RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Alternative al rf 100-400?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Alternative al rf 100-400?





avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2025 ore 7:02

@Rigel +1

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2025 ore 8:15

Rigel si vedono, si vedono eccome!
Ovviemente due foto identiche fatte nelle medesime condizioni. Insomma un test.
Poi se lo si vuole notare di piu' basta anche solo qualche volta utilizzare un moltiplicatore per capirlo, se uno e' proprio orbo.
Ripeto le belle foto o foto carine si fanno con tutto, anche coi fondi di bottiglia.
Ma un fondo di bottiglia sempre un fondo di bottiglia rimane. Ovviamente relazionota ad ottiche di altri livelli eh, intendiamoci.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2025 ore 11:30

... peccato sia pure troppo leggero, non va bene nemmeno come fermacarte. MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2025 ore 11:43

Ovvio che tra un ottica buona ed una eccellente, se parliamo di foto ridimensionate a 3 mpx e magari processate in DXO, con soggetti fotografati a distanze ridotte, di differenze se ne vedranno poche...

avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2025 ore 12:03

Boh...io continuo a non capire il discorso, poco sensato secondo la mia opinione, di alcune persone che non si definisco fan boy, però automaticamente un nuovo obiettivo economico, di nuova generazione, rf è migliore di un vecchio ef, anche se questo era serie L e da nuovo costava più del doppio (facciamo il triplo). Poi per lo stesso motivo un nuovo obiettivo di terze parti, di nuova generazione, è a prescindere un fondo di bottiglia, peggiore di qualsiasi vecchio ef...vai a capire tu. Poi che del risultato finale, magari su 2000px lato lungo, nessuno si accorga della differenza, ci può anche stare, però di un obiettivo penso la nitidezza al centro sia solo uno dei tanti parametri di valutazione.

avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2025 ore 14:07

Ovviemente due foto identiche fatte nelle medesime condizioni. Insomma un test.


mi sorprende non trovare ancora in rete questa comparativa, ormai l'rf è fuori da un bel pò

cmq mi fido molto dell'opinione di Pgatto, visto che li ha entrambi

e mi fido anche dei miei occhi MrGreen dalle foto in galleria evinco che, in condizioni di luce ottimali, si avvicina molto all'ef II, magari non lo supera nè lo pareggia ma considerando peso e costo ci sta tutto







avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2025 ore 15:21

cmq mi fido molto dell'opinione di Pgatto, visto che li ha entrambi


Idem.....anche se adesso l'Ef è stato sostituito dal 100-500, sono stati utilizzati insieme per un bel po' di tempo....e io le foto non le guardo sul display di un cellulare ma su un Eizo da 31".


Altre considerazioni generali:

1) alla maggior apertura dell'Ef, l'Rf non ci arriva.....quindi se è solo quello che ti serve, è chiaro che non ci sono opzioni.

2) in situazioni di foto estremamente dinamiche, per quanto l'Ef non sia un macigno, non può cmq essere paragonato all'Rf.....se devi inseguire, ad esempio, dei gruccioni/rondoni/sparvieri/etc in volo, non c'è paragone....inoltre, com'è abbastanza logico, l'Rf ha una sinergia leggermente migliore con le ml a livello di af....questo significa che in certe situazioni con l'Rf fai la foto e la porti a casa, con l'Ef no.

3) Questione "Gallerie su Juza"......al netto che sono, per ovvi motivi, immagini abbastanza lontane dalle potenzialità reali della strumentazione, c'è un'altra banalissima cosa di cui pare nessuno tenga conto...e cioè che per la Legge dei Grandi Numeri, se uno spende molti più soldi di un altro in attrezzatura, è perchè MOLTO PROBABILMENTE è anche più bravo e interessato alla Fotografia.....quindi se guardi le gallerie di Canon R1/Sony A9III/Nikon Z9/Leica SL3 etc è normalissimo che ci trovi grandi differenze rispetto a quelle di CanonR100/SonyA6100/Nikon Z30.....non ci sono solamente differenze di hardware, ma anche grosse differenze in chi le usa. Quindi non è così indicativo fare confronti in suddette gallerie tra obiettivi che avevano target di fotografi mediamente diversi.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2025 ore 15:41

www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1

Direi che se uno non vede le differenze, bha fate voi.

E non lo paragoniamo ad altro altrimenti non solo sembra un fondo di bottiglia ma sembra anche un fondo di bottiglia rotto.
Poi possiamo fare tutti i discorsi di questo mondo, ripeto.
Il fotografo fa la foto e non l'attrezzatura.
Ma se uno si domanda sulla qualita' ottica di due lenti e uno gli riaponde che se non sono uguali ci manca poco…dice semplicemnte una ×ta pazzesca.
E penso che sia oggettivo, indiscutibile.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2025 ore 15:59

Se per quello, a me è capitato di vedere anche un Ef 400mm f2,8 mkII che faceva schifo....quindi?....prendiamo quello come riferimento globale?......sinceramente a me questi test, MEDIAMENTE, fanno abbastanza il solletichino....preferisco sicuramente avere in mano e utilizzare gli obiettivi.

ps: questo non vuol dire che non credo nelle misurazioni (ho passato una vita dentro quelle, anche se in un altro ambito), ma vado sempre cauto....se uno mi dice "sei tu che hai beccato 2 esemplari di Ef 100-400mm ciofeche e 2 Rf 100-400mm miracolati", potrei anche rispondergli che non è escluso.....però la verità è che molti sentenziano senza averli mai nemmeno toccati o visti in vetrina.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2025 ore 16:11

Bha quella e' una prova fatta in condizioni contrallate di soggetto (mire), distanza e luce. E si suppone anche scattanta bene, senza micromosso che si vede chiaramente essere assente.
Poi se prendiamo '800 rf f11 vediamo le stesse differenze con ottiche di altro livello piu' luminose.
Ma anche quando prendiamo tutti gli standard rispetto agli l vediamo pressapoco le stesse differenze o giu' di li'.
Forse a TDP Canon fornisce tutte le ottiche standard sfigate per far sembrare piu' belle le L,
gomblotto MrGreen

www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=7

Attenzione che in altri post ho persino difeso l'800 da chi diceva che non si poteva fotografare perche' scarsissimo.
Non e' cosi' ed in mani buone sforna bei files soprattutto in situazioni dove portre lenti pesanti ed ingombranti e' impossibile per vari motivi.
Ma se si parla di qualita' ottica e ci fermiamo li'…ragazzi non vedere le differenze o non ammetterle e' da orbi o da scemi eh.
Le ottiche L sono di un altro livello, mi sembra persino banale doverlo scrivere. Per non parlare delle ottiche premium che costano tanto e in molti cercano di autoconvincersi che gli “zoommotti” possano esserle “piu' o meno” equivalenti e sostituirle.
No, sono altri obiettivi e giocano in altri campionati.
Fine, stop.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2025 ore 16:22

Angelo82, ti lascio ai tuoi test ed alle tue certezze, evidentemente basate su quello che leggi, io mi limito a scattare, ma scattare migliaia di scatti (non i 5 che a molti bastano e avanzano per sentenziare), vedere i risultati e alla fine traggo le mie conclusioni che, permettimi almeno questo, "forse" sono più concrete e documentabili di chi basa le sue convinzioni su ciò che legge. Ma so bene che "contro" i commentatori seriali di questo forum la partita è persa in partenza quindi vado a rifornirmi di pop corn e tornerò a leggere i commenti, sicuramente meno istruttivi dei test di laboratorio ma molto più divertenti.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2025 ore 16:23

Bha, ma puoi leggere e scrivere quello che vuoi. La realta' l'ho descritta sopra. E quella resta Sorriso

“che, permettimi almeno questo, "forse" sono più concrete e documentabili di chi basa le sue convinzioni su ciò che legge”

Ma non e' vero che siano piu' concrete. Scatti in condizioni diverse tra loro per mille mila motivi come fanno ad essere comparabili? come si puo' evincere qualcosa che abbia un minimo di valore?
Poi chi cavoloccio ti dice che le ottiche non le provi o che non scatti? il 200 400 f4 Canon lo possiedo ad esempio, cosi' come ho posseduto il 100 400 ef e come ne ho posseduto e possiedo tanti altri. E gli ho provati nelle piu' disparate situazioni: safari, trekking, giungla.
Che vuoldire che parlo per sentito dire? ma e' l'ennesima bufala che scrivi, orsu'

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2025 ore 16:27

Madonna mia quante super×le siete capaci di scrivere. Io ho riportato solo la mia esperienza ed il giudizio che ho tratto dall'utilizzo del RF 100-400 ed ho detto anche che forse "mi sarà capitata una copia nata male ?"
Qualcuno si è sentito offeso, dato che implicitamente mi è stato dato dell'incapace ?
Senza offesa per nessuno, mi tiro fuori dalla discussione, non mi piacciono i talebani.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2025 ore 16:29

www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1

Direi che se uno non vede le differenze, bha fate voi.


Il mio 100-400 rf non è così.

Mi ritrovo invece al 100% con questa review e con le sue prove:

dustinabbott.net/2022/04/canon-rf-100-400mm-f5-6-8-is-usm-review/

comprese le note negative, ovvero che è buio fin dai 150 e che lo sfocato è abbastanza orrido.

Ha sostituito nel mio corredo il 100-400 pompone e, per le mie necessità che sono prettamente paesaggistiche, lo trovo superiore o almeno pari in quasi tutto, tranne ovviamente nella luminosità.

avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2025 ore 16:30

Ma se si parla di qualita' ottica e ci fermiamo li'…ragazzi non vedere le differenze o non ammetterle e' da orbi o da scemi eh.


mi sembra di intuire che avete risentimenti pregressi derivanti da discussioni passate

cmq per quello che ho letto io, parlando in italiano, si era chiesto "quanti noterebbero le differente su due foto uguali senza vedere gli exif" che è ben diverso da "notare differenze sui test di scatto ingranditi 100%"

va da se, come tra l'altro specificato al 3° (terzo) post, che la differenze ci siamo MA considerando al differenza di peso e di costo, per alcuni, potrebbe valere la pena di considerare l'acquisto della lente

Ma se uno si domanda sulla qualita' ottica di due lenti e uno gli riaponde che se non sono uguali ci manca poco…dice semplicemnte una ×ta pazzesca.


scusami, ma da qui a dire che è un vetro rotto ci sta il mare in mezzo


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me