| inviato il 04 Agosto 2025 ore 4:10
“ Inoltre con la A6000 puoi usare il cellulare sia per comandare la macchina da remoto sia per scaricare le foto. „ Per onor di cronaca, anche con la 6d, tramite Camera connect. Tra l'altro, la 6d include pure il gps. |
| inviato il 04 Agosto 2025 ore 7:35
Esatto Maurese. Per la lente , a parte la lente principale da prendere per la R6 II, ne prenderei una da poco da fissare su e non toccare più. Il problema è individuare la macchina. Adesso ho trovato una 2000d+kit 18-55 III a 299€. Cosa ne pensate? Credo sicuramente meglio la 6D però il prezzo è ottimo. |
| inviato il 04 Agosto 2025 ore 7:36
Grazie kaveri. Ottima notizia. Della 6d mi preoccupano i pochissimi punti di messa a fuoco rispetto al mio attuale muletto. Sony a6000. Inoltre ha 4 megapixel in meno. Cosa mi dite? |
| inviato il 04 Agosto 2025 ore 8:13
“ Cosa mi dite? „ Che una fotocamera come vuoi tu, gia' ce l'hai. Al limite, fai una polizza assicurativa o vai di telefonino. La mia, costa circa 100e l'anno e mi ha sempre prontamente rimborsato spese di riparazioni anche importanti (non solo di materiale fotografico). Senza offesa, mi pare un'assurdita' comprare una fotocamera per poi preoccuparsi di dove portarla. Oltretutto con corpi diversi perdi facilmente l'automatismo d'uso. Ogni volta starai a cercare funzioni e pulsanti che magari ti faranno perdere lo scatto. Oppure vendi l'attuale e compri qualcosa di piu' economico che non ti dia pensieri |
| inviato il 04 Agosto 2025 ore 8:15
“ Per onor di cronaca, anche con la 6d, tramite Camera connect. „ Sei sicuro? Mi sa che ti sbagli... nel manuale della macchina si parla di schede Eye-fi (pagina 339) Quindi vuol dire che la macchina non nasce con quella possibilità (come invece la A6000) La 6D ce l'ho e non ho neanche mai provato a collegarla al cellulare... proprio perchè so che non è possibile. EDIT : Kaveri ha ragione, vedi più in basso. “ Inoltre ha 4 megapixel in meno. „ Questo mi sembra l'ultimo dei problemi Pensi di vedere differenze tra una foto a 20Mp oppure a 24Mp? |
| inviato il 04 Agosto 2025 ore 8:20
“ Sei sicuro? „ Certamente. La uso spesso in viaggio, con telefono e tablet. Magari tu hai una delle rare versioni senza wi-fi e gps. Qui il manuale |
| inviato il 04 Agosto 2025 ore 8:31
“ Passare da r6 ii a 5d3 o 6d è come passare dal Cbr alla vespa „ Per quelli che sono gli scopi di chi ha aperto il post, è più che altro passare dal CBR ad un GS, con riferimento alla 5D3 (non alla 6D) La serie 5D in quanto a robustezza è seconda solo alla serie 1D (avute diverse di entrambe le serie quindi sperimentato di persona), cosa assolutamente non vera per la 6D. Se l'esigenza è trovare una fotocamera maltrattabile, una 5D3 ti dà la sicurezza che una 6D non ha .. e non parlo della qualità fotografica, ma proprio del corpo macchina. Ovviamente ti scordi la leggerezza e la compattezza di una R6 (ma anche di una R5 se paragonata ad una 5D) |
| inviato il 04 Agosto 2025 ore 8:50
“ Certamente. La uso spesso in viaggio, con telefono e tablet. „ Chiedo scusa, hai ragione... alla fine ci sono riuscito... ma solo dopo aver resettato le impostazioni del precedente proprietario (l'ho presa usata) Però... non capisco... che c'entra l'Eye-fi allora se la macchina ha già la funzione nativa? Boh... Grazie Kaveri, non si finisce mai di imparare... |
| inviato il 04 Agosto 2025 ore 9:23
“ alla fine ci sono riuscito... „ Meglio tardi che mai. Sarebbe stato molto peggio scoprirlo, dopo averla venduta per la mancanza del wifi |
| inviato il 04 Agosto 2025 ore 10:57
“ Senza offesa, mi pare un'assurdita' comprare una fotocamera per poi preoccuparsi di dove portarla. Oltretutto con corpi diversi perdi facilmente l'automatismo d'uso. Ogni volta starai a cercare funzioni e pulsanti che magari ti faranno perdere lo scatto. Oppure vendi l'attuale e compri qualcosa di piu' economico che non ti dia pensieriSorriso „ In famiglia abbiamo sempre avuto due auto. La più nuova la trattiamo con riguardo, la teniamo in garage, evitiamo strade troppo sconnesse e di farla usare a nipoti neopatentati. Nell'altra ci caricavamo i sacchi di foglie e la legna, la usavamo per andar per campi e in montagna su strade sterrate senza tanti pensieri, che anche se si rompeva qualcosa si trovava usato. Ti sembra assurdo? Con le fotocamere è lo stesso. Io posso portare una di quelle che uso per lavorare ovunque, ma la mia attenzione è sempre attivata, la ripongo nella custodia imbottita, evito di sballottarla, il mio pensiero è sempre rivolto ad avere il controllo di quella borsa con 3500 euro dentro e parecchie noie. Una da 350 fa le stesse cose ma ti aggiunge un sentimento completamente differente: la leggerezza. |
| inviato il 04 Agosto 2025 ore 11:22
“ Io posso portare una di quelle che uso per lavorare „ Ah, certamente! Se per te e' innanzitutto uno strumento di lavoro, non mi sembra per niente assurdo. Anzi, strano che non ci avevi pensato prima Anch'io, purtroppo (si purtroppo) ho piu' d'una auto, moto, bici, reflex, case... Il consiglio veniva da esperienza personale. Alla fine passo tanto, troppo preziosissimo tempo della mia vita a manutenzire la roba. La roba... Il vero ricco e' chi non possiede niente Scusa l'OT e auguri per gli acquisti! |
| inviato il 04 Agosto 2025 ore 12:51
@Kaveri da chi ti sei fatto assicurare ? |
| inviato il 04 Agosto 2025 ore 13:48
Ti dico di usare quello che hai e avere un'atteggiamento tale da fare da deterrente ai malintenzionati. Di solito rubano direttamente lo zaino, basta usare una tracolla o un laccetto da polso per evitare il furto. Per me non ha molto senso investire in un buon corredo se poi non puoi utilizzarlo quando ti pare, per un po' ho provato anche io a prendere dei muletti (Fuji X70 e Pana LX100), poi li ho venduti e adesso uso la mia R6 old più vissuta con il 24RF o il 24-105L sempre RF. Per quanto riguarda la robustezza del corpo macchina sono sempre più convinto che sia meglio un corpo in policarbonato tipo 6D o R6 rispetto a un corpo in metallo, che in caso di urto trasmette tutto l'impatto all'elettronica. Ho usato diverse volte l'attrezzatura sotto pioggia battente e non mi ha mai dato problemi. Solo una volta la 6D ha avuto problemi, era un giorno di diluvio ed ero in ballo dal mattino, nel primo pomeriggio scattava lo stesso ma non funzionavano più i pulsanti posteriori. |
| inviato il 04 Agosto 2025 ore 13:51
“ @Kaveri da chi ti sei fatto assicurare ? „ Ti ho risposto in MP. |
| inviato il 04 Agosto 2025 ore 15:25
@Toni. 1) "“ Inoltre ha 4 megapixel in meno." Questo mi sembra l'ultimo dei problemi Pensi di vedere differenze tra una foto a 20Mp oppure a 24Mp?" Come dice, APPUNTO, l'amico Lorenzo, qui sopra! + 1, anzi + 2! 2) I punti di M/F della 6 D vanno benISSIMO nella paesaggistica, nel ritratto, nella fotografia architettonica, nello still life, nella street, ed in diversi tipi di fotografia naturalistica e sportiva (non proprio in tutti, però!). I punti di M/F della 6 D vanno malISSIMO nell'avifauna, ed in ALCUNI tipi di fotografia naturalistica e sportiva. Qualche tempo fà ho fatto un conto sulle fotografie che appartenevano a queste due categorie sulla base della statistica annuale delle immagini pubblicate qui nel forum (Juza è NOTORIAMENTE un forum con una GRANDE presenza, rispetto alla media generale, di avifaunisti!). Il rapporto che ho trovato si poneva, all'incirca, all'80% (primo gruppo), vs/ il 20% (secondo gruppo). Per la ragione che ho testè indicato, mi è parso/mi pare lecito modificare tale rapporto, all'esterno del forum, in un 90% vs/ un 10%. Ma questa è SOLTANTO una mia personalISSIMA valutazione! Ciao. GL |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |