JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
I messaggi di Mactwin (03-03-'25/8:04) e Gian Carlo (8:22, e successivi) sono, SECONDO ME, da "incorniciare"! Chiudono la discussione; dicono "tutto ciò che c'è da dire"! GL
Rimango in ascolto da neo possessore del bestione...
Sara' difficile diminuire le dimensioni mantenendo prestazioni, timbro e perfezione.
Magari le mtf cresceranno se e' possibile farle crescere in stile 35 Sony... ma sicuramente si perde la panna di tutti gli sfocati... come il 35 Sony...
“ Concordo, ero passato dal Sigma 180mm f/3.5 EX DG al nuovo Sigma 180mm f/2.8 e anche a mio avviso, a parte la definizione, c'è stata una perdita di carattere, quello che prima ottenevo direttamente in camera, dopo dovevo ottenerlo in postproduzione. „
Lore-71 Guarda, mentre scrivevo pensavo proprio al Sigma 180 f/3.5 e ad altre ottiche come il 50 1.4 EX DG
Sono un soddisfattissimo possessore del mk1, che non cambierò. Spero che nell'alleggerimento del peso non si vada a perdere lo sfocato morbidissimo, come è successo nel 85 gm tra mk1 e mk2
Ho appena acquistato usata la prima versione, si è vero il peso ma probabilmente soprattutto l'ingombro almeno per me (lo uso su SL2-s Leica) penalizza questa lente che però di fatto, restituisce una qualità fotografica senza compromessi, appena l'ho montato sulla macchina ho provato immediatamente uno scatto a tutta apertura e sono rimasto basito! molto nitido da subito ma le aree fuori fuoco sono come dire... pittoriche! transizione dei piani di grandissimo livello, micro contrasto, nitidezza, colori... tutto! di certo, non cambierò per il MkII, ma per chi non la possiede, sicuramente la nuova versione, piu' piccola e leggera diventerà una lente di riferimento per quella focale. Sigma, ci sta abituando a dei gioielli incredibili, ottiche che non solo non fanno rimpiangere le originali, ma probabilmente, sono anche migliori ad una frazione del prezzo, l'unico vero problema è il valore di rivendita, questo sicuramente, ma se le si acquista per tenerle, allora sono un affare d'oro.
Croccante, vedremo come se la gioca contro il Viltrox 35mm f/1.2. Il grosso problema di questi Viltrox LAB è che su fotocamere full spectrum presentano grosse interferenze IR dovute a emettitori interni.
Qualcuno sostiene che possa essere dovuto allo schermo, che Viltrox ha reso spegnibile in un aggiornamento FW. Non si sa tuttavia se spegnendo lo schermo queste interferenze vadano via. C'è da dire che di solito si usa un filtro anti IR/UV per astrofotografia, ma ciò non toglie che possa non filtrare del tutto l'interferenza o che non possa presentare altri problemi.
Sicuramente non è una lente prettamente da astrofotografia, però se dovessi scegliere di spendere 1000€ e avere un'ottima lente che posso sfruttare ANCHE per astrofotografia, non ci penserei due volte. Ho sempre apprezzato Sigma per i prodotti a costi contenuti, ma di questo passo arriveremo ad avere una differenza molto sottile di prezzo tra nativi e non, ed è qui che Viltrox fa bingo.
rumor: 200mm f/2.0 Full Frame “Sports” lens for Sony E and Leica L 35mm f/1.2 Full Frame “ART” lens for Sony E and Leica L 12mm f/1.4 APS-C lens for E/L/Z/X/RF mount
Sapremo di piu' il 19 agosto ( o il 9? canon rumors dice il 9) :)
Perdonate la mia ignoranza in materia, fra il 35 f/14 ed io f/1,2 in cosa differisce come resa? Mi sembra di aver visto che io bokeh del Art f/1,4 sia abbastanza nervoso, quasi meglio il più economico f/2, nel caso del f/1,2? Altre differenze? (perché non può essere la differenza di apertura ovviamente)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.