| inviato il 22 Aprile 2025 ore 10:52
vedi che alla fine mi dai ragione. piano piano anche tu ci arrivi. |
| inviato il 22 Aprile 2025 ore 10:54
Non ti sto dando ragione, in molti sono convinti che spostando due slide si possano avere i colori Sony/canon/fuji/pentax/leica, è falsissimo |
| inviato il 22 Aprile 2025 ore 12:18
Comunque c'è da dire che le personalizzazioni dei colori (non i "profili colore" che sono un'altra cosa) si possono installare praticamente su tutte le Reflex FF Nikon ed ottenere così dei JPG "su misura" in base ai propri gusti. |
| inviato il 22 Aprile 2025 ore 12:18
“ Oppure prendo una d200 e provo come mi trovo? „ Prendi una D200, costa ormai pochissimo e mi da ancora da tante soddisfazioni |
| inviato il 22 Aprile 2025 ore 12:23
Vincenzo, intanto chi ha aperto il thread ha specificato che preferisce il colori Nikon (qualsiasi cosa voglia dire) Quindi, scegliendo una Nikon, andrebbe sul sicuro... Inoltre i Picture Control di Nikon non sono proprio così limitati... si possono regolare ben più di due slider... difficile non trovare una combinazione che non soddisfi. (E senza scomodare i RAW/NEF) |
| inviato il 22 Aprile 2025 ore 12:27
Dove ho scritto che sono limitati, sono proprietari e chiusi, nessuno può avere informazioni, si possono replicare in laboratorio. Aggiungo dietro quei profili c'è tanto lavoro, pensare di avere i colori Fuji su nikon e Leica su Canon spostando due slide è un tantinello da visionari. Poi sono il primo ad avere lut vari, film simulation ecc, ma sono appunto simulazioni. |
| inviato il 22 Aprile 2025 ore 13:23
“ partendo da un Raw a livello di colori puoi ottenere qualsiasi cosa con qualunque macchina. „ Io correggerei in: partendo da un Raw teoricamente potresti ottenere qualsiasi cosa con qualunque macchina, ma per la conoscenza che abbiamo oggi è molto difficile, se non impossibile per un singolo individuo, ottenere qualsiasi cosa con qualsiasi macchina. |
| inviato il 22 Aprile 2025 ore 14:02
“ libero di pensarlo, ma partendo da un Raw a livello di colori puoi ottenere qualsiasi cosa con qualunque macchina. „ Io butto li un "ma anche no" Se scattiamo un raw che è alla portata massima del sensore più vetusto con quello più nuovo puoi avere la stessa foto, se fai un raw dove serve tutta "la forza" di quello più nuovo con il vecchio ti va giù la catena. |
| inviato il 22 Aprile 2025 ore 14:31
Cerca una D700 con pochi scatti. |
| inviato il 22 Aprile 2025 ore 14:44
“ Se scattiamo un raw che è alla portata massima del sensore più vetusto con quello più nuovo puoi avere la stessa foto, se fai un raw dove serve tutta "la forza" di quello più nuovo con il vecchio ti va giù la catena. „ si parla di colore, non di resa ad alti iso o risoluzione. |
| inviato il 22 Aprile 2025 ore 14:48
“ Cerca una D700 con pochi scatti. „ sicuramente un ottima scelta, tutta un altra macchina rispetto alla modesta D200 |
| inviato il 22 Aprile 2025 ore 15:26
@Stile70 guarda che le ottiche sono quasi tutte più o meno "colorate", non è solo questione di profili e PP. |
| inviato il 22 Aprile 2025 ore 16:27
ovviamente, le ottiche hanno un loro peso nell'estetica finale della foto. anzi, sono su quelle che si deve fare la scelta, non tanto sui corpi macchina. |
| inviato il 22 Aprile 2025 ore 16:33
Caro Diego io ho una D700 con battery grip che ha fatto solo 5500 scatti, ma non l'uso più da quando sono passato a fuji perchè amo i colori fuji e l'Aps-c |
| inviato il 22 Aprile 2025 ore 17:02
I colori Fuji li puoi benissimo replicare con nikon, basta un po' di post produzione |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |