RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Astrofotografia (soggetti, attrezzatura, tecniche di ripresa ed elaborazione) - Parte 8


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Astrofoto, dallo scatto alla postproduzione
  6. » Astrofotografia (soggetti, attrezzatura, tecniche di ripresa ed elaborazione) - Parte 8





avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2025 ore 18:18

senza opalino? ok il display retina ma non so... non mi pronuncio che non sono pratico di Flat

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2025 ore 18:58

Mi sembra abbastanza omogeneo, fin'ora non ho mai avuto problemiMrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2025 ore 20:11

Ma lo appoggi sopra con fotocamera in verticale? O più comodamente il contrario con iPad sul piano?

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2025 ore 8:28

In genere preparo tutto il setup con la camera montata sull'astroinseguitore. Poi metto a fuoco e, tenendo la macchina in verticale, ci poggio l'iPad sopra e faccio gli scatti che mi servono. L'unico problema di questa tecnica è quando si usano lenti con zoom esterno: il peso dell'iPad le schiaccia cambiando la focale. Per questo ho bisogno di una persona che tenga il tablet mentre io tengo bloccata la ghiera dello zoom o in alternativa faccio scattare la macchina a ripetizione e faccio tutto da soloMrGreen

avatarsupporter
inviato il 30 Agosto 2025 ore 11:58

Oggi ci sono condizioni decisamente migliori per riprendere il sole, peccato non avere un filtro Etalon, ma solo un semplice ND…



avatarsupporter
inviato il 30 Agosto 2025 ore 12:14

Bellissima. Che lunghezza focale?

avatarsupporter
inviato il 30 Agosto 2025 ore 12:24

1120mm il 200-800 con 1.4x

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2025 ore 15:10

Io avevo la prima versione dello Star Adventurer e funzionava benone! Ovviamente richiede molta attenzione all'allineamento polare e al bilanciamento con focali più lunghe!

Ok, grazie mille!

avatarsupporter
inviato il 08 Settembre 2025 ore 13:44

A proposito dell'eclissi lunare di ieri... fra le tante immagini innaturali al limite del grottesco, mi è saltata fuori questa Eeeek!!!



avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2025 ore 13:45

Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2025 ore 14:01

A proposito dell'eclissi lunare di ieri... fra le tante immagini innaturali al limite del grottesco, mi è saltata fuori questa Eeeek!!!


O Madonna mia che obbrobrio. Combo Petra + Via Lattea + luna ripresa a 600mm Eeeek!!!
Spero che qualcuno nei commenti gli faccia notare la schifezza

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2025 ore 14:05

fra le tante immagini innaturali al limite del grottesco, mi è saltata fuori questa


Dilettante MrGreen

www.facebook.com/groups/929777352204936/permalink/1320459713136696/

avatarsupporter
inviato il 08 Settembre 2025 ore 14:24

Dilettante

MrGreenEeeek!!!

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2025 ore 15:19

MrGreen

avatarsupporter
inviato il 25 Settembre 2025 ore 8:44

Interessante novità da parte di Optolong...

Hanno appena presentato il filtro a banda stretta L-Synergy per macchine OSC, trattandosi di un 7nm rappresenta il perfetto complemento all'L-Extreme!

www.optolong.com/cms/document/detail/id/484.html

In poche parole l'L-Extreme consente di riprendere segnale Ha ed SII, mentre questo L-Synergy SII ed OIII






Questo significa che i due suddetti filtri sono perfetti per le classiche riprese in Hubble Palette, ma con una camera a colori, invece di una mono

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me