| inviato il 01 Aprile 2025 ore 15:45
“ premesso che uso lo stabilizzatore ottico praticamente sempre „ Serve a niente, se il soggetto è vivo. Il tempo va definito in base al soggetto, non allo stabilizzatore. Lo stabilizzatore stabilizza te, mica chi viene fotografato. “ che il tempo di esposizione è importante „ Direi fondamentale, più che importante. |
| inviato il 01 Aprile 2025 ore 22:35
“ Serve a niente, se il soggetto è vivo. Il tempo va definito in base al soggetto, non allo stabilizzatore. Lo stabilizzatore stabilizza te, mica chi viene fotografato. „ Questo non è da escludere ma manco tassativo sempre in qualsiasi situazione. Con il sensore stabilizzato alle volte riesco a riprendere qualche uccelletto, quando stanno fermi, con tempi impensabili vista la focale e assenza di treppiede con risultato di assenza di micromosso potenzialmente nato da chi scatta. |
| inviato il 01 Aprile 2025 ore 22:42
“ Con il sensore stabilizzato alle volte riesco a riprendere qualche uccelletto, quando stanno fermi, „ Hai detto niente: quando stanno fermi. Che tempi usi? |
| inviato il 01 Aprile 2025 ore 23:59
Ok, ci sta. Ma son soggetti abbastanza tranquilli. Qui, guardando le zampe, non si tratta di micromosso, dovuto a impercettibili movimenti del soggetto, ma di mosso vero e proprio, dovuto a movimenti rapidi delle bestiole in questione, che mai stanno ferme. Lo stabilizzatore ha aiutato a togliere il micromosso (o il mosso) dovuto ai tuoi movimenti, NON a quelli dei soggetti. Lo stabilizzatore, quindi, aiuta solo per quanto riguarda il micromosso da lunghezza focale, con tempi sotto la solita regoletta del reciproco della focale (o del doppio del reciproco della focale, per stare blindatissimi). Però, appunto, non ferma la zampa che si sta muovendo. Come non ferma i micromovimenti di un bambino. |
| inviato il 02 Aprile 2025 ore 0:36
“ Lo stabilizzatore ha aiutato a togliere il micromosso (o il mosso) dovuto ai tuoi movimenti, NON a quelli dei soggetti. Lo stabilizzatore, quindi, aiuta solo per quanto riguarda il micromosso da lunghezza focale, con tempi sotto la solita regoletta del reciproco della focale (o del doppio del reciproco della focale, per stare blindatissimi). Però, appunto, non ferma la zampa che si sta muovendo. Come non ferma i micromovimenti di un bambino. „ Non so se ti è sfuggito ma abbiamo detto la stessa cosa, ho messo apposta gli esempi per far vedere che la stabilizzazione non ferma il soggetto ma evita di "micromossare" le parti ferme per l'impossibilità nella immobilità del fotografo, ho evidenziato apposta le parti in movimento indicando il tempo usato che ha fallito nel fermarle mentre nelle situazioni di immobilità, con il risultato che è errato dire che la stabilizzazione non serve a niente |
| inviato il 02 Aprile 2025 ore 15:03
“ Non so se ti è sfuggito ma abbiamo detto la stessa cosa „ Infatti non era rivolto a te, ma all'autore del thread. Magari rincarando la dose, in 2... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |