| inviato il 19 Luglio 2025 ore 10:40
“ Per altro su questo forum credo che il rapporto fra amatori e professionisti sia di 10 a 1. „ Sempre su questo forum però si criticano prezzi e prodotti dedicati ai professionisti nello stesso rapporto. Se non ci fosse ogni tanto qualcuno che ristabilisce un po' di senso a certe cose, praticamente dovrebbero produrre solo flash da 100 euro ed ottiche da 1000. Ovviamente con le stese identiche caratteristiche e prestazioni dei flash da 1000 e delle ottiche da 10000. |
| inviato il 20 Luglio 2025 ore 10:52
“ Da quello che so poi questi problemi furono risolti con aggiornamenti firmware... ma ci vollero dei mesi... Da quel momento mi ripromisi di non ripiegare mai più su accessori (in questo caso flash) di terze parti... „ Chiaramente, la responsabilità di garantire la compatibilità e il corretto funzionamento dei propri prodotti sulle macchine Canon è al 100% di Profoto. Tuttavia, le difficoltà sorgono dal fatto che i sistemi Canon sono chiusi: Profoto e altri possono solo fare un reverse engineering successivo al lancio della macchina, ed è per questo che può passare molto tempo, prima che correggano bug. Il problema è che la gamma di flash prodotti da Canon non include le tipologie di prodotti offerte da Profoto. Uno speedlite el-1 non è assolutamente comparabile con un Profoto a1 (o versioni successive): sono entrambi flash speedlite e il prezzo non è molto dissimile, ma sono pensati per utilizzi ben diversi. Profoto non è un diretto concorrente di Canon, anche se producono entrambi flash: la gamma Profoto offre prodotti che non hanno un equivalente nella gamma Canon. Insomma, non è nemmeno una questione di vendor lock-in, in quanto Canon non offre certi tipi di flash: si è pertanto obbligati a puntare ad altri marchi, e la chiusura del sistema Canon diviene solo un ostacolo al corretto funzionamento di tali dispositivi. Nikon ha avuto il buon senso di instaurare una collaborazione proprio con Profoto, già da qualche anno: infatti Profoto ha dichiarato che la z9 sarebbe stata pienamente compatibile dal giorno 1, con i loro prodotti. |
| inviato il 20 Luglio 2025 ore 11:19
“ Uno speedlite el-1 non è assolutamente comparabile con un Profoto a1 (o versioni successive): sono entrambi flash speedlite e il prezzo non è molto dissimile, ma sono pensati per utilizzi ben diversi. „ Non è proprio così, il Profoto A1 è un flash speedlite come il Canon EL-1 e sia on camera che off camera non si comportano in maniera diversa. La parabola circolare è solo un falso mito, in macchina non avrai nessun vantaggio rispetto il Canon ( o di altra marca ). Poi in alcuni casi e contesti la parabola squadrata è anche migliore. Nemmeno off-camera i risultati saranno così diversi se non in certi modificatori, in alcuni casi poi il limite può essere la bassa potenza, chi li utilizza lo so. Il suo vero vantaggio è l'abbinata all'ecosistema Profoto, ovviamente per chi lavora con quel tipo di sistema. E' vero poi che il Canon EL-1 ha dalla sua il vantaggio di essere raffreddato e tempi di scatto molto bassi, però questa è una caratteristica a vantaggio di pochi veri professionisti, per altri i vari Godox e compagnia bella possono andare benissimo e si ottengono risultati di alto livello. Per assurdo, con il prezzo del Canon ci si prendono 3 Godox V100. Prendiamo Westcott che in America rimarchia i Flash Jinbei, Cinesi, utilizzati da moltissimi professionisti, uno fra questi Eli Infante, che non è certo l'ultimo arrivato. Ci dimentichiamo che fino a poco tempo fa si scattava benissimo con Flash molto meno performanti. |
| inviato il 21 Luglio 2025 ore 10:05
@Hbd, non ho capito perchè secondo te non sono paragonabili il Profoto con il Canon, ovviamente parlo di confronto uno a uno, non di sistema, che praticamente Canon non ha. |
| inviato il 21 Luglio 2025 ore 16:18
I profoto a1 e successivi hanno una potenza ben superiore a un Canon speedlite el-1, che si ferma al numero guida 60 come i precedenti speedlite della serie 600. Per contro, lo speedlite el-1 ha tempi di ricarica molto bassi (inferiori a quelli dell'a1), ed è studiato per un utilizzo intensivo e continuativo (molti lampi a breve distanza temporale). Sarebbe molto interessante un flash speedlite con la potenza dell'a1 e i tempi di ricarica dell'el-1, ma sul mercato non esiste nulla di simile. Evidentemente vi sono dei compromessi con peso e ingombri. |
| inviato il 21 Luglio 2025 ore 16:38
“ I profoto a1 e successivi hanno una potenza ben superiore a un Canon speedlite el-1, che si ferma al numero guida 60 come i precedenti speedlite della serie 600. „ Come potenza sono in linea, basta vedere i test online con altri speedlight simili al Canon ( perchè con il Canon c'è poco o nulla ), poi il Profoto A1 è un 76Ws che è la potenza in Ws di flash cobra come il Canon, il Godox V1, il Jinbei HD-2 Max. I nuovi flash Godox e Jinbei hanno portato la potenza a 100Ws, solo che passare da 76 a 100Ws si guadagna molto poco ( nulla di epocale ). |
| inviato il 21 Luglio 2025 ore 18:44
Sul campo Godox V1, Profoto A1 e Canon EL-1 mi sono sembrati equivalenti come potenza, ma ome dici anche tu Hbd, la velocità di ricarica del Canon è impressionante. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |