JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Infatti penso di essermi convinto sulla combo a9 III + 400-800. Avanzano pure soldi per il teleconverter. Probabilmente ne avanzano anche per una a7r5 da usare per paesaggistica
Tra le due a9mk3 e a1mkII molto preferibile la a1. 120 ft/secondo sono ingestibili, uniti al prescatto saturano qualsiasi scheda in men che non si dica. Poi tra un milione di scatti devi scegliere lo scatto che preferisci. La a1 è molto più generalista. Poi ha un file che è enormemente migliore del file del Global Shutter.
Io stavo per prendere una Sony A1 II, poi ho letto che i 30 FPS in realtà sono 20 se si usa RAW non compresso, e alla fine ho pensato: Ma se una R5 Mark II mi fa le stesse cose a meno della metà del prezzo (3.3k sul sito infinito) chi me lo fa fare... Certo, il 200-600 e il 400-800 sono golosi e li ha solo Sony ma me ne farò una ragione... Mi accontenterò di uno zoom esterno finchè non potrò permettermi un prime luminoso
Perfettamente d'accordo. Ma tieni presente che il raw compresso non ha differenze significative e visibili rispetto al raw non compresso. Lo dico perché uso da 4 anni la a1.
Sì infatti mi riferivo proprio a quello quando dicevo che mi accontenterò di uno zoomone esterno
“ Ma tieni presente che il raw compresso non ha differenze significative e visibili rispetto al raw non compresso. Lo dico perché uso da 4 anni la a1. „
Immaginavo! Ma è più una questione di principio. Magari poi viene fuori che il RAW grezzo di Canon in realtà è equivalente al RAW compresso di Sony e faccio la figura del collione
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.