| inviato il 15 Luglio 2025 ore 20:47
Il comparto af è indiscutibilmente valido su ogni corpo macchina sony anche quelli entry level da 1/3 del prezzo a cui è venduta questa camera. |
| inviato il 15 Luglio 2025 ore 20:47
Non avevo capito che non ci fosse la stabilizzazione, in effetti mi sembra una follia per quel prezzo e con tutti quei megapixel |
| inviato il 15 Luglio 2025 ore 21:00
Avrei preferito un 28 mm Sarebbe stato più congruo!!!! 61 megapixel sono tanti e se la tenuta ad alti iso non è all' altezza, scusate il broglio di parole, a quel prezzo ho paura che non ne vale la pena |
| inviato il 15 Luglio 2025 ore 21:01
Macchina molto bella e, con quel 35mm f2 Zeiss con ghiera dei diaframmi, anche "carismatica". Se il fullframe da 61 megapixel è (come ci si aspetta) di altissima qualità, sarà solo il costo eccessivo a frenarla, Sarebbe giusto, in quanto fullframe, che costasse qualcosa in più della Fuji X100VI della quale per dimensioni e focale, è diretta concorrente, ma i 5000€ sono decisamente troppi. |
| inviato il 15 Luglio 2025 ore 21:04
Anche i gli adulti ricchi vogliono giocattoli e balocchi. Eccone uno, Sony allunga la fila. Ma fa solo un po sorridere il fatto che se lo fa qualcuno di meno “blasonato” si tratta di un riciclaggio di componenti già noti, magari giacenti in magazzino, ad un prezzo esorbitante mentre in questo caso si trovano in un modo o nell'atro giustificazioni plausibili. Comunque ben venga, ogni prodotto ha la prerogativa di non obbligare all'acquisto. Una 60 mpx senza stabilizzazione per me (per me) non si può sentire. |
| inviato il 15 Luglio 2025 ore 21:20
Ne comprerò due, così farò le foto stereoscopiche. |
| inviato il 15 Luglio 2025 ore 21:22
Bella, poi ho letto il prezzo |
| inviato il 15 Luglio 2025 ore 21:24
Sulle batterie temo non ci fosse granché da fare, il corpo quello è, a meno di non dotarlo di un grip più voluminoso in cui fare spazio per una batteria più grossa. Certo già la II se le mangia a colazione le batterie, quindi con questa con l'elettronica più prestante mi aspetto che durino ancora meno, magari è anche uno dei motivi per cui non ci hanno neanche provato a dotarla di IBIS, la batteria sarebbe durata praticamente nulla mi sa.. Cmq la II al lancio costava ufficialmente 3300 euro se non erro, alla faccia dell'inflazione galoppante.. |
| inviato il 15 Luglio 2025 ore 21:24
Ho avuto sia la RX1RII che la Q2. La prima mi era piaciuta molto mentre la Q2 la trovavo molto ingombrante. Sono andato a vedere pesi e misure e devo dire che la Sony ha dei punti a favore, per chi ama la leggerezza e lo scarso ingombro. RXRII 507 grammi 113 x 65 x 72 mm Leica Q3 743 grammi 130 x 80 x 93 mm Per quanto riguarda il prezzo su strada la Sony costerà 2000 euro in meno della Q3 4200 contro 6300 |
| inviato il 15 Luglio 2025 ore 21:37
“ Corpo compatto, sensore performante e collaudato, ottimo AF e lente costruita per il sensore. „ Se è lo stesso 35 montato sul modello precedente non può essere costruito per il sensore, che, nel frattempo, è cambiato. |
| inviato il 15 Luglio 2025 ore 21:40
Macchina molto bella e, con quel 35mm f2 Zeiss con ghiera dei diaframmi, anche "carismatica". Se il fullframe da 61 megapixel è (come ci si aspetta) di altissima qualità, Si e avuta la riconferma che il sensore che vince non si cambia.. |
| inviato il 15 Luglio 2025 ore 21:54
la stabilizzazione con un 35 non serve a nulla, qualcuno lo spieghi a chi si lamenta. e spieghi pure che non sarebbe stata minuscola se stabilizzata. il '“contro” più grande però sono le batterie. una delusione. |
| inviato il 15 Luglio 2025 ore 21:54
La lente ovviamente non è stata costruita per QUEL sensore, ma lo schema ottico era stato ottimizzato per il formato FF e per quella distanza sensore-flangia. Evidentemente se non hanno cambiato la lente è perché si sono resi conto che è talmente buona che risolve senza problemi anche il 61MP, dubito assai che Sony rischierebbe uno "scivolone" simile, su una macchina di quel prezzo poi.. Il rendering di quella lente era magico 13 anni fa quando è apparsa per la prima volta sul 24MP, ha continuato ad esserlo sulla seconda iterazione con un numero di pixel quasi doppio ed immagino continuerà ad esserlo con quasi il triplo, anche se appunto i tempi di sicurezza aumenteranno ulteriormente (già sulla II ad andare sotto 1/60 si rischia il micromosso senza un'adeguato supporto di qualche tipo, con buona pace che la stabilizzazione su un 35mm non serve, e comunque servirebbe eccome per scattare magari in notturna senza treppiede a 1/15 o anche meno). |
| inviato il 15 Luglio 2025 ore 21:56
Disegnare la scala metrica sill'obiettivo costava troppo? |
| inviato il 15 Luglio 2025 ore 21:57
la stabilizzazione con un 35 non serve a nulla, qualcuno lo spieghi a chi si lamenta. e spieghi pure che non sarebbe stata minuscola se stabilizzata. Pure la fuji gf rf da 100mpx non lo ha .. infatti non serve a nulla |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |