| inviato il 12 Agosto 2025 ore 18:16
@Stylo Non volevo apparire polemico, ho usato il termine buttare, perché stiamo parlando di sfizi, hobby o come altro vogliamo chiamare queste piccole passioni. Nel mio caso, con le vecchie ottiche MF abbinate alla Sony A7II ho ottenuto dei buoni risultati e qualche volta, quando "mi gira", faccio una uscita solo con i vecchi Topcor, ma sinceramente tutto 'sto mood non lo vedo. Sarà forse che anche se ho fatto (per sbaglio) il liceo classico, tendo ad avere a tutto un approccio tecnico pratico. |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 18:30
Forse intendiamo diversamente il termine "mood". Per me è una serie di difetti ottici (o meglio marcate correzioni come l'aberrazione sferica) che rendono l'immagine particolare,e questo in genere si nota usando una lente a diaframmi aperti. Poi c'è anche il discorso nitidezza non esasperata. Se ad esempio si usa il Planar 50 1,4 si avrà una transizione dei piani stupenda unita ad una nitidezza non elevata,che lo rende molto interessante in alcuni contesti Quello che è lampante è che le lenti moderne tendono ad essere molto corrette e nitide anche a tutta apertura e se da un lato è una cosa ottima,dall'altro uno può desiderare il contrario e ad oggi se si vuole questo in genere bisogna andare su lenti vintage. Anche io troverei poco sensato acquistare un vecchio 50 mm per usarlo a f 8,così come un vecchio grandangolare che ormai sono surclassati anche dal più economico grandangolare moderno Trovo invece ancora interessanti i vecchi obiettivi da ritratto,sempre per il discorso appena fatto,quelli moderni tendono ad essere troppo asettici (non tutti ovviamente) |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 18:32
“ Quindi in soldoni il 50 1.4 ZE per Canon EF ha lo stesso schema ottico dello Zeiss Planar 50 f/1.4 C/Y e di conseguenza dovrebbero avere la stessa resa. O mi sbaglio? „ Vedendo lo schema ottico mi sembrano identici (tra l'altro stessa distanza minima di messa a fuoco),anche perchè lo schema ottico planar è quello. Al massimo hanno migliorato l'antiriflesso,che male non fa |
| inviato il 13 Agosto 2025 ore 8:21
Vorrei ricordare che gli obiettivi di oggi utilizzano di default dei profili di correzione che intervengono sulla distorsione e sull'aberrazione cromatica. Naturalmente è in genere possibile escludere tali correzioni nel JPG, o non adottarle nel caso del RAW. Sinceramente trovo i vecchi obiettivi, nel caso di lenti di valore, sufficientemente nitidi. In ogni caso, un obiettivo ultraluminoso a tutta apertura risulta in genere meno inciso, specie sul bordo, avveniva 50 anni fa ed avviene anche oggi. Quello che è cambiato sicuramente, è l'aumento deciso di qualità nelle ottiche di fascia medio bassa: negli anni '70, un 28 mm universale, o peggio uno zoom 80-200, avevano spesso delle prestazioni imbarazzanti. Delle volte ho l'impressione che i fotografi "giovani" cerchino un po' la magia nelle attrezzature vintage. Io che sono "anziano", fotograficamente e non solo, visto che uso apparecchi reflex da circa 55 anni, nelle vecchie macchine a pellicola non vedo particolari magie, e ricordo bene gli sbattimenti per ottenere buoni risultati, le ore passate in camera oscura, dove ogni tentativo richiedeva perdita di tempo e spreco di materiali, visto che non c'era il comando annulla. |
| inviato il 13 Agosto 2025 ore 9:55
nelle vecchie macchine a pellicola non vedo particolari magie, e ricordo bene gli sbattimenti per ottenere buoni risultati, le ore passate in camera oscura, dove ogni tentativo richiedeva perdita di tempo e spreco di materiali, visto che non c'era il comando annulla. ******************************************** Concordo in pieno. |
| inviato il 13 Agosto 2025 ore 11:05
“ Vorrei ricordare che gli obiettivi di oggi utilizzano di default dei profili di correzione che intervengono sulla distorsione e sull'aberrazione cromatica. „ Parlavo di aberrazine sferica,cosa diversa “ avveniva 50 anni fa ed avviene anche oggi. „ In genere non è così. Se si prende un 85 f1.4 di 50 anni fa a tutta apertura è meno nitido di una lente moderna (parlando di buone lenti) Così come il mio Planar 50 1.4 a tutta apertura è mostruosamente meno nitido di un Sigma Art Comunque,il fatto che non si veda qualcosa non significa che questa non esista |
| inviato il 13 Agosto 2025 ore 12:05
“ Comunque,il fatto che non si veda qualcosa non significa che questa non esista „ Ecco, qui mi fermo e smetto di seguire Da anni sono appassionato di HiFi e i discorsi su certe differenze, tipo sfumature di suono non rilevabili da prove, a livello di sensazioni, hanno sempre girato. Si va dal fascino del vinile al miglioramento epocale di certi cavi. Mi spiace ma è un terreno su cui non sono disposto a cimentarmi. |
| inviato il 13 Agosto 2025 ore 12:18
Esistono anche cose che non si possono misurare. Senza scomodare esperimenti che vedono testimoni con esperienza pre morte, se tanti percepiscono sfumature nell'usare ottiche diverse seppur di pari focale, anche fossero solo sensazioni, perché negare l'esistenza di tali differenze e non ammettere piuttosto di non avere quella sensibilità necessaria a cogliere quelle sfumature? |
| inviato il 13 Agosto 2025 ore 12:19
“ Ecco, qui mi fermo e smetto di seguire Da anni sono appassionato di HiFi e i discorsi su certe differenze, tipo sfumature di suono non rilevabili da prove, a livello di sensazioni, hanno sempre girato. Si va dal fascino del vinile al miglioramento epocale di certi cavi. Mi spiace ma è un terreno su cui non sono disposto a cimentarmi. „ Vedi Fileo,quello che ha reso sgradevole questa conversazione è stata il far passare (più o meno in maniera sottile) per sciocchi coloro che notano e danno importanza ad un certo tipo di cose,e questo tuo ultimo post ne è la conferma. |
| inviato il 13 Agosto 2025 ore 15:27
Comunque senza andare troppo OT, alla fine ho deciso che prenderò la versione f/1.4 per Canon EF vista la poca differenza di prezzo con la versione con attacco C/Y |
| inviato il 13 Agosto 2025 ore 15:43
Direi che hai fatto una buona scelta,fammi sapere come ti trovi |
| inviato il 13 Agosto 2025 ore 15:46
“ Che adattatore mi serve, M42? „ Smontalo e misura... potrebbe anche essere M39 (o anche LTM39...) Poi ci sarebbe da valutare il tiraggio... ha quello di una Reflex? Di una Telemetro? |
| inviato il 13 Agosto 2025 ore 15:47
@Stylo La sgradevolezza la vedi tu, non ho mai detto, neanche velatamente, che tu o altri siano sciocchi, semplicemente io ho un approccio alle cose che esclude sensazioni non dimostrabili scientificamente, mentre altre persone si lasciano guidare da impressioni. Mi spiace che te la sia presa, ma non posso proprio farci niente. Buon ferragosto |
| inviato il 13 Agosto 2025 ore 15:56
“ Mi spiace ma è un terreno su cui non sono disposto a cimentarmi. „ Cercheremo di farcene una ragione |
| inviato il 13 Agosto 2025 ore 16:07
"Comunque,il fatto che non si veda qualcosa non significa che questa non esista" Ed è su questo che contano i venditori di fumo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |