RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

d780 e micromosso







avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2025 ore 15:45

premesso che uso lo stabilizzatore ottico praticamente sempre

Serve a niente, se il soggetto è vivo. Il tempo va definito in base al soggetto, non allo stabilizzatore. Lo stabilizzatore stabilizza te, mica chi viene fotografato.

che il tempo di esposizione è importante

Direi fondamentale, più che importante. ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2025 ore 22:35

Serve a niente, se il soggetto è vivo. Il tempo va definito in base al soggetto, non allo stabilizzatore. Lo stabilizzatore stabilizza te, mica chi viene fotografato.


Questo non è da escludere ma manco tassativo sempre in qualsiasi situazione.

Con il sensore stabilizzato alle volte riesco a riprendere qualche uccelletto, quando stanno fermi, con tempi impensabili vista la focale e assenza di treppiede con risultato di assenza di micromosso potenzialmente nato da chi scatta.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2025 ore 22:42

Con il sensore stabilizzato alle volte riesco a riprendere qualche uccelletto, quando stanno fermi,

Hai detto niente: quando stanno fermi.

Che tempi usi?

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2025 ore 23:42

Non ho tempi fissi sempre, quasi sempre serve arrivare al giusto compromesso utilizzando quello che c'è in quel momento, luce ed esigenze di pdc più o meno profonde in cui la focale e la distanza del soggetto dettano legge.

Metto due esempi tanto per far notare la quantità di "immobilità" che possono avere.

Fringuello - Z6 stabilizzatore attivo - 500mm, si vede chiaramente che tutto è fermo eccetto la zampa che va in appoggio e 1/640 sec non è bastato a fermarla.





Stesso soggetto ma immobile - focale 420 e 1/160 sec è bastato per non farlo uscire col micromosso.





Stessa situazione, 500mm e con un R.R. abbastanza elevato e utilizzando 2500 iso son bastati per usare nuovamente 1/160 sec per averlo nitido, ovviamente pigiando nel momento di immobilità.





Poi volendo rasentare il rischio totale si può arrivare a usare tempi da puro suicidio come in questa, sempre solita stabilizzazione - 300mm - ho messo solo 1250 iso per vedere che usciva, la macchina ha scattato a 1/40 sec e anche qui si vede la zampa sx che non aveva finito la presa del tutto.



.

Foto così così ma almeno sono un po' didattiche.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2025 ore 23:59

Ok, ci sta. Ma son soggetti abbastanza tranquilli. Qui, guardando le zampe, non si tratta di micromosso, dovuto a impercettibili movimenti del soggetto, ma di mosso vero e proprio, dovuto a movimenti rapidi delle bestiole in questione, che mai stanno ferme.
Lo stabilizzatore ha aiutato a togliere il micromosso (o il mosso) dovuto ai tuoi movimenti, NON a quelli dei soggetti. Lo stabilizzatore, quindi, aiuta solo per quanto riguarda il micromosso da lunghezza focale, con tempi sotto la solita regoletta del reciproco della focale (o del doppio del reciproco della focale, per stare blindatissimi). Però, appunto, non ferma la zampa che si sta muovendo. Come non ferma i micromovimenti di un bambino.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2025 ore 0:36

Lo stabilizzatore ha aiutato a togliere il micromosso (o il mosso) dovuto ai tuoi movimenti, NON a quelli dei soggetti. Lo stabilizzatore, quindi, aiuta solo per quanto riguarda il micromosso da lunghezza focale, con tempi sotto la solita regoletta del reciproco della focale (o del doppio del reciproco della focale, per stare blindatissimi). Però, appunto, non ferma la zampa che si sta muovendo. Come non ferma i micromovimenti di un bambino.


Non so se ti è sfuggito ma abbiamo detto la stessa cosa, ho messo apposta gli esempi per far vedere che la stabilizzazione non ferma il soggetto ma evita di "micromossare" le parti ferme per l'impossibilità nella immobilità del fotografo, ho evidenziato apposta le parti in movimento indicando il tempo usato che ha fallito nel fermarle mentre nelle situazioni di immobilità,

con il risultato che è errato dire che la stabilizzazione non serve a niente

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2025 ore 15:03

Non so se ti è sfuggito ma abbiamo detto la stessa cosa

Infatti non era rivolto a te, ma all'autore del thread. ;-) Magari rincarando la dose, in 2... Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me