RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z50 II - Topic Ufficiale - Parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Nikon Z50 II - Topic Ufficiale - Parte 2





avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2025 ore 11:57

Quella lente è sbalorditiva, la usiamo anche noi per stare leggeri. Perchè ci metti un CPL se fai foto in movimento? Quel filtro di toglie luce e non avrai il tempo di regolarlo per scatti al volo. Io lo toglierei (lo userei solo per panorami ma non in movimento). Le fermate ci sono, non sono lunghissime ma ci sono. Io uso solo il grandangolo quando faccio quel tragitto ma se vuoi prendere "qualcosa a distanza" ci sta il tele. Si, più il numero "F" è alto (8,9,10,11) e più hai profondità di campo (a fuoco a breve e lunga distanza per capirci). Non andare oltre 11 perchè poi cala molto la qualità dell'immagine (diffrazione ottica... se proprio vuoi farti del male). Con F8-11 metti a fuoco a qualche metro da te e ottieni una profondità elevata. Il vantaggio del sensore APS-C, in questo caso, è proprio la maggior PDC a parità di focale rispetto ai sistemi FF (fregatene, a te non serve molto saperlo, è giusto per darti informazioni complete). L'esposimetro serve proprio a quello, se è in centro (O) significa che sei nella condizione media migliore, ma attenzione però che il tutto dipende dal tipo di AE che hai impostato (centrale o matrix, cambia molto). Col punto centrale, quella rilevazione è nel centro del fotogramma (alias, occhio ai cieli che potresti bruciarli). Nel Matrix, tutto il fotogramma viene considerato nell'esposizione (a volte devi schiarire il soggetto in post). Usare la macchina in manuale o in priorità di tempi insegna molto. Se non ti senti sicuro, visto che è un viaggio e che costa, vai con l'automatismo (in quel caso il fuoco è su tutto il frame e cerca un soggetto interpretando quello che vede). Secondo me, non sbaglierai molto. Magari, attiva la raffica (la più lenta che hai). in questo modo, spesso eviti i micro mossi e a volte ottieni pure scatti con inquadrature migliori. Alla mia compagna, all'inizio, la attivavo sempre perchè tendeva a muovere la macchina mentre scattava. Ha imparato a restare ferma 1-2 secondi mentre preme (2-4 scatti). Gli scatti centrali sono solitamente meno mossi.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2025 ore 12:04

@Max2024. Per quella cifra non mi porrei dubbi e comprerei il nikkor Z 50-250 che e' leggero, stabilizzato ed ottimo. Visto che la Z50 II non ha il sensore stabilizzato, direi che non ha alcun senso pensare ai vari tamron non stabilizzati. Le alternative non ci sono a quel prezzo e pure stabilizzati. Ci sarebbe il nikkor Z 28-400 ma costa tanto, totalmente fuori budget. Per cui direi 50-250. Considerando il sensore apsc, alla fine su Z50 hai un fattore di crop di 1.5 quindi e' come se fosse un 75-350 su full frame. Direi una focale sufficientemente lunga per molti utilizzi.

Nb. Non parlo per aver letto info in rete ma da possessore di nikon Z30, Zfc, Zf, Z8, e tra gli altri obiettivi ho sia il 50-250 che il 28-400. Quindi ne posso parlare dopo averli utilizzati entrambi.

Limiti? Da zoom o superzoom gli unici limiti sono la luminosità non elevata ma comunque assolutamente in linea con la fascia di prezzo e le caratteristiche degli zoom. Compensata ampiamente dal sensore che sale senza problemi con gli iso ed eventualmente dalla marea di sw nonoise in commercio per i casi estremi.

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2025 ore 12:25

@86scar86,
ho fatto il Bernina e ricordo che fotografare dal treno in movimento non è stato facile, specialmente se il vagone è affollato e non ci si può muovere liberamente, il paesaggio cambia rapidamente, e bisogna spostarsi da un finestrino all'altro e non sempre si può fare. Comunque una bella gita e bei paesaggi.
Per le impostazioni della macchina ti hanno risposto e non credo di aggiungere altro, tempi veloci e sperare nella luce.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2025 ore 12:47

Da poco ho portato i miei bambini su un "trenino" turistico (che in realtà era un trattore camuffatto...) che ci trainava-su una strada sterrata- con dei vagoni con ammortizzatori a balestra (lascio immaginare i sobbalzi, ci è mancato poco che fossi scaraventato fuoriMrGreen).
Sono riuscito a fare scatti discreti con le impostazioni consigliate da GTavasci (1/000 min) che a maggior ragione dovrebbero andar ancor meglio su un vero treno.Sorriso

Un saluto.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2025 ore 14:04

sono d'accordo con chi ti suggerisce di togliere il filtro.
Perdi un sacco di luce su un obiettivo che già non è luminosissimo di suo ed alla fine per aver colori più saturi scopri che fai foto mosse, perchè la macchina è costretta ad abbassare i tempi.
Le lenti e le impostazioni delle ML moderne nascono già abbastanza contrastate, non vedo la necessità di usare filtri, come accadeva un tempo con la pellicola

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2025 ore 16:12

il filtro pensavo di portarlo per togliere i riflessi del finestrino. Al massimo lo apro se non si congela

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2025 ore 13:54

Come mai mettendo in modalità S e Auto ISO non riesco ad aumentare manualmente il valore del diaframma?
Lampeggia e non posso fare nulla nemmeno con la ghiera. In modalità M funziona.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2025 ore 14:10

Secondo me in modalità auto Iso ed S (priorità dello scatto) puoi regolare la velocità di scatto ma non l'apertura ed inoltre auto iso ti fa aumentare gli iso qualora la luce non sia sufficiente.

In modalità M (manuale) puoi fare quello che vuoi e anche scattare con sotto o sovraesposizioni se lo vuoi tu. Mentre S ti imposta comunque una regolazione corretta ed agisce sugli iso se servisse.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2025 ore 14:13

In modalità S (shutter priority) e autoISO, tu controlli solo i tempi e la macchina imposta tutto il resto, inclusi i diaframmi.
Se vuoi controllare i diaframmi devi impostare la modalità A (aperture priority) e la macchina controlla tempi e ISO

edit: apeschi è stato più veloce, ma ormai avevo scritto...

PS: se vuoi avere più flessibilità, usa la modalità P.
In quel caso non hai limitazioni in quello che puoi variare (tempi o diaframmi) e la macchina imposta il resto di conseguenza.
Oltre a quello, rimane la modalità M, come detto da apeschi

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2025 ore 14:21

E punto di messa a fuoco ho messo quello singolo con 1 solo quadratino corretto?

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2025 ore 14:32

sulla messa a fuoco si aprono praterie...
il punto singolo è l'AF-S. Va benissimo con soggetti statici e una volta impostata la distanza di messa a fuoco, rimane quella, finché non premi di nuovo il tasto di scatto a metà e rifocheggia sul soggetto nel quadratino.
Se hai un soggetto che si muove è più utile (direi d'obbligo) la messa a fuoco in continuo, l'AF-C
Da qui fioriscono svariate combinazioni di tracking, aree di AF customizzabili o fisse, 3D, che è impossible descrivere qui.
Ti conviene cercare qualche video sul tubo che spiega le caratteristiche dell'Autofocus Nikon sulle mirrorless

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2025 ore 15:41

Grazie

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me