| inviato il 21 Luglio 2025 ore 23:27
“….Avete provato ad andare sulla mia galleria? Non penso che i miei scatti siano proprio da buttare, eppure ho un "tabù" per quello che riguarda la meccanica, proprio non mi entra in testa…” ••••••••••••••••••••••••••••••••• Per fare delle belle fotografie il talento, l'occhio, contano infinitamente di più di tutti i corsi e manuali di fotografia. Per cui se fai già delle belle foto senza capire i principi basilari dell'ottica, non me ne farei un dramma. Certo quelle due/tre regolette di base (cosa succede se apro/chiudo il diaframma? …e quando aumento/diminuisco i tempi?) sarebbe meglio conoscerle. Tornando a te, se il 35mm ti è troppo lungo devi andare almeno su un 28mm, meglio ancora 24. Dell'apertura massima del diaframma fregatene. |
| inviato il 21 Luglio 2025 ore 23:55
“ Molti di voi mi scrivono di iscrivermi ad un corso di footografia oppure di leggere un manuale, ma sono cose che ho gia fatto. Forse non era un buon corso o un buon manuale. Avete provato ad andare sulla mia galleria? Non penso che i miei scatti siano proprio da buttare, eppure ho un "tabù" per quello che riguarda la meccanica, proprio non mi entra in testa. Ma fotografare per me è una bella e importamte passione „ Ma non lo sai che su Juza sono tutti professori? I signori si dovrebbero ricordare che i forum nascono per dare consigli e aiutare le persone e non a svincolarsi proponendo subito di fare un corso di fotografia o un libro. Tieniti fortunata che non ti hanno ancora consigliato di leggere il manuale della fotocamera! |
| inviato il 22 Luglio 2025 ore 8:12
Io invece la prima cosa che ho fatto è andare a vedere le foto (sono un po' di parte perché ho studiato a Siena un secolo fa... ) e ci sono belle foto, a mio gusto eviterei solo qualche bianco e nero eccessivamente lavorato. Probabilmente se cerchi una vista più ampia, considerando che usi apsc, io guarderei zoom nell' intorno di 10-24, se esistono per la tua macchina. Salvo cambiare macchina ma non penso che tu lo voglia fare. Edit Ma scusa, a Siena non c'è più Foto Moderna? Aveva sempre una buona scelta di usato, vai lì e magari ti fa provare qualcosa se ce l'ha in casa. |
| inviato il 22 Luglio 2025 ore 8:36
Badori perdonami ma la conoscenza delle basi della fotografia sono indipendenti dal gusto e dalla creatività del fotografo, servono nel caso ad avere le informazioni utili per produrre più facilmente ciò che si ha nella testa. Detto questo non ti offendere, anche perché non può considerarsi una offesa, ma le foto della tua galleria mostrano una base compositiva buona su alcune e non buona su altre, alcune interessanti altre prive di sostanza e significato… Visto che alla base è presente un senso estetico studiare per migliorarlo comprendendo eventuali errori non può mai definirsi una perdita di tempo. Questo ripeto al netto di conoscenze tecniche, che sono evidentemente da rivedere… Per inciso anche chi lavora da decadi con la fotografia segue corsi specifici dí tanto in tanto; chi pensa di non aver nulla da imparare non sarà mai in grado di crescere. |
| inviato il 22 Luglio 2025 ore 10:12
“ Badori perdonami ma la conoscenza delle basi della fotografia sono indipendenti dal gusto e dalla creatività del fotografo, servono nel caso ad avere le informazioni utili per produrre più facilmente ciò che si ha nella testa. Detto questo non ti offendere, anche perché non può considerarsi una offesa, ma le foto della tua galleria mostrano una base compositiva buona su alcune e non buona su altre, alcune interessanti altre prive di sostanza e significato… Visto che alla base è presente un senso estetico studiare per migliorarlo comprendendo eventuali errori non può mai definirsi una perdita di tempo. Questo ripeto al netto di conoscenze tecniche, che sono evidentemente da rivedere… Per inciso anche chi lavora da decadi con la fotografia segue corsi specifici dí tanto in tanto; chi pensa di non aver nulla da imparare non sarà mai in grado di crescere. „ +1 |
| inviato il 22 Luglio 2025 ore 11:27
“ Badori perdonami ma la conoscenza delle basi della fotografia sono indipendenti dal gusto e dalla creatività del fotografo, servono nel caso ad avere le informazioni utili per produrre più facilmente ciò che si ha nella testa. Detto questo non ti offendere, anche perché non può considerarsi una offesa, ma le foto della tua galleria mostrano una base compositiva buona su alcune e non buona su altre, alcune interessanti altre prive di sostanza e significato… Visto che alla base è presente un senso estetico studiare per migliorarlo comprendendo eventuali errori non può mai definirsi una perdita di tempo. Questo ripeto al netto di conoscenze tecniche, che sono evidentemente da rivedere… Per inciso anche chi lavora da decadi con la fotografia segue corsi specifici dí tanto in tanto; chi pensa di non aver nulla da imparare non sarà mai in grado di crescere. „ Condivido in pieno queste parole! |
| inviato il 22 Luglio 2025 ore 11:43
Hai voglia a studiare se non hai l'occhio La fotografia è molto più semplice di quello che ti vogliono fare credere, una volta conosciute quelle tre regolette poi dipende tutto da te. Se hai talento verrà fuori comunque, altrimenti puoi studiare 40 anni e fare le solite foto di m…. |
| inviato il 22 Luglio 2025 ore 11:48
O puoi fare scatti senza sapere perché quello scatto è venuto in quel modo… Oltre al fatto che potresti fare foto di m… e non sapere nemmeno perché ti vengono di m…, cosa abbastanza diffusa su questo forum dove ben pochi sono coscienti di avere capacità molto scarse. |
| inviato il 22 Luglio 2025 ore 12:10
“ Hai voglia a studiare se non hai l'occhio „ Non è che le due cose si escludano a vicenda eh! In qualsiasi arte, ammesso che qui si faccia arte, lo studio è complementare alla pratica, non basta il "genio" serve anche lo studio. |
| inviato il 22 Luglio 2025 ore 12:13
“ Non penso che i miei scatti siano proprio da buttare, eppure ho un "tabù" per quello che riguarda la meccanica, proprio non mi entra in testa. Ma fotografare per me è una bella e importamte passione „ Sicuramente non tutti, alcuni sì... come per quasi tutti noi. Lo studio a cui mi riferiswco decisamente non tratta di meccanica, quella è tecnologia e non tecnica, ma delle basi e dei principi della fotografia in modo da poter utilizzare al meglio le tecniche. E credimi poi si vede nelle foto. Le parole di Mctwin: " Per inciso anche chi lavora da decadi con la fotografia segue corsi specifici dí tanto in tanto; chi pensa di non aver nulla da imparare non sarà mai in grado di crescere " sarebbero da incorniciare! |
| inviato il 22 Luglio 2025 ore 12:18
“ La fotografia è molto più semplice di quello che ti vogliono fare credere, una volta conosciute quelle tre regolette poi dipende tutto da te. Se hai talento verrà fuori comunque, altrimenti puoi studiare 40 anni e fare le solite foto di m…. „ Beh, la fotografia è un vasto insieme di arte, tecnica, cultura e comunicazione. Il problema qui dentro è che chi consiglia di leggere un libro o seguire un corso, molte volte è il primo che dovrebbe farlo. Ma il problema è che una persona ha fatto una domanda, sicuramente sbagliata, ma invece di correggerla dando una spiegazione corretta ( alcuni l'hanno fatto ) è partita la solita Pippa, un pò alla Marchese del Grillo. |
| inviato il 22 Luglio 2025 ore 12:22
“ Ma il problema è che una persona ha fatto una domanda, sicuramente sbagliata, ma invece di correggerla dando una spiegazione corretta ( alcuni l'hanno fatto ) è partita la solita Pippa, un pò alla Marchese del Grillo. „ Non so a chi ti riferisci, in ogni caso a me pare di averlo fatto sia qui che nell'altro posto praticamente uguale: Badori non ti offendere ma ti vedo molto confusa sulle basi della fotografia, prima di acquistare un obiettivo io studierei su un buon manuale. Cercando un grandangolo per la tua Nikon tieni presente che dovrai andare sotto i 28mm (obiettivo normale su APSC) quindi almeno 24mm, meglio ancora 21mm e lì le grandi aperture costano quindi, salvo esigenze specifiche, f2 o f2,8 bastano e avanzano. e considerato che l'opener non aveva ben presente il concetto di grandangolo né di apertura focale non mi pare un delitto o un'offesa consigliare un po' di sano studio, sicuramente non mi pare così offensivo da aprirne una polemica. |
| inviato il 22 Luglio 2025 ore 12:23
La fotografia poi non è per nulla semplice, è arte, è espressione, comunicazione, emozione…se fosse semplice non ci sarebbero i grandi fotografi ma solo tanti fotografi. Creare un progetto, organizzare tutto il necessario per poterlo realizzare, trovare il momento giusto, gestire gli imprevisti, sapere quale strumento risulta più adatto, predisporre gli strumenti per non perdere il momento ed esprimere ciò che si ha in mente….altro che facile! Senza contare che la fotografia non è solo un click ad un uccellino posato su un albero o al vecchietto che cammina, ci sono centinaia di ambiti fotografici ed ognuno ha le sue complicazioni. La fotografia è semplice quando non hai obiettivi, non hai nulla da dire, non hai idee, progetti…allora fai click qua e la e tra le 1000 qualcuna piacerà a qualcuno, ed è facilmente riscontrabile dai risultati….fin troppi dovrebbero mettersi a studiare, magari un minimo migliorerebbe la qualità dei loro scatti….ma per loro sfortuna pensano di essere bravi.. |
| inviato il 22 Luglio 2025 ore 12:27
“ La fotografia è semplice quando non hai obiettivi, non hai nulla da dire, non hai idee, progetti…allora fai click qua e la e tra le 1000 qualcuna piacerà a qualcuno. „ La smetti di scrivere frasi da incorniciare! Ho finito la parete! Comunque sì condivido anche queste tue parole. |
| inviato il 22 Luglio 2025 ore 12:36
Io direi però che per alcune persone la fotografia è un semplice hobby,diletto. Un qualcosa da fare in maniera spensierata,che piace,senza portarla a livelli più elevati. A queste persone basta sapere come funziona l'attrezzo fotografico e fine. Non è che consigliare a tutti di studiare sia sempre la cosa giusta. Dipende uno da come vive la cosa. Invece qui sul forum vedo che si da molto per scontato che la fotografia sia una passione,che si debba sempre cercare di migliorare,di fare cose belle,che abbiano un senso. Ma chi lo ha stabilito? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |