| inviato il 02 Agosto 2025 ore 8:10
@Vitruviano "in particolare il 28-70 f2 e' davvero un mostro che a questo punto sara' probabilmente la mia scelta definitiva in quelle focali..." Ottima scelta, potendo permetterselo, è la scelta migliore per qualità, come dicevo, è semplicemente il migliore zoom luminoso con qualità professionale, ora poi che è sceso di prezzo ancora meglio PS dato che sei un amatore, prima di comprarlo, prova anche il nuovo RF28-70F2.8STM, potrebbe essere quello giusto per le tue esigenze, soprattutto per il prezzo, peso, compattezza e trasportabilità, diversamente, il Canon RF28-70F2 è il massimo per QI e tridimensionalita, il peso con R6II è comunque ben bilanciato e si gestisce bene anche per tutta la durata di un normale evento, tipo moda, giornalismo, ritratti, matrimoni, etc, io mi sono trovato benissimo, è l'obbiettivo che mi è rimasto di più nel cuore buona luce |
| inviato il 02 Agosto 2025 ore 14:11
Io li ho provati tutti, e per lavoro uso il 28/70 f2.0 con molta soddisfazione e il 24/105 f4. Dire che il 28/70 non è un granché vuol dire non averlo provato davvero o non averlo capito. Detto questo: 28/70 2.8 l'ho provato per curiosità e mi è sembrato piccolino, reattivo e di buona qualità, magari corretta via software.. la costruzione è amatoriale e parecchio plasticosa e va benissimo per viaggi o quando non vuoi portarti il peso. pensato per gli amatori e i pro in vacanza che non vogliono rinunciare al 2.8. 24/105 f4 ottima escursione focale, buona costruzione, paga di luminosità, ma di immagine in studio a diaframmi chiusi va alla grande pensato per gli amatori evoluti e i pro che lavorano in studio. 24/105 f2.8 provato su R5ii, ottima escursione focale, ottima costruzione, 2.8, ottima qualità di immagine, ma è molto pesante lungo e sbilanciato, faccio fatica a tenerlo in mano a lungo.. pensato per i pro ma poi non l'ha preso nessuno.. peccato. 24/70 2.8 ottimo tuttofare in casa Canon, il più bilanciato, costruzione ottima, qualità di immagine ottima, peso giusto, una sicurezza per i professionisti. 28/70 2.0 un mattone..costruzione ottima, bilanciato su corpi importanti, pesante, pesante e ancora pesante, qualità di immagine ottima passaggi tonali delicati, pensato per i pro che piu esigenti che con una lente vogliono potersi portare a casa il lavoro senza pensieri e compromessi. 2.0 su tutta la focale vanifica l'uso di obbiettivi fissi, in quanto a tutti gli effetti è un 28 35 50 e 70 f2.0. L'unico problema è il suo peso che si fa sentire. Quindi.. che senso ha paragonare il 28/70 2.8 e il 28/70 f2.0? sono cose completamente diverse. |
| inviato il 02 Agosto 2025 ore 14:23
“ Dire che il 28/70 non è un granché vuol dire non averlo provato davvero o non averlo capito. „ Va anche valutato chi è che lo dice eh … |
| inviato il 02 Agosto 2025 ore 18:33
“ Quindi.. che senso ha paragonare il 28/70 2.8 e il 28/70 f2.0? sono cose completamente diverse. „ no no io non volevo paragonarli, volevo qualcuno che mi confermasse che vale la pena spendere 2000 e passa euro per il 28-70 f2 rispetto ai 1000 del 28-70 f2.8 stm...e che mi dicesse come mi pare di aver capito che la differenza di 1000 euro ci sta tutta perche' c'e' un abisso in termini di qualita' (ottica / costruzione ecc...) |
| inviato il 02 Agosto 2025 ore 18:36
poi per il peso vabbe'...mi ci abituero'...d'altronde dovrei prendere una r3 per bilanciarlo un minimo ma ovviamente non ci penso minimamente a spendere 3500 euro, e tra r5 ed r6 non e' che cambi granche' come peso e dimensioni... |
| inviato il 02 Agosto 2025 ore 19:57
“ non averlo provato davvero o non averlo capito. „ Non averlo provato lo comprendo. Non averlo capito no.Che vòr dì? “ aver capito che la differenza di 1000 euro ci sta tutta perche' c'e' un abisso in termini di qualita' (ottica / costruzione ecc...):-P „ Se come me non stampi è inutile spendere tanti soldi. Cosa che però io,da masochista,faccio. |
| inviato il 02 Agosto 2025 ore 20:32
Se proprio sei convinto aggiungi un abbonamento in palestra ? oltre 2kg tra macchina e lente non si augura In pratica come la mia a7c2 con il biancone quasi ? |
| inviato il 02 Agosto 2025 ore 21:32
“ Se come me non stampi è inutile spendere tanti soldi. „ E' inutile spendere tanti soldi anche se stampi in A3 o equivalente come faccio io. Non è proprio A3 ma ci si avvicina. |
| inviato il 02 Agosto 2025 ore 22:51
Premetto: ho dato un'occhiata all'usato; di RF 28-70/2.0 L nel mercatino di Juza non ne ho visti. Su RCE ne ho trovati due: uno a 2,600 caffè, e l'altro a ca. 2,900 (altro che 2,000!). Ora, senza voler stare a discutere della sua qualità ottica (e, peraltro, NEPPURE del suo prezzo d'acquisto), ciò che mi ha convinto a NON considerarlo è l'escursione focale. 28 mm., come grandangolare, è SECONDO ME il "minimo sindacale". 70 mm. come tele ... manco quello (il "minimo sindacale"). "In giro" mi vedrei costretto ad accoppiargli ALMENO altri due vetri: un grandangolare degno di questo nome (facciamo 24 mm.?), ed un teleobiettivo "vero" (facciamo un 100-135 mm.?). A quel punto, il suo Kg. 1.5 + altri due obiettivi ("luminosi" ... tipo, F. 1.4?) + corpo macchina c/ B.G. (diciamo Kg. 4-5, more or less) ... finisce che la sera vado a letto "gobbo"!. A casa/in studio, invece (e soprattutto nel caso di utilizzo "available light"), nulla quaestio: come scrivo sempre adopero i fissi (come scrivo sempre, del resto!) che, A PARITA' di livello di progettazione e realizzazione, stanno sempre un passo avanti agli zoom (non foss'altro che per la luminosità: F 1.2-1.4 vs/ 2.0)! CHIARAMENTE, questa è materia SOGGETTIVA per eccellenza, e NON mi proponevo certamente di convincere nessuno! Mi sono solo prodotto in un ragionamento, tra me e me, "a voce alta"! GL |
| inviato il 02 Agosto 2025 ore 23:20
ottica unica, che come prima lente ti darebbe enormi soddisfazioni in moltissime occasioni, poi ti creerá altrettanti problemi quando vorrai estendere il parco ottiche perche i fissi migliori (f1.2) avranno comunque qualcosa in piu, ma ogni volta che vorrai esser “leggero” (=non portare piu di una lente di qualita assoluta), lei ti dara la versatilità che i fissi non hanno (io paradossalmente se voglio star leggero porto solo il 28-70 f2, perche cosi porto un solo corpo e lente). Oggi a volte mi impongo ti uscire con i fissi per usarli, perche semplicemente nella quasi totalita dei casi, non servirebbero (con notevole risparmio di pesi, costi ecc). Sintesi estrema: se l'hai trovata a 2k e non è un limone, e il peso non è la priorita assoluta, io la prenderei senza dubbi. Ps: ovvio che se vai a scarpinare ha un suo peso, non trascurabile, ma il discorso è comunque soggettivo (io l'ho portata ovunque, anche a scarpinare)… pesa (uguale) e ingombra meno dell'accoppiata zoom L + fisso L. |
| inviato il 03 Agosto 2025 ore 9:21
“ d'altronde dovrei prendere una r3 per bilanciarlo un minimo „ puoi mettere il battery grip alla r6 anche se ovviamente non sara' come avere quello integrato ma almeno aggiungeresti 350 grammi al corpo. E comunque IMHO rischieresti sempre di avere in mano un accrocchio da paura |
| inviato il 03 Agosto 2025 ore 12:23
Su R3 è meglio bilanciata che su R5/R6 ma il consiglio di icedtea dovrebbe darti pesi simili. Confermo che non è affatto discreto come obiettivo, lo notano parecchio (caratteristica personalmente non gradita), ma (sempre personalmente) vista la qualità nei risultati personalmente me ne infischio. |
| inviato il 03 Agosto 2025 ore 13:02
Posseggo il 28-70 F/2... l'unico "difetto" che ha è il peso e l'ingombro.... Anche montato su R3 od R1 è molto pesante e sbilancia comunque il tutto.... (le R rispetto alle "vecchie" 1D sono comunque più leggere) Per il resto, nulla da dire, è un'ottica eccezionale in tutto (prezzo incluso purtroppo). |
| inviato il 03 Agosto 2025 ore 13:30
L'unico obiettivo rf che ho sempre visto interessante come resa e che mi sarebbe piaciuto acquistare (prima di litigare con canon). Sicuramente se c'è la possibilità e non si è spaventati dal peso, penso sia il top assoluto in casa canon su quelle focali. Personalmente, nonostante sia l'unico rf che avrei acquistato, l'ho visto sempre un po' "monco". Non tanto per la mancanza dei 24mm, ma per la mancanza di qualcosa oltre i 70. Manca un suo completamento naturale f2 di pari qualità, che ne so, un 70-135. Forse lo vedrei meglio su r5, dove con i 45mp qualcosa si riesce a recuperare con il crop, sui 20/24mp lo vedo un po' limitante come tuttofare. Li, quasi a parità di spesa sul nuovo, ci vedrei meglio il 24-105 f2.8 z, se proprio si vuole un tuttofare. |
| inviato il 03 Agosto 2025 ore 14:47
“ Forse lo vedrei meglio su r5, dove con i 45mp qualcosa si riesce a recuperare con il crop, sui 20/24mp lo vedo un po' limitante come tuttofare „ in effetti per il sensore della r6 che intendiamoci e' un ottimo sensore soprattutto ad alti iso, essendo quello della 1dx3, lo vedo un po sprecato un obiettivo con quelle prestazioni...non so quanto l'OP ne vedrebbe beneficio rispetto al 28-70 f2.8.... il 24-105 2.8 z ha un costo considerevolmente piu alto dell'stm e piu o meno si posiziona sul prezzo del 28-70 f2 ma anche in questo caso IMHO ci troviamo di fronte ad un obiettivo progettato per sensori piu densi dove potrebbe far valere al massimo doti di risolvenza, microcontrasto, dettaglio fine, nitidezza ai bordi ecc...ecc.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |