| inviato il 28 Luglio 2025 ore 12:57
Nota: Ieri sera ho caricato la batteria in macchina. Stamattina ho acceso la macchina: ancora rosso lampeggiante. Ho usato il carica batt del pc Spia verde via: ho acceso la macchina: ancora rosso lampeggiante. Ho estratto la batteria, l'ho rimessa dentro: full charge. Penso ci sia un baco. |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 15:09
A me è successo qualche mese fa, e dopo un paio di giorni la batteria è morta completamente. |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 15:34
Bene, avviso le pompe funebri quindi |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 21:31
Cortesemente mi servirebbe una copia del firmware v. 1.4. Qualcuno può condividerlo? Grazie. Ho notato che sul sito Canon non mette più a disposizione le versioni dismesse. Ho una amico che vuole aggiornare la sua R8 e mi ha chiesto di aggiornargli il firmware ma non vuole passare alla v. 1.5. |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 0:27
L'importante è che non abbia già messo un firmware più recente , perché non avendo il doppio slot non puoi fare downgrade .. |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 9:20
Mi collego alle considerazioni sulle batterie ( e relativa scelta dei.corpi), di G.L. con cui concordiamo spesso su molti aspetti, pur praticando generi diversi --- x affiancare 1d3 e 1d4 ho preso M6old e M3 e successivamente, proprio x la compatibilità batterie, la Rp - tutto usato e con doppia batteria originale - quindi ora ho 6 batterie originali + 2 Patona Premium che uso esclusivamente sul BG sempre montato sulla Rp ---- ora, la R8 mi intriga non poco, visto che manterrei la compatibilità sia con le batterie che con il BG - l' Ibis mi mancherebbe giusto in Macro o close-up a mano libera, dove uso spesso ottiche vintage, ma non e' determinante - unico aspetto che mi frena e' la raffica in otturatore meccanico a 6 scatti/s --- in determinati contesti di naturalistica, mi trovo sempre più spesso a preferire la Rp alla 1d4, ma solo ed esclusivamente x la maf "chirurgica", molto efficace su limicoli sul "bagnasciuga" o passeriformi su posatoi - le cose si complicano, se questi soggetti li vuoi prendere in volo, o meglio ancora in atterraggio o partenza dai posatoi .... dove i 10 scatti/s servono tutti ------ con Rp siamo a 4/5 scatti/s ...su R8 a 6 scatti/s in meccanico - usare l' otturatore elettronico con soggetti velocissimi a 3 MT di distanza e tempi di scatto molto rapidi .... direi che non e' consigliabile .... ma vorrei leggere esperienze di utilizzo in contesti simili ---- mantenere la compatibilità con batterie e BG ha un suo peso, ma non può prescindere dall' ambito di utilizzo a cui dovrà rivolgersi un nuovo corpo ( sostanzialmente affiancare 1d4) - a R3 usata, economicamente non arrivo e le altre opzioni pur meno onerose non mi convincono ---- il dubbio sostanzialmente e' il rischiare di avere (nell'uso pratico), un doppione evoluto della Rp, ma che non mi darebbe vantaggi tangibili a livello operativo ... |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 9:34
Riguardo lo scatto elettronico, se non ricordo male, Vito Serra usa la R6II con quello. Potresti verificare con lui se ha scattato in condizioni simili a quelle da te indicate ( soggetti velocissimi a 3 MT di distanza e tempi di scatto molto rapidi ). Penso tu abbia visto le prove che ho fatto con le diverse schede, e, suppongo, tu abbia pensato ad una scheda piu' performante che ti possa aumentare un minimo la raffica della RP (chiaramente, con questo, non intendo risolvere il problema della necessita' oggettiva dei 10 scatti / secondo). www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4593499
 |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 10:31
Grazie Frengod: si avevo visto le Tue prove con le schede e proprio su quella base ero passato dalla Pro alla Ultra (che costa pure meno), visto che solitamente faccio raffiche brevi ---- sono peraltro consapevole, che pur ad un costo maggiore R6ii arriva a 12 scatti/s con otturatore meccanico e proverò a capire come si comporta in elettronico in contesti dinamici ... ma a questo punto forse mi conviene aspettare un calo di prezzo della r3 usata |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 11:06
Normalmente faccio fotografia paesaggistica e quindi ho poca esperienza nella foto dinamica. Però con la R8 da quest'anno ho iniziato a fotografare mio figlio quando gioca a calcio, sempre con otturatore elettronico, e i problemi dovuti alla distorsione dei soggetti in movimento sono stati veramente minimi (qualche volta il pallone leggermente ovalizzato). Quest'anno in vacanza sulle dolomiti mi sono quindi cimentato in qualcosa di più complicato provando a fotografare api in volo intorno ai fiori e in un paio di casi dei picchi neri. Qui le cose sono cambiate sensibilmente, e purtroppo non mi è venuto in mente di passare all'otturatore meccanico. Con gli uccelli in volo quasi tutte le foto sono risultate fortemente distorte, e con le api avevo ali di dimensioni e forme realmente poco naturali. Per quanto riguarda le batterie, visto che una delle mie tre originali è deceduta, e che le due "cinesi" preferisco evitare di usarle (in alcune occasioni ho fatto fatica a toglierle dalla macchina e ho paura che prima o poi rimangano incastrate), complice un'offerta su Amz ho provato a prendere il caricabatterie doppio con power bank incorporato. Ma non avevo fatto caso alle dimensioni, che risultano leggermente superiori a quelle della stessa R8. Quindi non sarà sicuramente un accessorio da portare normalmente con me e caricare la batteria scarica al volo. Ma rimane un accessorio comodo in casa. Quindi dovrò comunque prendere una terza batteria. |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 11:16
Fra RP ed R8 alla fine ho 4 batterie originali. Quando avevo solo la RP ne avevo 3 originali. Alla fine, per 50 euro ciascuna, va bene cosi'. Il carica bat canon lo porto sempre in giro. Questa e' la prima volta che non lo porto poiche' ero proprio al limite di peso / volumi con la valigia, ho il trasformatore del pc che ha attacco usb c + carica batt del cell che spinge molto, quindi sarebbe stato inutile portare il carica batt Canon. |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 11:33
Rolling shutter Mauri , c'è .. anche parecchio.. con gli uccellini in Volo sulle ali in controluce lo trovo praticamente sempre.. la Maf dipende un pó anche dall'ottica usata , alla fine la maggior parte delle mie foto le ho fatte in af on shot.. perché in servo le canna spesso.. mentre con la R6mk2 funziona tutto meglio.. Batterie io uso il bg e ho 2 originali e 6 maggiorate che durano di più anche dopo un anno.. |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 11:35
Sd Ho delle lexar da 200mb di scrittura e una tough Sony da 300 mb di scrittura . la tough è leggermente più veloce..forse un 20% |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 11:41
@Pgatto Grazie! @Gion65 Grazie per l'informazione. Al momento ha la v. 1.3. |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 13:09
Direi che a questo punto, x sostituire la 1d4, aspetterò una R3 --- magari nel frattempo con la R8, potrei sostituire la Rp --- sulle batterie, le 2 Patona Premium, le uso solo sul BG della Rp, visto che pure a me si sono ovalizzate |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |