| inviato il 10 Giugno 2025 ore 15:51
Alla batteria ci si può girare intorno all'infinito... Anche io con il mio HP pensavo di stare messo bene riuscendo a fare 5-6 ore tranquille... Passato a M4 faccio 4-5 giorni. OK la potenza, OK l'ottimizzazione, OK la compatibilità ma sul consumo di energia giocano due campionati diversi |
| inviato il 10 Giugno 2025 ore 16:42
batteria dura 4 o 5 giorni significa tutto e niente. anche l'i5 della mia compagna ci fai 3 giorni tra excel e navigare di sicuro apple nuovi vanno meglio tra potenza e consumi. Bisogna vedere sempre cosa uno ci fa. già se c'è una nvidia sul laptop la batteria l'affossa dato che è prestante ma ha bisogno di energia. |
| inviato il 10 Giugno 2025 ore 17:19
“ Sistema chiuso con tendenza a portare in house progettazione e costruzione della maggior parte delle componenti hardware danno i loro frutti. „ cosa abbastanza tangibile da tutti gli utilizzatori. Personalmente apprezzo la filosofia Apple, e disprezzo l'altra, non per campanilismo ma l'idea di dover mettere un PC con SO Windows su ogni scrivania del mondo è sempre stato il loro motto e l'anno perseguito, anzi continuano a farlo. Per fortuna negli ultimi tempi non si parla più di prodotto per fighetti Vs prodotto economico equiparabile. sono due cose diversa nel pensiero che c'è dietro al prodotto finale, anche se poi possono essere usati benissimo con efficacia entrambi. |
| inviato il 10 Giugno 2025 ore 17:42
Edomongo, permettimi, ma questa è un po' vecchia. Apple se potesse metterebbe il SO persino nelle lavatrici. Come tutti. Per dire, negli USA vedi solo sistemi Apple, pochissimi Windows. Per non parlare poi dei cellulari. Idem i giovani, tutti con l'Apple. Sarà anche vero che non è più per fighetti ma non è nemmeno più Think Different. E io uso tutti e due i sistemi e sinceramente tutte queste differenze non le vedo. A parità di prezzo i sistemi Windows sono più potenti. A parità di consumi i sistemi Apple rendono di più. Apple interfaccia più bella, Windows più personalizzabile. E oggi sono stabili e facili da usare entrambi i sitemi allo stesso modo. |
| inviato il 10 Giugno 2025 ore 22:40
Il mac è in grado di leggere (ma non di scrivere) dischi con filesystem NTFS (il file system di Windows). Vi sono estensioni sia gratuite che a pagamento (io uso Paragon NTFS) che consentono al mac di scrivere anche sui dischi NTFS. machow2.com/read-write-ntfs-drives-on-mac/ NTFS può quindi essere una soluzione robusta per lo scambio dati. |
| inviato il 10 Giugno 2025 ore 23:36
|
| inviato il 11 Giugno 2025 ore 8:04
“ Poi c'e' la comodita' dell'ecosistema Apple che al di la' delle tifoserie e' innegabile. Costa ma a mio avviso vale. „ Ribadisco che li uso tutti e due, ma non vedo nessuna comodità superiore in OS. Qui cadiamo sui gusti personali, quindi non oggettivo. Personalmente reputo OS più gradevole da usare rispetto a Windows, ma a livello di funzioni reputo Windows migliore rispetto a OS. Oltretutto quando sei dentro ai programmi, da Chrome a DaVinci Resolve, cioè nel 95% del tempo-computer, non cambia nulla. Veramente, io passo da uno all'altro e ognuno ha piccole differenze che si fanno preferire rispetto all'altro, altrimenti ci sarebbe un unico SO. |
| inviato il 11 Giugno 2025 ore 8:06
La concorrenza come sempre serve a tutti... A chi produce ed a chi compra. Anche io uso entrambi e sono produttivo con entrambi. |
| inviato il 11 Giugno 2025 ore 10:10
“ Edomongo, permettimi, ma questa è un po' vecchia. Apple se potesse metterebbe il SO persino nelle lavatrici. Come tutti. Per dire, negli USA vedi solo sistemi Apple, pochissimi Windows. Per non parlare poi dei cellulari. Idem i giovani, tutti con l'Apple. Sarà anche vero che non è più per fighetti ma non è nemmeno più Think Different. E io uso tutti e due i sistemi e sinceramente tutte queste differenze non le vedo. A parità di prezzo i sistemi Windows sono più potenti. A parità di consumi i sistemi Apple rendono di più. Apple interfaccia più bella, Windows più personalizzabile. E oggi sono stabili e facili da usare entrambi i sitemi allo stesso modo. „ Condivido un dato della società di analisi Statcounter aggiornato a gennaio 2025: " Stando ai dati rilasciati aggiornati alla fine dello scorso mese, Windows rimane ovviamente il sistema operativo desktop più utilizzato al mondo con il 71,91% del mercato (di questi il 36,6% utilizza Windows 11), seconda posizione OS X al 15,02% e in terza posizione Linux con il 3,71% . Da segnalare il 7,43% che il sistema non è riuscito ad identificare. " “ E io uso tutti e due i sistemi e sinceramente tutte queste differenze non le vedo „ Spero di potermi permettere anche io un punto di vista consapevole, oltre ad aver studiato e operato negli anni '90 solo su sistemi windows, ho lavorato per 21 anni con tale sistema operativo che gestiva tutta la baracca, dai server aziendali ai singoli portatili e parlo di un azienda con 170 mila dipendenti. Non ho assolutamente nulla contro windows o i suoi utenti, ognuno sceglie quello che più lo soddisfa e vicino alle sue esigenze. Sul discorso hardware e potenza su carta non sono concorde, spesso, troppo spesso, hardware montati su Apple hanno dato risultati migliori nei test e non solo rispetto ad hardware più performanti con altro SO. I loro computer sono blindati, quindi bisogna scegliere da subito una combinazione adeguata alle proprie esigenze, questo è vero, però la stabilità e l'affidabilità che ho riscontrato nei loro prodotti e nel loro sistema , non l'ho trovato in altri, almeno per le mie esigenze. Poi ad oggi sono abituato ad utilizzare OS, difficile che trovi desiderio e voglia di altri sistemi operativi. A livello di prezzo Apple si è allineata verso il basso, i processori M vanno molto, molto bene e nell'usato o ricondizionato si trova veramente di tutto a prezzi molto interessanti. |
| inviato il 11 Giugno 2025 ore 12:11
“ Condivido un dato della società di analisi Statcounter aggiornato a gennaio 2025: " Stando ai dati rilasciati aggiornati alla fine dello scorso mese, Windows rimane ovviamente il sistema operativo desktop più utilizzato al mondo con il 71,91% del mercato (di questi il 36,6% utilizza Windows 11), seconda posizione OS X al 15,02% e in terza posizione Linux con il 3,71% . Da segnalare il 7,43% che il sistema non è riuscito ad identificare. " „ Edmondo, io mi riferivo al fatto che Windows "voglia" mettersi su tutti i PC. È una voglia che hanno tutti, non è che Windows sia cattivo. Per il resto mi parli di anni '90, ma negli ultimi anni le cose sono radicalmente cambiate, in particolare da Windows 10 in poi. Poi io non metto in dubbio che tu non abbia esigenze di cambiare, ci mancherebbe, ma questo non esclude il fatto che a parità di spese i sistemi Windows siano più potenti, anche se meno ottimizzati perché devono abbracciare una pleteora di dispositivi. “ Mi riferisco principalmente all'interazione tra i vari device attraverso iCloud+ ed AirDrop. Non ad altro. Ed a mio parere non rientra nei gusti personali, per chi li usa. E' semplicemente un'esperienza più comoda, nulla di mistico… MrGreen „ Certo che è soggettivo, per me è esattamente l'opposto. |
| inviato il 11 Giugno 2025 ore 12:15
Il MSCI World negli ultimi venti anni ha performato al 7% annuo, il tutto con aziende gestite alla maggiore su piattaforme Windows. Direi che possiamo stare tranquilli che non è un sistema scadente. |
| inviato il 11 Giugno 2025 ore 12:35
Anche ambito win stanno implementando qualcosa stile airdrop. Per esempio con quickshare condivido file dal pc desktop con win 10 sul tablet o smartphone samsung.(serve BT) Piano piano tutti copiano tutto. La concorrenza fatta bene aiuta noi consumatori. Poi magari sminchiano funzionalità ottime, o mettono orpelli inutili. |
| inviato il 11 Giugno 2025 ore 13:20
“ dmondo, io mi riferivo al fatto che Windows "voglia" mettersi su tutti i PC. È una voglia che hanno tutti, non è che Windows sia cattivo. Per il resto mi parli di anni '90, ma negli ultimi anni le cose sono radicalmente cambiate, in particolare da Windows 10 in poi. Poi io non metto in dubbio che tu non abbia esigenze di cambiare, ci mancherebbe, ma questo non esclude il fatto che a parità di spese i sistemi Windows siano più potenti, anche se meno ottimizzati perché devono abbracciare una pleteora di dispositivi. „ Magari mi sono espresso male, ho iniziato a lavorare con i computer negli anni '90 e poi negli anni 2000, fino a circa un lustro fa ho utilizzato per lavoro PC con SO Windows. Non ho detto che Windows sia cattiva, semplicemente che hanno un diverso approccio al business, il “sogno”, o meglio la vision di Bill Gates è: “Un personal computer su ogni scrivania, e ogni computer con un software Microsoft installato”. Per Jobs era di creare prodotti innovativi che potessero trasformare il modo in cui le persone interagiscono con la tecnologia e arricchire le loro vite. Qui non c'è obiettività, è quello che hanno trasmesso e continuano a fare, le percentuali di cui sopra rappresentano in pieno questo modo di vedere le cose. |
| inviato il 14 Giugno 2025 ore 16:13
“ Anche ambito win stanno implementando qualcosa stile airdrop. Per esempio con quickshare condivido file dal pc desktop con win 10 sul tablet o smartphone samsung.(serve BT) „ Per passare file rapidamente tra Windows, Mac, iPhone, Linux, Android, etc etc esiste Localsend che è una bomba ed è pure facilissimo da usare. Airdrop già solo per il fatto che richiede per forza dispositivi Apple è enormemente limitante, idem per un'eventuale soluzione Windows o roba proprietaria Samsung. |
| inviato il 14 Giugno 2025 ore 18:19
Passavo davanti ad uno Apple store e sono entrato. Ho chiesto ai tecnici se Exfat è sicuro. Mi hanno detto che è assolutamente sicuro. Solo un briciolo più lento di APFS. Mi confermano quindi ciò che mi aveva già detto l'assistenza telefonica di Apple |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |