RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji GFX 100 RF: dubbi sul sensore


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fuji GFX 100 RF: dubbi sul sensore





avatarsupporter
inviato il 28 Luglio 2025 ore 20:31

Non avevo visto che era il grande formato... Sorry Sarei sicuramente curioso di provarla.. il problema è che quando il mio pc vede un file di 100mpx mi manda a.... MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2025 ore 20:41

E come detto da Mactwin ...il paragone va fatto a pari output
Un sensore da 8 mpix e' gia al 100% su un monitor 4k senza ingrandimento non puoi fare il paragone con uno da 100 mpix ingrandito di pari percentuale .

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2025 ore 20:43

Croppando quel sensore a FX si avrà la stessa qualità di un sensore 35mm da 60mpx circa, croppando ancora ad aps-c si avrà la stessa qualità di una aps-c da 26mpx, guarda caso esistono i sensori FF e aps-c con la stessa densità. In poche parole in quel sensore c'è una FF da 60mpx e una aps-c da 26 e al 100% saranno uguali, senza tener conto del processore e dell'obiettivo

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2025 ore 20:49

Beh conta anche la tecnologia usata per il sensore, ma in generale oggi i sensori sono più o meno tutti allo stesso livello indipendentemente dalla tecnologia, le differenze sono risibili.
Ben più ampie sono le differenze quando si cambiano le dimensioni del sensore..


avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2025 ore 21:00

Beh chiaro ,
Io ho una Pentax 645z e nella mia ignoranza pensare che il suo sensore ha poca gamma dinamica o troppo rumore mi
fa fa un po' sorridere...ed e' gia' vecchiotto.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2025 ore 21:06

Sono piuttosto certo che le considerazioni siano partite, in buona fede, dalla errata convinzione che le differenze fossero visibili al 100%.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2025 ore 21:06

Speedking se non sbaglio la 645Z è su dxomark ancora la fotocamera con il rumore più basso in assoluto, io avevo la 645D per bruciare le luci dovevi proprio impegnarti.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2025 ore 6:22

Il mio pensiero GFX100RF con tutto rispetto sarà ottima anche il sensore, ma se per qualche motivo, mancanza focale, mancanza luminosità ottica, mancanza profondità di campo, mancanza IBIS, sono costretto aumentare ISO, tagliare la foto, allora preferisco sensore più piccolo.
Uno sensore da 100MP compatta per me un no, comunque uso una APS-c Fuji X-H2 40MP trovo anche esagerato erano sufficiente 30/32MP oltre non saprei se ancora un senso?.
Quindi per me accettabili nuovi sensori per il resto avrei qualche dubbio su il contorno, luminosità ottica, focale, costruzione, mancanza IBIS.
Scelta personale, sicuramente piuttosto che prendere una Fuji GFX100RF oltre 5000euro prenderei la Sony A7rV con 60MP e il 20-70 trovo più flessibile più IBIS a disposizione inoltre 60 MP non sono poi cosi pochi, Fujifilm a disposizione colori belli e simulazione pellicola ma per me finisce li.


avatarsupporter
inviato il 29 Luglio 2025 ore 10:39

Magari avrà provato la A7r5 e la Leica Q3 dicendo che hanno un sensore meraviglioso senza sapere che è lo stesso sensore MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2025 ore 11:00

Onsone, l'ho forse detto?
Non ho fatto confronti, avevo solo aspettative molto molto alte, per me disattese.
A quanto pare, preferisco sensori meno densi, più duttili a scapito della risoluzione.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2025 ore 11:06

Onsone questo sensore fa schifo, produce dei files meno lavorabili, rassegnamoci. Ipse dixit.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2025 ore 11:11

ZanMar, non sopporto questa ironia spicciola. Fa schifo? No. Mi aspettavo di meglio? Sì. Ho preferito, in termini di lavorabilità, i file di altre fotocamere? Sì. Per me troppi compromessi per avere una risoluzione esageratamente inutile. Avrei preferito mille volte un large format con 60 mpx o giù di lì.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2025 ore 11:22

Leonardo non hai risposto ma soprattutto non ha molto senso ciò che hai appena riportato.
Se parli di sensori meno densi in relazione a questo 43.8mmx32.9mm l'unico può essere solo quello da 50mpx, che di suo si fermava a 14bit contro i 16bit offerti da questo 100mpx.
Un sensore più denso a bassi iso offre (sempre a parità di ere tecnologiche) normalmente più gamma dinamica, mentre ad altissimi iso ne esce meglio quello meno denso.
Per quanto riguarda la resa iso ne ho già parlato, al netto delle possibilità offerte dai nuovi denoise AI che gestiscono mostruosamente bene il rumore di qualsiasi sensore anche denso, i sensori meno densi offrono vantaggi solo ad altissimi iso...dove comunque si naviga in terreni limitati, in tutto il rimanente range iso le differenze non sono rilevabili su output.

Che una risoluzione così alta sia in se utile forse ad 1 professionista su milioni di fotografi è vero, in se non serve a nulla per la quasi totalità degli impieghi, ma questa può essere una considerazione legata al peso file....non certo alla lavorabilità del raw di questo sensore!
Poi se tu avessi aspettative di un sensore capace di file puliti a 2 milioni di iso, e recuperi di 25 stop.....beh fatti tuoi, spiacente per te ma non esiste nulla di simile.
Se invece la critica è ....non mi pare migliore di sensori ff....stai dicendo una cosa priva di qualsiasi senso, probabilmente dovuta alla non comprensione di come va giudicata la resa di un sensore (di certo no al 100%).

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2025 ore 11:24

Leonardo passare dalla R8 che usi ad un file da 100mp con 16bit di profondità colore, con meno rumore della R5 di oltre uno stop, con una delicatezza dei toni da goccia agli occhi, e lamentarsi, ma dai la tua si che è ironia spiccia.
Dai l'abbiamo capito che è il solito attacco di voi canonari a Fuji, ci ridiamo su come al solito.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2025 ore 11:39

Il topic non nasce come un confronto tra full frame e large format, e nel mio post iniziale non ho neanche accennato a paragoni diretti.

Se io dessi il file della Fuji in pasto al denoise, probabilmente il mio computer, per suoi limiti d'età, prenderebbe vita solo per mandarmi a quel paese.
Sarei molto curioso di provare il large format da 50 mpx (su che fotocamera è montato?), probabilmente risponderebbe a ogni mio più perverso desiderio.

Sulla gamma dinamica, che dire: forse sono abituato al sensore della mia fotocamera, che (SENZA FARE UN CONFRONTO SUL DR TOTALE) ha un ottimo recupero delle alte luci, forse a scapito delle ombre rispetto a quello Fuji. Io resto del mio parere, mi aspettavo di più.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me