JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Francamente non basta fare qualche uscita per beneficiarne ma solo i fotografi che dedicano gran parte della loro vita alla fotografia in fondo ne saranno gratificati
Sotto il profilo degli strumenti la pace dei sensi deriva dal ragionamento che oggi si possono fare belle foto anche con una fotocamera uscita 15/20 anni fa. Acquisita questa consapevolezza, ovvero che non si deve inseguire l'ultimo modello per migliorare i propri risultati, resta la soddisfazione di fare foto e questo aspetto credo sia direttamente proporzionale al tempo che uno può dedicare a questa nostra passione. Personalmente, sotto qs profilo penso che la pace dei sensi sia un asintoto, irraggiungibile perché c'è sempre un soggetto, che sia avifauna, un ritratto, una Marco, un paesaggio, un posto da vedere,... non si perde mai la voglia di vedere e fotografare qualcosa di nuovo o di diverso.
Forse è come la felicità inutile cercarla tanto non si trova o è un attimo fugace quanto lo è uno scatto
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.