| inviato il 05 Giugno 2025 ore 10:57
@ Mauro Vianello Lucifer Su questo non ho dubbi, ma ti dirò che in 40 anni di foto non ho mai voluto utilizzare un TC, ma in questo caso, utilizzando il 400 L esclusivamente per avifauna, anche se non estrema, ho pensato che al crop 1,6 dato dalla aps-c sarebbe tornato utile anche un ulteriore 1,4x dato dal TC. Sono stato titubante fino all' ultimo se acquistalo oppure no; mi sono deciso solo quando ho trovato l' opportunità di prendere il Kenko nuovo per 90 euro, e dopo aver letto alcune recensioni positive su questo accessorio. Sono molto scettico sul fatto che poi lo possa realmente utilizzare, ma se così fosse e dovessi riscontrare una reale utilità potrei anche passare al Canon 1,4x mkIII. Ti ringrazio per aver esposto la tua esperienza |
| inviato il 05 Giugno 2025 ore 15:26
Questa è una foto che ho fatto proprio ad un gruccione con la combo R7 + 100-400 400mm, 1/1600 f/9.0, ISO 1000, mano libera. A parte la post malfatta, direi che di dettaglio ne ha da vendere.
 Eri lontano dal soggetto o abbastanza vicino? |
| inviato il 05 Giugno 2025 ore 16:00
Beh dettaglio da vendere proprio non direi, e anche se in digitale si aggiusta tutto se all'origine c'è qualcosa in più, che qui in tutta onestà non noto, alla fine si vede, o almeno si dovrebbe vedere. |
| inviato il 05 Giugno 2025 ore 16:22
@ Alb83 Certamente bella, ma immagino fatta con luce ottimale a pochi metri di distanza…, condizioni in cui questo obiettivo da il meglio di sé. Se andate a sfogliare le immagini fatte con R7 e RF 100-400 vedrete che gruppetti di volatili a distanze medio lunghe la definizione se la scordano… |
| inviato il 05 Giugno 2025 ore 16:34
“ Certamente bella, ma immagino fatta con luce ottimale a pochi metri di distanza…, condizioni in cui questo obiettivo da il meglio di sé. „ Fare foto con soggetti lontani, se vuoi il dettaglio, la vedo dura. “ Beh dettaglio da vendere proprio non direi „ A me basta e avanza, evidentemente è soggettivo. |
| inviato il 05 Giugno 2025 ore 16:38
“ Fare foto con soggetti lontani, se vuoi il dettaglio, la vedo dura. „ Era quello che ottenevo regolarmente col 200-800…! |
| inviato il 05 Giugno 2025 ore 16:47
“ Se andate a sfogliare le immagini fatte con R7 e RF 100-400 vedrete che gruppetti di volatili a distanze medio lunghe la definizione se la scordano… „ Perdonami, ma non sono d'accordo: Naturalmente non otterrai la stessa definizione che otterresti con un obiettivo più performante (meglio dire meno "da battaglia"), ma nel mio piccolissimo, considerando che l'avifauna non è il mio mestiere e che il sw di fotoritocco più "serio" di cui dispongo è Photoshop Elements (che peraltro utilizzo poco e male perchè - lavorando con lo sport ed essendo vecchio di quando 36 foto dovevano essere tutte buone... - tendo ad utilizzare i JPG prodotti dalla fotocamera o al massimo raw sviluppato con DPP4 e stop), sono andato a cercare un paio di foto che avevo scattato a soggetti lontani, con R7+ RF100-400, peraltro crop e un minimo di dettaglio credo ci sia o quanto meno, personalmente "ritengo che il dettaglio ottenuto sia all'altezza dell'attrezzatura con la quale è stato ottenuto" www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4449700&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4558357&l=it |
| inviato il 05 Giugno 2025 ore 17:18
@ Pgatto Probabilmente io sono incappato in condizioni di luce “inadatte”, e come me anche altri qui sul forum che hanno pubblicato foto di Gruccioni (cito quelli perché mi interessava un confronto diretto) scattate presumo oltre i 20/30 metri ottenendo i miei stessi risultati, ma non vedo il problema…, dato che nel post non ho chiesto pareri sul 100-400 ne tantomeno l' ho criticato, ma mi sono limitato a dire che in quella situazione non mi ha soddisfatto (mentre in altre ne sono più che soddisfatto) per cui chiedevo lumi su un ottica che ritengo più adatta per certi utilizzi. Del resto mi pare che nessuno abbia provato a convincere te della validità della R7, per il semplice fatto che non è detto che ciò che per qualcuno è ottimo per qualcun altro possa essere scarso, o sbaglio? |
| inviato il 05 Giugno 2025 ore 17:37
No, non sbagli anzi, chiedo scusa se sono andato fuori tema. |
| inviato il 05 Giugno 2025 ore 17:42
A me basta e avanza, evidentemente è soggettivo. ******************************************** Beh allora mettiti d'accordo perché sei partito con: "direi che di dettaglio ne ha da vendere" e poi sei arrivato a: "A me basta e avanza"... allora ti chiedo: ce n'è d'avanzo o ti accontenti? |
| inviato il 05 Giugno 2025 ore 17:48
Ragazzi, ribadisco che il tema del post riguardava le impressioni ed i pareri di chi utilizza il Canon EF 400mm f/5,6 L USM abbinato eventualmente al Kenko 1,4x dgx 300 PRO su una Canon R7, non certo ad aprire una disputa sulla validità o meno del Canon RF 100-400… Ovviamente, come dicevo in altro post, ciò che per qualcuno è perfetto per qualcun altro potrebbe essere pessimo, ma non penso sia il caso di innescare una diatriba su un argomento che, diciamo, non era all' “ordine del giorno”… |
| inviato il 05 Giugno 2025 ore 18:22
“ Beh allora mettiti d'accordo perché sei partito con: "direi che di dettaglio ne ha da vendere" e poi sei arrivato a: "A me basta e avanza"... allora ti chiedo: ce n'è d'avanzo o ti accontenti? „ Basta e avanza per il 99% dei fotoamatori che fanno naturalistica e non si fanno troppe paranoie da pixel peeper forumistico. Meglio? “ scattate presumo oltre i 20/30 metri „ Secondo me il problema è qui, voler fare la foto ad un gruccione in condizioni di luce pessime a 20-30 metri e sperare di vedere la trama delle penne con uno zoom relativamente economico. |
| inviato il 05 Giugno 2025 ore 18:28
“ Secondo me il problema è qui, voler fare la foto ad un gruccione in condizioni di luce pessime a 20-30 metri e sperare di vedere la trama delle penne con uno zoom relativamente economico. „ Esatto, è il motivo per cui non mi soddisfa… |
| inviato il 05 Giugno 2025 ore 20:20
se l'aria è pessima, anche con un 600/4 avrai foto da schifo. Mi ricordo tre anni fa, una sera torrida d'estate, appena dopo il tramonto, una volpe a pochi metri sul prato. Impossibile avere uno scatto decente anche con il 200-600 g sony sui 400mm. |
| inviato il 05 Giugno 2025 ore 20:39
@ Pie11 Certo, lo so, ma sinceramente la luce che ho trovato il I Maggio era una luce di una mattina estiva con cielo nuvoloso variabile, non mi sembrava una situazione da incubo… Probabilmente con un 600 f/4 avrei ottenuto risultati ben diversi… |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |