RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scelta definitiva Zoom Canon


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Scelta definitiva Zoom Canon





avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2025 ore 10:22

In merito a f 5,6 già a 72 mm cosa mi dite? Superabile dalla buona tenuta ad alti Iso del corpo macchina?

Si, certamente. A meno che tu non sia veramente al buio, s'intende!

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2025 ore 12:56

Ciao the black Bird, il 100/2 penso sia ideale per la still Life considerando il suo rapporto di ingrandimento 1:1. Almeno così mi hanno detto essere.

Potrei farne a meno inizialmente e vedere come mi trovo con il 70-300?

Io per le still Life di vasetti di conserve per intenderci, uso sempre F4/5.6 con treppiede, ISO 100 e tempi quanto necessari.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2025 ore 12:59

Almeno così mi hanno detto essere.

E ti hanno detto male, il 100/2 ha un RR pari a 0,14x, molto più basso di 1.

Se cerchi il RR 1:1 (o 1x che dir si voglia), fra l'altro non stai trattando la still life... ma la MACRO.

E allora, non ti serve nessuno degli obiettivi in apertura.

Bensì questo:
www.mpb.com/it-it/prodotto/canon-ef-100mm-f-2-8-macro
310 + spedizione e passa la paura. Sorriso

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2025 ore 13:03

Io per le still Life di vasetti di conserve per intenderci, uso sempre F4/5.6 con treppiede, ISO 100 e tempi quanto necessari.

Però...... questa è still life, non macro.
E quindi il rapporto di riproduzione 1:1 non ti serve (altrimenti inquadri un bocconcino dell'etichetta e basta!), e quindi si torna al 70-300 IS USM II usato con adattatore a 703 euro + spedizione. Molto più versatile per queste condizioni:
F4/5.6 con treppiede, ISO 100 e tempi quanto necessario
Che non richiedono obiettivi specifici, bensì una focale che sia giusta per quel che vuoi fare.

Ma la focale giusta puoi saperla solo tu!
Potrebbe essere pure il 35, ma dubito in realtà vada bene, sennò non avresti chiesto (e non avresti chiesto specificatamente di un teleobiettivo).

In realtà, ti potrebbe anche star bene uno zoom tuttofare 24-105, che a 100mm ci arriva pure lui... e in quel caso, se NON ci fosse necessità di diaframmi aperti (treppiede, d'altronde), ci si potrebbe anche orientare qui con poca spesa e su una lente nativa RF:
www.mpb.com/it-it/prodotto/canon-rf-24-105mm-f-4-7-1-is-stm (315 + ss)
Oppure qui, EF con adattatore, se si cerca un minimo di luminosità in più (o pdc in meno, che dir si voglia):
www.mpb.com/it-it/prodotto/canon-ef-24-105mm-f-4-l-is-usm (poco meno di 600 + ss, sommando anche i 104 dell'adattatore)
O qui:
www.mpb.com/it-it/prodotto/canon-ef-24-105mm-f-3-5-5-6-is-stm (415 con adattatore + ss)

Ma i 100mm ce li ha anche il 70-300, e allora.... si torna lì.
Che focale serve? 150 o più? Allora il 70 300 IS USM II.
100 andranno bene, ma con apertura più ampia? (diaframma più aperto, perché a volte devi separare di più il soggetto o parti del soggetto dal resto?) 100 f/2 va bene.
100 vanno bene ma preferiresti versatilità e non importa il diaframma più aperto? I tre modelli di 24-105 di cui sopra vanno tutti bene.

Quindi, di nuovo :-P , si parte da lì: cosa ti serve?

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2025 ore 13:20

Per la still Life sicuramente un 24-105 non è male e copre quasi tutte le situazioni.
Però per meglio isolare i vasi di conserve e dargli importanza / sontuosità mi sono reso conto che su APSC uso tantissimo i 70/90 anche 100 mm. Quindi su full frame sarei quasi obbligato ad andare sul 70-300.

Per le macro potrei farmi andare bene il 35 mm RF ma non mi trovo così bene. Troppo ampio. Mi servirà di più su "foto di più vasi".

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2025 ore 14:52

mi sono reso conto che su APSC uso tantissimo i 70/90 anche 100 mm. Quindi su full frame sarei quasi obbligato ad andare sul 70-300.

Il ritaglio equivalente è 110, 145 e 160, quindi si.

Certo che... solo per still life... ravanando nella storia dell'attacco EF, guarda un po' che meraviglie si trovano (risale ai primi anni dell'uscita del sistema EF):
www.mpb.com/it-it/prodotto/canon-ef-70-210mm-f-4
92 + 104 di adattatore + ss = circa 200 €
E ti sei risolto la necessità specifica dello still life!
MrGreen
Cool

Ovvio però che, se vuoi anche qualcosa di qualitativo, prestante e affidabile anche per tutto il resto delle casistiche d'uso che hai citato, questa non può essere la risposta!

E a quel punto bisogna andare sul 70-300 + adapter, che sarebbe sicuramente, al confronto, un acquisto definitivo. Sorriso

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2025 ore 15:37

Io fra gli obiettivi elencati scarterei senza il minimo dubbio il 100-400 di cui mi sono appena liberato, penoso. Escluderei anche il 75-300, altrettanto penoso e punterei su un bianchino usato.
Come valida alternativa vedo anche l'EF 70-300 IS USM II.

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2025 ore 23:56

Piovono consigli. Grazie

Direi che siamo al bivio bianchino o EF 70-300 IS USM II.

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2025 ore 7:43

"Direi che siamo al bivio bianchino o EF 70-300 IS USM II."

Con queste due soluzioni cadi sempre in piedi.

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2025 ore 8:46

Ma,

CANON EF 70/300 F.4-5,6 L IS USM 699€ ?

meglio o peggio di,

l'EF 70-300 F.4-5,6 IS USM II 520€ ?

Come alternativa poco over budget ci sarebbe:
-canon rf 24-240mm f/4-6.3 is usm

Lo escludo? L'idea di avere una sola lente mi stuzzica ma immagino che con questa lente dovrei scendere a molti patti. Nessuno l'ha citata. Non è stata citata solo perché over budget?

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2025 ore 8:58

Beh... il 70-300 L è meglio perché... è il serie L! Cool
Scherzo. MrGreen
Costruzione in metallo e tanto più vetro, tropicalizzazione, doppia modalità AF, focus guidato meccanicamente (l'altro ha il focus by wire, uno dei motivi per cui costa meno ***), già tagliente a tutta apertura (l'altro lo devi chiudere di un terzo di stop per pareggiare), e inoltre il serie L resta f/4 fino a 100mm e nella progressione di cambio diaframmi resta sempre in vantaggio.

Io ho il serie L, perché:
- venivo dal bianchino 70-200 f/4 L IS
- non volli scendere ad alcun -- seppur minimo -- compromesso sul tele
Ma... come qualità di immagine e autofocus il 70-300 IS USM II non ha quasi niente da invidiare al serie L francamente, da tutto quello che ho visto in rete (inclusa la comparison linkata sopra) e tutto quello che ho letto qua.

La decisione sta tutta qua quindi:

- se non ti interessano le caratteristiche citate sopra e -- direi "soprattutto" -- non ti piace che il tuo tele pesi 1Kg (il serie L pesa 1Kg, l'altro 700g! E' una bella differenza...), meglio che ti orienti sul meno costoso 70-300 IS USM II;

- altrimenti puoi andare con il serie L, se non ti pesa l'esborso economico aggiuntivo.

Per il tuo uso sarebbero entrambe lenti definitive: ma sui dettagli, secondo me, la scelta deve essere tua, basandoti sulle info che ti ho appena fornito.

*** ma non per questo focheggia peggio, anzi!

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2025 ore 9:28

Concordo con TheBlackbird (come sempre molto pragmatico) e aggiungo, giusto x fare una comparazione tra vetri che uso... 1)EF 400 f 5.6 L - 2)EF 70/200 f 2.8L - 3)EF 70/300 Is usm2 che come resa ottica sono come messi in scaletta, ma la differenza non e' poi così marcata e può essere parametro determinante, solo in contesti dove si cerca la max nitidezza nel dettaglio ... tipo in avifauna) --- portabilità: 3/1/2 ( benché 1 e 2 si equivalgono nei pesi, il 70/200 f 2.8 e' molto più sbilanciato) --- Af: 3/1/2 ...dove il 70/300 Is usm2 "vince a mani basse" ...pur avendo notato, che la velocità di reazione, varia, in base al corpo su cui lo monto - una scheggia su 1d4, meno seppur sempre molto reattivo, su Rp .... (le batterie?) - sulla scelta tra 70/300 L e 70/300 Is usm2, come scrive TheBlackbird ... solo Tu puoi sapere se preferisci la resa ottica e la costruzione alla migliore trasportabilità, minor costo, miglior Af e Is ----sul 24/240 non saprei, ma temo che,flessibilità a parte, i compromessi siano davvero troppi

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2025 ore 9:34

(le batterie?)

Io penso di si Maury: le batterie sono sempre il primissimo elemento che "sblocca" il pieno potenziale di un autofocus, perché se migliori danno uno spunto maggiore quando il motore lo richiede, in situazioni limite (ampie escursioni e/o rapide variazioni).

Ora, so che è un'estremizzazione MrGreen ma il 100 USM macro montato sulla 6D2 è una bestia anche nel focheggiare (è USM d'altro canto), mentre ... sulla M10 MrGreen MrGreen è "un pelino lento" (eufemismissimo MrGreen)... e col 70-300 L (ROTFL!) peggio mi sento, fra le due macchine!

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2025 ore 9:34

Lo escludo? L'idea di avere una sola lente mi stuzzica ma immagino che con questa lente dovrei scendere a molti patti. Nessuno l'ha citata. Non è stata citata solo perché over budget?


seppur buona non è all'altezza delle altre, pesasse poteva entrare nella "sfida" almeno per quello

tra i due 70-300 protenderei sul serie L

ma secondo me non hai le idee chiare di quello che vuoi veramente

fossi in te non mi concentrerei su una sola lente per tutto, ma sceglierei un buono zoom e un fisso macro di qualità

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2025 ore 9:37

Sul 24-240 non mi esprimo: il rischio è che si debba sempre chiudere di un mezzo stop o di uno stop intero per ottenere sempre la massima qualità che ti serve nello still life (io penso sempre a quello, visto che è l'uso preponderante che ne verrà fatto, stando al post di apertura).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me