RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

L'ultimo appello


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » L'ultimo appello





avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2025 ore 11:23

Premesso che di elettrico bisognerebbe potenziare il trasporto pubblico piu' che le auto private...
Anche sul tema dell'auto sono state fatte passare falsita' comunemente accettate per buone.
Motivo: la combinazione tra interessi (legittimi) di attori economici che non vogliono cambiare e una preparazione scientifica di livello mediamente molto basso di persone impiegate nella politica e nell'informazione.
Verra' prima o poi qualcuno di autorevole a spiegarlo, mi rendo conto non possa farlo un pinco pallino su un forum

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2025 ore 11:40

non confondiamo le cose, il cambiamento climatico è una cosa che esiste da sempre a prescindere dall'uomo

la cattiva gestione del territorio, la negligenza diffusa, lo sfruttamento indiscriminato delle risorse e l'inquinamento
sono piena responsabilità dell'uomo.
********************************************

Perfettamente d'accordo.
Del resto le disastrose inondazioni che flagellano regolarmente il nostro fin troppo martoriato Paese stanno lì a dimostrare che NON SI TRATTA di cambiamenti climatici ma delle ben più prosaiche (oltre che sciagurate) scatteria e incuria umane.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2025 ore 12:07

Provo a mettere in ordine:
L'incuria del territorio contribuisce ai disastri.
I fenomeni meteorologici aumentano la loro frequenza e intensita' a causa del cambiamento climatico contribuendo anch'essi a quanto accade.
In altre parole: una cosa non nega l'altra

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2025 ore 12:26

il terzo punto per me potrebbe essere
"l'uomo non può fermare la natura, o trova il modo di conviverci adattandosi come fanno piante ed animali o farà la fine del topo"

Con il nostro vivere acceleriamo dei processi? Bene...più che pensare di rallentare qualcosa di non rallentabile (nessuno rinuncerà mai a niente di guadagnato e sudato che si tratti di un povero o di un ricco), iniziamo a pensare a come gestire le emergenze che arriveranno.

avatarsupporter
inviato il 30 Luglio 2025 ore 12:31

@Luca.categoria: non ho mai detto di esserne esente ma visto che mi tiri in causa posso dirti che di tutto quell'armamentario che hai letto ben poco è finito nelle casse delle ditte produttrici, al massimo, la mia, è una compravendita fra poveracci….
X capitalismo selvaggio intendo x esempio de-forestare mezza Amazzonia x puro profitto etc etc, se poi dobbiamo azzuffarci fra di noi , sono ben conscio che siamo un po' TUTTI colpevoli , però…..
È un po' come quello che mi guarda male xche' butto a terra la cicca della sigaretta (deprecabile, lo ammetto) e poi lui, magari, guida un SUV che , da solo, inquina come 10 delle nostre piccole utilitarie ….ripeto, siamo tutti un po' colpevoli, non mi tiro fuori, però non possiamo certo negare che una grande ditta o una multinazionale non abbia UN PO' di responsabilità in più, no ?
Saluti cordiali

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2025 ore 12:34

Frane e alluvioni sono sempre arrivate anche negli anni passati e nei secoli passati solo che allo volte prendevano sotto qualcuno e altre no perché l'insediamento umano era molto più rado per cui quando spari nel mucchio se quello è spesso ne prendi di più,

ricordo che nei tempi passati ci son state frane di ostruzione talmente grandi che hanno generato laghi ancora esistenti e li l'uomo era ancora peloso e puzzolente, ammesso sia già stato presente,

se ora la gente continua ad affogare perché dorme e guarda la Tv ben sotto al livello dei fiume che ha vicino a casa di chi è la colpa? Facciamo l'elettrico e quello può rimanere li al suo posto?

Se fossi e canali compresi i letti dei fiumi sono intasati e colmi non è la temperatura che lo causa ma regole ambientaliste prive di tutti i criteri redatte da gente che vede un mondo tutto verde e autonomo senza il bisogno di toccare nulla. Un insieme di idiozie e poi sono i primi che quando esondano vanno in strada a ribadirle e a colorare fontane.

Andate in montagna e se avete occhio guardate dove nei secoli scorsi costruivano le malghe e i vari insediamenti, guardate l'andamento degli avvallamenti e cosa c'è sopra e poi chiedetevi perché sono ancora li e non spazzate dalle valanghe che sono passate distanti e ai loro lati.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2025 ore 13:37

non mi tiro fuori, però non possiamo certo negare che una grande ditta o una multinazionale non abbia UN PO' di responsabilità in più, no ?


No perchè la grande ditta o multinazionale produce perchè c'è qualcuno che compra e cambia le cose ogni 2x3...quindi per come la vedo io la responsabilità parte dal basso, dalla domanda.
Non c'è domanda, non c'è megaditta o ce ne sono meno

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2025 ore 14:16

Sempre meglio dei sacrifici umani dei Maya e dei capretti sgozzati di qualche anno fa.;-)


già..il risultato però è lo stesso...ossia il nulla.

anzi, impoverendo le nostre economie non otterremo altro che beccarci comunque tutti gli effetti del cambiamento climatico ma con meno soldi per affrontarli.


avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2025 ore 14:42

Vorrei fare presente a tutti quelli che sono intervenuti esprimendo un'opinione sul riscaldamento climatico che, alla data odierna, una ricerca fatta con il mio sistema mi restituisce:

24222 articoli scientifici a tema Global Warming, di cui 1916 nel 2025
6685 articoli scientifici a tema Global Warming Causes, di cui 513 nel 2025.

