:00
@Malve una Panasonic S5 con un Lumix 24 f/1,8 (non so se c'è il 28) costa molto meno di una Q1 con peso e ingombro paragonabile… certo poi non ha diaframma sull'obiettivo e tempi sul top della macchina, ma … |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 15:09
“…mi é ritornata la voglia di avere una camera da portarmi in giro nei viaggi.…” ••••••••••••••••••••••••••••••• Se hai bisogno di una camera da portarti in giro, allora più che Leica… Laika. www.laika.it/it/ |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 15:11
È vero Ivan, però….è proprio brutta! Sembra una Sony! Tecnicamente immagino sia ottima (come Sony del resto), però boh…non mi da proprio nessuna emozione. La prenderei in considerazione se cercassi il top come qualità del file…ma come avrai intuito, cerco forse più un'esperienza completa. Se solo non fossi un barbone avrei già la Q al collo! |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 15:12
Enrico, con quei soldi però ci escono un sacco di Leica! Io fatico a prenderne una usata |
| inviato il 08 Agosto 2025 ore 7:14
Di Panasonic c'è la S9, ma è senza mirino, la storia delle LUT è interessante per chi vuole usare solo i jpg. Ci ho giocato un po' e sono molto interessanti. Per il resto il passaggio che ho fatto da Fuji a Leica mi ha soddisfatto in pieno. |
| inviato il 08 Agosto 2025 ore 8:10
Una soluzione che regala una bella esperienza di scatto unita ad un'ottica equivalente al 28mm su full frame in casa Fuji è la coppia Xt-4 o Xt-5 + 18-f2. |
| inviato il 08 Agosto 2025 ore 8:14
@Filo63: che passaggio -Fuji-Leica hai fatto? @Stefano: ho ancora una Xt-1 (gran sensore) ma penso di venderla per ritornare appunto a x100 o leica. Lo stile “rangefinder” mi piace di più |
| inviato il 08 Agosto 2025 ore 11:33
Da XT-1 a XT-4 per poi passare ad una Q2. Come obiettivi avevo un 10-24 f4, un 35 f2 e il 56 f1,2. Usandola soprattutto nei viaggi, mi sono reso conto che l'obiettivo che usavo maggiormente era il 10-24, di cui ero molto contento. Per contro la XT-4 non mi dava le stesse "risposte estetiche” che mi avevano convinto con il passaggio da Canon 40D a XT-1. Sono cosciente che lavorando i RAW si poteva migliorare il tutto - e lo facevo - ma la voglia di tornare indietro c'era, purtroppo la XT-1 aveva dei problemi tecnici. Ho provato una Leica Q, mi sono convinto e ho permutato tutto con una Q2 usata. |
| inviato il 08 Agosto 2025 ore 11:41
Grazie della testimonianza! |
| inviato il 08 Agosto 2025 ore 16:49
Ho avuto la Q2, adesso ho la M10R e una Fuji XE3 che non è la X Pro ma posso dire che tutte producono ottimi JPEG. |
| inviato il 08 Agosto 2025 ore 17:14
Da ex possessori di entrambi i marchi voto Fujifilm. Rapporto prezzo/prestazioni migliore e gran belle machine con ottima colore science. |
| inviato il 08 Agosto 2025 ore 17:47
@Maurizio: così però mi confondi ancora di più! @Vinxy: una voce fuori dal coro. Però sul rapporto prezzo prestazioni diciamo che me lo aspettavo…e se eliminiamo il fattore prezzo? |
| inviato il 09 Agosto 2025 ore 0:03
La Leica Q ha tutto quello che serve e anche la possibilità (non indifferente) si scattare partendo da 28. E' anche Full Frame. Io non avrei dubbi. Avute e usate a lungo sia le Leica Q e Q2, sia le Fuji X100F, X-Pro2 e X-Pro3, X-e3... Ottimi jpeg su tutte. Non deciderei per una o per l'altra in base alla bontà del jpeg, piuttosto alla sostanza della fotocamera. E quella, viste le premesse dell'autore, mi farebbe propendere verso la Q |
| inviato il 09 Agosto 2025 ore 6:49
Sono anch'io del parere di Pierfranco, devi però eliminare oltre al fattore prezzo anche il fatto che la Q è si FF ma ad ottica fissa e anche se ha la funzione di crop in macchina rimangono sempre ritagli dal 28 o dal 43. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |