| inviato il 28 Maggio 2025 ore 14:39
Buono a sapersi |
| inviato il 28 Maggio 2025 ore 14:42
Certo, se vuoi il primo piano del giocatore dall'altro lato, è chiaro che ne serviranno anche 200 equivalenti... Però con quelli, a meno di non prendere un superzoom 10x (che però è buio e scarso per queste situazioni, e non lo consiglierei mai), non hai il lato grandangolare, che se capita di poter fotografare da sotto il canestro (vedi le foto dell'utente Paki64 sul basket in merito) è veramente una soluzione creativa che consente di immortalare momenti particolari e concitati di questo sport (penetrazioni, contatti, tuffi a contendersi il pallone, salti a rimbalzo o al tiro ecc...) con una prospettiva ampia. Anche perché, viste le premesse, non penso ci siano due corpi in ballo (uno per l'obiettivo wide e l'altro per l'obiettivo tele): questo spinge a dover consigliare soluzioni che facciano un po' di necessità virtù, massimizzando le possibilità di ripresa sia in relazione al budget che al corpo in possesso. |
| inviato il 28 Maggio 2025 ore 15:53
Io però in tutto questo non ho capito una cosa : qual è il budget totale? Perché a vendere la d7000 ormai ti danno due spicci, e per il 16-80 dubito che riesci a prendere più di 400 / 450 euro |
| inviato il 28 Maggio 2025 ore 15:54
Aveva detto aggiungere 100 alla permuta del suo materiale attuale, e mi sa che con questo tetto di spesa non si va poi lontanissimo purtroppo... |
| inviato il 28 Maggio 2025 ore 16:28
Si si sono a bordo campo, in genere uso il 16-80 perché più luminoso, se invece il palazzetto è bello illuminato uso il 55-300, ma il problema iso alte resta in tutti e due i casi |
| inviato il 28 Maggio 2025 ore 16:35
“ Aveva detto aggiungere 100 alla permuta del suo materiale attuale „ Grazie mi era sfuggito Tra l'altro gli hanno valutato 400 euro d7000+16-80, è davvero poco. Io rimango dell'idea che la cosa più logica e semplice sia cambiare solo il corpo macchina |
| inviato il 28 Maggio 2025 ore 16:40
Così quanto meno migliora gli alti ISO, anche se magari di un solo stop o mezzo stop. Oppure inizia a trattare i RAW con dei software più moderni e migliora di uno stop (almeno) anche in quel caso, lato pulizia... Sempre sul centinaio di euro siamo, alla fin fine. |
| inviato il 28 Maggio 2025 ore 16:46
Ti serve un'ottica luminosa per scattare a TA f/2.8 e alzare i tempi di scatto almeno a 1/400 o 1/500 per non avere il mosso Non ho foto di mio figlio del basket, ma queste le ho fatte per il Volley con una D70S a 1600 ISO e tempi 1/320 con il Bighiera www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4413114&l=it La D7000 regge molto, ma molto meglio gli ISO e non dovresti avere problemi. |
| inviato il 28 Maggio 2025 ore 18:05
Nei palazzetti che frequento io in genere ho 1/400-1/500 sec, f/4, 3200 iso Se con APS-C non volendo vai a f/5.6 (perchè lo zoom lungo magari non può aprire di più) sei nei guai... Poi, con un post produzione "pesante" magari qualcosa tiri fuori lo stesso. |
| inviato il 28 Maggio 2025 ore 18:19
Belle le foto del volley, ma resta il fatto che hai un ottica f2, 8 ? la valutazione è della macchina e 3 obiettivi, a sto punto mi sa che mi tengo il 16-80 e vedo di cambiare corpo e poi un 200 f2. 8 come obiettivo, con il tempo. Per il software, anche quello è vecchiotto, per non parlare del pc, ora uso quello aziendale. Insomma devo rifarmi tutto, con calma |
| inviato il 28 Maggio 2025 ore 18:27
Forse prenderei una D7200 al posto della D7000, autofocus migliore e più mpx per croppare possono tornare utili nel basket, ma forse la differenza è maggiore di 100 euro, magari con la D7100 ci avviciniamo a quella cifra |
| inviato il 28 Maggio 2025 ore 18:35
“ Non ho foto di mio figlio del basket, ma queste le ho fatte per il Volley con una D70S a 1600 ISO e tempi 1/320 con il Bighiera „ @Emanuel Sanguigni Scattare nei palazzetti di A3 è da eroi veri! Visto che già in quelli di A1 a volte hai delle luci che definire da incubo è essere gentili XD Venendo al topic, secondo me la R100 non va proprio bene per le foto di sport. Come ti hanno detto sopra è poco più di una entry level e le ottiche buie da kit non sono certo di grande aiuto. Io terrei quello che hai e come prima cosa investirei più sull'ottica che non sulla macchina fotografica. Un'ottica performante riesce a dare vita anche a macchine meno brillanti, viceversa anche avere una macchina più moderna ma castrata da lenti mediocri non è tutto questo guadagno. |
| inviato il 28 Maggio 2025 ore 18:44
“ Per il software, anche quello è vecchiotto, per non parlare del pc, ora uso quello aziendale. Insomma devo rifarmi tutto, con calma „ Con un software con riduzione del rumore tramite intelligenza artificiale cambia moltissimo ma poi se il computer non è potente ci mette un po', il mio pc è vecchiotto, non ricordo se ce l'ho dal 2012 o 2013, ha un buon processore (i7) ma comunque se uso deep prime xd su DxO 7 ci mette diverso tempo per un RAW da 36 megapixel, 15-20 minuti per una foto (meglio con quello da 12 megapixel che è più leggero), però andando semplicemente di deep prime però ci mette molto meno ma non è altrettanto efficace. |
| inviato il 28 Maggio 2025 ore 21:14
Il mio consiglio è di tenere la D7000 e prendere un tele che sia un 80-200 che trovi tra i 300€/450€ oppure un 70-200 anche un VR1 a circa 450€/500€ vendendo/permutando i 2 obiettivi che non usi L'ho avuta la D7000 e fino a 2500 ISO ci scattavo |
| inviato il 28 Maggio 2025 ore 21:16
Alessandro la partita l'ho scattata con la D5 e D3s ma a volte mi porto le vecchie reflex e gli tiro il collo per vedere i limiti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |