| inviato il 02 Luglio 2025 ore 11:25
la privacy commerciale non esiste da un bel po' ... ma non vedo il problema. A me le pubblicità mirate su quel che interessa non danno fastidio, al più ignoro Se volete provare a vivere fuori dal mondo connesso, senza cc, bancomat, carte di credito ecc ecc fatelo pure, se ci riuscite, ma sappiate che qualcuno in passato ci ha già provato e c'è quasi rimasto secco per questo... |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 11:25
kotuko.it/newsroom/insights/proximity-marketing-cos-e-esempi/ it.wikipedia.org/wiki/Identificazione_a_radiofrequenza noi lo usiamo spesso. Sopratutto sui saloni. Abbiamo un beacon che copre normalmente un raggio di 100 mt attorno allo stand. E'molto efficace. Ma ci sono ristoranti che attraverso i dispositivi rfid riescono a tracciare l'arrivo dei clienti abituali ed ad ottimizzare la loro esperienza nel locale. Per esempio liberando all'ultimo un tavolo per farlo trovare pronto al gruppo di impiegati che va a mangiare li sovente. Avete mai visto il famoso cavalletto con il numero del MCdonald?. Quello dentro ha un rfid. Quando appoggiato sul tavolo comunica alla cucina a che tavolo sei seduto e cosa devono portarti. La stessa cosa succede quando indossi una giacca con rfid.. gli scaffali del supermercato individuano dove sei e quanto ti fermi. Incrociando i dati con lo scontrino che farai in cassa, dopo qualche settimana sapranno esattamente le tue abitudini. Potranno quindi fare annunci ed offerte dinamiche mirate su di te. Tipo, sanno che ti piacciono i gamberi, quando sei in prossimita del banco del pesce possono far partire un messaggio mirato con un offerta sui gamberi. |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 11:35
Si ma senza che uno autorizzi non ti arriva nulla...roba che può essere utile sicuramente ma non è che ti infilano le mani nelle tasche senza che tu lo sappia Come funzionano i beacon per il proximity marketing Una volta che un beacon è stato installato nel luogo prescelto per la pubblicizzazione di un brand, la comunicazione tra l'azienda e gli utenti in target si articola attraverso 3 step: 1.rilevamento dei dispositivi mobili abilitati al Bluetooth presenti nel raggio d'azione del beacon; 2.richiesta di autorizzazione. Ogni device con Bluetooth attivato riceve tramite il beacon la richiesta di poter comunicare con l'utente proprio attraverso il suo smartphone; 3.condivisione dei contenuti. Una volta ottenuta l'autorizzazione da parte degli utenti, si ricevono sul proprio device contenuti di marketing su prodotti e servizi acquistabili nelle vicinanze. Questo tipo di contenuti può essere di varia natura. Alcuni esempi di contenuti utili per il proximity marketing possono essere foto, video, audio e testi. |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 11:37
Si quella e' la procedura per i messaggi bluetth sui tuoi dispositivi. Ma gli rfid non richiedono nessuna autorizzazione.. e sono presenti ovunque. Persino nei portachiavi omaggio. |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 11:43
beh da qualche parte devono farmi arrivare il loro messaggio... Se ho un portachiavi con rfid sempre connesso ma non autorizzo la comunicazione da lui al telefono/mail ecc è come aver nulla |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 11:44
Comunque le tecniche per aggirare l'autorizzazione sono molte. Se individuo che sstai camminando a 300 metri verso mio locale, probabilmente sarai con lo smartphone in mano navigando su internet, niente di piu facile che, alla prima ricerca su google, farti arrivare un link ad una offerta imperdibile di download, che so Affinity gratis , che pero' in cambio richieda di concedere le autorizzazioni all'applicazione (ED ALLE APPLICAZIONI COLLEGATE). Bam.. fatto.. pescato.. Le capsule trova chiavi.. potrebbero funzionare tranquillamente in locale... Passano su internet PERCHE'?. gLI OROLOGI e qualsiasi dispositivo oggi passa su internet. Persino le lampadine modulabili.. Non perche sia effettivamente necessario... Perche' le autorizzazioni che concedi all'azienda (altrimenti non funziona) passano automaticamente alle aziende collegate. Fai causa ad un cinese o ad Amazon perche ti ha venduto le autorizzazioni... |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 11:52
Nel frattempo ho controllato tutte le app del mio telefono, nessuna ha l'accesso al mio microfono, quindi evidentemente in qualche altro modo faranno. |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 11:52
Comunque oggi si lavora in modo molto piu' sotterraneo. Il cliente deve restare passivo. Passivo ma guidato. Sono i monitor attorno a te che cambiano.. Il punto e' individuare le tue metriche e misurarti. Nessuno, sano di mente, ti ossessionera' con messaggi push che lasciano traccia. Ti arrivera la telefonata del promoter, ti arrivera l'ADV mentre navighi, ti arrivera' una pagina di risultati google in funzione di dove sei adesso, etc.. Mi pare molto piu efficace che mandarti il messaggino.. |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 11:55
“… Però anche li, in fondo alla mail c'è sempre "annulla sottoscrizione"....click....e ciao” •••••••••••••••••••••••••••• Non sempre funziona, anche lì lasciamo perdere. |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 11:56
“ Mi pare molto piu efficace che mandarti il messaggino.. „ molto meglio...anche perchè la pubblicità mentre navighi non ti rompe le balle quanto una telefonata o un messaggino. Io se fossi AD di un azienda non romperei le balle alla gente in quella maniera, va a finire che quel tipo di marketing li invece di aiutare gli affari me li affossa perchè straccio le balle a chiunque “ Non sempre funziona „ e dove concretamente? io ogni volta che annullo, non ricevo più niente. Hai anche un'altra arma comunque, l'indirizzo rompiballe lo imposti come spam e cosi va direttamente al cesso |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 11:57
Luca: esatto, ma non lo capiscono |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 11:58
“ Beh se ti pesa il culo alzarti „ Mah.. non e' li il punto.. prova oggi a vivere disconnesso. Solo con contante e senza internet. E' diventato impossibile. Prova ad acquistare un ricevitore rfid e "spazzola" tutti i tuoi indumenti,libri,oggetti... avrai una sorpresa. Finito quello dai un'occhiata al numero di telecamere che hai attorno. Poi considera tutti quelli con cui vieni in contatto e a cui dai informazioni. Alla fine vedrai che non e' il culo che pesa... |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 11:59
Altra cosa che non mi torna: su iphone non c'è verso di bloccare lo spam che ti arriva tramite sms. Su Android sì, su iOS no. |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 12:12
“… e dove concretamente?” •••••••••••••••••••••••••••• Luca, non funziona il tasto, c'è ma se clicchi ti dà errore. Non dico che capiti sempre, ma capita. Poi ci sono anche quelle aziende che ti costringono a farlo solo accedendo al loro sito (del quale il più delle volte non ricordi la password) e comunque la procedura diventa talmente complicata che lasci perdere e mandi tutto in spam. A proposito di spam, quante volte vi funziona? Per la mia esperienza gmail è il miglior provider, il peggio in assoluto sotto questo aspetto (e sotto molti altri secondo me) è Aruba: semplicemente il servizio antispam non funziona. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |