RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale macchina per viaggio?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quale macchina per viaggio?





avatarjunior
inviato il 02 Agosto 2025 ore 7:17

Io butto la mia:
Premesso che:
non c'è il mirino ottico
é Aps-c
è molto compatta
L'ho avuta per un po' e usata con molta soddisfazione
Nikon z30 con 16-50 e se vuoi un tele un 50 250. Oppure anche il 18-140 non é male

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2025 ore 7:46

io in viaggio porto em5 MK2 e em1 MK2. 8-25/4 pro e 40-150/4 Pro. Kit leggero e completo. il doppio corpo se non serve non si porta. Poi non mi rende come la gfx o la canon FF ma va benissimo per viaggiare. ora sono a Parigi 14h al giorno a piedi, se portavo le altre attrezzature ero morto...

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2025 ore 8:12

iphone 6? che vengono anche meglio!

Scherzi a parte, qualunque cosa tu decida di prendere, porta un secondo corpo piccolino. A parte tenerci la seconda ottica pre innestata, avresti un backup.

E qui la scelta del M43 è ancora più azzeccata, puoi prendere usato il secondo corpo e restare leggero comunque senza alleggerire troppo il portafogli. Oltre alle due ottiche, puoi buttarci dentro anche un piccolo luminoso f1.7/f1.8.

Purtroppo il mio corredo Sony a7lll e ottiche varie, compreso il biancone è improponibile.
Vorrei una mirrorless micro 4/3 ottica intercambiabile

La verità emerge sempre
MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2025 ore 8:32

Che scarsi, solo due pagine e un pezzetto,

spero che il fine settimana porti ben altro.

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2025 ore 10:06

é Aps-c

Io una aps-c Canon o Nikon la consiglierei solo se si volesse prendere un corpo con una o due lenti kit (i classici zoom standard e tele o un tuttofare) e basta, farla nascere e morire così, senza mai ampliare il corredo.
Oppure se si ha già un corredo fullframe di quella marca.
Questo perché di lenti apsc-c per Nikon e Canon non è che ce ne siano tantissime (anche se con l'apertura a Sigma Canon sta migliorando).
Sì, ci sono le lenti per ff ma sono... per fullframe: sono generalmente più grosse di quanto potrebbero esserlo se fossero su aps-c e generalmente rendono un po' peggio rispetto a quando montate sul sensore grande.
Sony ha macchine aps-c interessanti con molte ottiche di terze parti ma deve piacere il form factor ed il mirino è quello che è.
Anche lì vale il discorso secondo corpo.
Resta Fuji che, prezzi a parte, per me è papabile.
Io però mi buttere su una m43, una M10 IV o una GX9 (a trovarla, Panasonic maledetta!) con le giuste lenti non le batte nessuno in quanto a peso, dimensioni e funzionalità, unite ad un parco ottiche in cui c'è tutto quello che serve, tranne per qualche rara esigenza specialistica.

avatarjunior
inviato il 02 Agosto 2025 ore 10:18

Ciao Marco, possiedo anche io a7iii e gironzolo in moto, per le uscite ho abbinato una sony a6400+ 16-50 (la lente kit) che avevo trovato a 600/700€ usata. La riesco a mettere in un marsupio evoc o tracolla che tengo quando vado a zonzo, ma comprendo la necessità di avere qualcosa di ancora più compatto per un viaggio di diversi mesi.

Ti consiglio comunque di valutare anche sony apsc + una qualsiasi lente tamron zoom, ti sentiresti a casa ed avresti più resistenza iso anche con modelli datati.

Se invece preferisci come richiesto il m4/3 non sono troppo esperto ma andrei anche lì, come già consigliato da altri utenti, un bel tuttofare tipo 12-200 usato ed un corpo qualsiasi per rientrare nel budget. Un mio amico si è preso un setup simile da avere sempre dietro quando fa lavori di forestale (in impianto) e si trova molto bene. Super compatto e super versatile, di sera puoi sempre usare software di denoise e passa la paura.

Curiosità, con che moto partirai per il viaggione? Cool

avatarsupporter
inviato il 02 Agosto 2025 ore 10:31

Soluzioni ovviamente ce ne sono a bizzeffe, ottime anche quelle suggerite da altri tipo la straordinaria RX100VII (che è quella che porto io in moto ma non ci devo fare il giro del mondo). Ottime anche secondo me le serie 6xx Sony con i loro pancake.
Provate a dare una occhiata alle foto che ho Appena messo fatte con una vecchia Stylus 1 28 300 e sta nella tasca di un giaccone ...

Però lui ha chiesto M43 con ottiche intercambiabili.

avatarjunior
inviato il 02 Agosto 2025 ore 10:43

Visto che si è ritirato fuori il discorso compatte quoto per la RX100VII (potentissima ma fragile, su youtube puoi trovare youtuber come Marcello Ascani o Human Safari che ne hanno rotte 2/3 usandole giornalmente nei loro viaggi).

Di può robuste c'è la olympus tg7, ma perdi il fattore versatilità di avere un buon tele.

avatarsupporter
inviato il 02 Agosto 2025 ore 10:56

Guarda, le TG le ho tutte dalla 2 in qua. Sott'acqua e per macro sono ok, ma per il resto fanno veramente schifo.

Anche io non andrei a fare il giro del mondo SOLO con la rx100VII proprio per la fragilità.

Quando ho fatto l'attraversa oceanica in barca a vela ovest verso est, ho portato la OM1.1 e il 12 100 F4 ma è fuori budget per l'opener.

Cosa farei IO se fossi nella sua situazione?

Io porterei la M1 mk II col 12 40 che è una combo a prova di bombe atomiche, e la rx100 per backup (che occupa lo spazio di un pacchetto di sigarette) o per quelle situazioni in cui ho necessità dei 200 mm e che un cellulare non potrà mai eguagliare per versatilità.

Però io HO già questa attrezzatura.

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2025 ore 10:58

Il 12-100 f4 lo può mettere anche su un corpo più datato. Va una bomba comunque e rientra nel budget.

avatarsupporter
inviato il 02 Agosto 2025 ore 11:01

Assolutamente. È una lente straordinaria per robustezza e qualità. Sta alla grande anche su una M5II o sulla ancora straordinaria vecchietta (con aggiornamenti fw) M1.1

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2025 ore 13:33

Due RX100 e zero problemi, vuol dire che sono stato fortunato.

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2025 ore 20:03

la em1 mk1 si trova a 300€ usata. il 12-100 a 850€. Ci sta nel budjet con batterie di scorta

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2025 ore 10:18

esatto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me