Di questi, una interessante meta analisi che ha analizzato un campione significativo di articoli ha concluso che più del 98% della comunità scientifica mondiale è sostenitrice (non credente, è diverso) della causa antropica del riscaldamento globale (ovvero la quasi totalità delle pubblicazioni scientifiche che ricercano le cause del riscaldamento climatico le trovano principalmente nell'effetto che l'uomo ha avuto sull'ambiente).

Immagino che chi si è espresso in merito abbia studiato la cosa e non si sia limitato ad un'opinione su basi "logiche" (la scienza spesso contraddice la logica che è fondata sui nostri sensi ed esperienze che spesso ci forniscono una spiegazione diversa da quella reale, quando ovviamente non si conosce la materia in modo approfondito).

Si trovano anche articoli che analizzano quanto l'impatto delle variazioni dell'attività del sole siano trascurabili rispetto all'aumento di CO2 nel determinare l'aumento della temperatura al suolo.

Sarei anche curioso di sapere quanti di quelli che hanno espresso un'opinione sulle cause del riscaldamento climatico sanno rispondere alla domanda del perché salendo di quota la temperatura normalmente si abbassa, dato che l'aria calda normalmente è risaputo che sale e dato che in quota i raggi uv sono meno filtrati e quindi possono scaldare di più (senza cercare la risposta ovviamente).

Ovviamente è lecito non credere nella buona fede della scienza e della cultura e, di conseguenza, mi auguro che chi preferisce questa strada si regoli di conseguenza anche ogni volta che ha un problema di salute, e, se necessita ad esempio di un'estrazione dentale si faccia cavare il dente con le tenaglie senza anestesia o se pensa di essersi fratturato una gamba si limiti a fasciarla con le foglie di cavolo, e così via. Altrimenti, dimostra assoluta mancanza di coerenza perché dimostra di credere nella scienza e nella cultura per alcune cose e non per altre.


avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2025 ore 14:47

mi sfugge chi abbia detto che l'aumento di picco della CO2 non sia colpa dell'uomo....

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2025 ore 14:55

Immagino Incinoveritas che la tua ricerca includa anche pubblicazioni cinesi e russe e non sia viziata dal fatto che il motore di ricerca che usi e' impotente in aree che non siano occidentali.

Immagino che tu abbia anche filtrato debitamente tutto lo spam e tutti i false flag presenti su un motore di ricerca probabilmente gestito proprio dai gruppi che speculano maggiormente sulla diffusione di notizie allarmistiche sul clima.

Per intenderci.. mi capita spesso di ascoltare sulle onde corte i notiziari cinesi e russi emessi in inglese verso l'occidente.
Ho una antenna direttiva lunghissima puntata verso oriente. ed una verso la Russia
Certamente mi rendo conto che buona parte di questi notiziari sono esclusivamente propaganda.

Sorriso

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2025 ore 15:07

mi sfugge chi abbia detto che l'aumento di picco della CO2 non sia colpa dell'uomo....


io...non è che mi hai bloccato anche te? domanda alquanto scema, perchè dato che se mi avessi bloccato non leggeresti nemmeno questa risposta....

@incinoveritas: so benissimo che il 99% della comunità scientifica sostiene che l'origine dell'attuale cambiamento climatico sia antropica, ma prove non ce ne sono se non appunto la contemporaneità dei due fenomeni.

Contemporaneità che però è fin troppo perfetta, partendo da un punto in cui era impossibile che la poca co2 prodotta e accumulata in quell'epoca avesse già iniziato il processo di riscaldamento. Ricordiamo che la co2 di origine antropica odierna rappresenta forse lo 0,1% di quella in ciclo...e nel 1960 forse era dello 0,001%. Con variazioni naturali annuali dell'ordine del 1%.

Il problema è che considerare l'uomo come origine del cc NON è l'ipotesi più cautelativa, perchè si rischia di compromettere quel progresso tecnologico che potrebbe invece essere l'unica salvezza nel momento in cui questi fenomeni fossero di origine naturale.
Sacrificare la possibilità tecnica ed economica di contrastare i disastri del cc SPERANDO che possa servire ad evitarli, è un azzardo molto pericoloso. Più che per noi, per i nostri figli.



avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2025 ore 15:20




Troppo tardi pesante che basti chiudere il rubinetto e tutto si risolve.Confuso

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2025 ore 15:29

io...non è che mi hai bloccato anche te?


ah no no non ti ho bloccato ma mi ero perso il tuo intervento MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2025 ore 15:39





29 giugno 2025 giro dello Stelvio in bicicletta ore centrali temperature del giro linea orizzontale temperatura media .

La minima 27 gradi ventilato in cima allo Stelvio a 2750 metri.


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me