RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Messa a fuoco manuale quale mirrorless è più pratica da usare?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Messa a fuoco manuale quale mirrorless è più pratica da usare?





avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2025 ore 9:54

Tra le macchine che ho quella che dà una sensazione di messa a fuoco meccanica è la q2

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2025 ore 10:05

Perdonate l'intrusione.
Da reflexaro che non ha mai usato le ML.

Si diceva che le ML avessero risolto tutti i problemi di maf manuale, grazie alle loro diavolerie.
Mi pare di capire che però, visto il tempo necessario, si possano usare solo su soggetti statici.
Ora, uso da 15 anni diverse decine di manual focus (prima su D40, poi su D700, e ora su Df), e ho problemi solo su soggetti in movimento: quando ho il tempo per focheggiare con cura ne sbaglio una ogni dieci/venti (più o meno la stessa percentuale che sbaglio con ottiche autofocus). E non sono un'aquila: porto lenti da vista da quarant'anni.
Lo dico senza polemica, ed anzi, l'idea di farmi la Zf ogni tanto mi viene.
Siete voi troppo pignoli o cosa?
Mi sfugge qualcosa?

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2025 ore 10:38

In passato ho usato obiettivi manuali sulle reflex, escludendo il caso particolare di corpi Pentax ed obiettivi a baionetta K, dove funziona tutto tranne ovviamente l'AF, è una discreta rogna: si perde l'automatismo del diaframma quindi bisogna mettere a fuoco a tutta apertura, poi si chiude e ... si fa notte. In più, le reflex di oggi, fatte per usare lenti AF, mancano in genere di immagine spezzata e microprismi e la messa a fuoco manuale è molto difficile, a meno di ricorrere al LV ed usare lo schermo posteriore, quando c'è.
con le ML va molto meglio perché il mirino elettronico compensa la riduzione di luminosità e si può ricorrere a focus peaking e ingrandimento. Naturalmente la velocità operativa si abbassa e mettere a fuoco soggetti in movimento risulta complicato, come d'altra parte lo era al tempo delle reflex a pellicola.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2025 ore 11:18

Tranne che per Leica-R, dove devo lavorare in "stop-down", o per i pre-Ai, dove devo comunicare io all'esposimetro quale sia il diaframma impostato, tutto il resto del mio parco manual focus lavora/comunica perfettamente coi miei corpi Nikon: funziona tutto, tranne, ovviamente, l'AF.
Però, torno a dire, se devo impiegare tempo a mettere a fuoco, ovvero abbisogno di soggetto fermo e paziente, allora anche con reflex non trovo particolari problemi a conseguire il risultato.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2025 ore 11:27

La Zf ha il focus subject detection che lavora bene anche con le ottiche a maf manuale. Un quadratino inquadra e segue il soggetto, metti a fuoco manualmente e quando il soggetto è a fuoco il quadratino diventa verde.
Non è una feature da poco.

avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2025 ore 11:49

Leica SL o Canon EOS R, ho risparmiato sui corpi e investito in lenti

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2025 ore 11:59

Diciamo…speso in lenti.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2025 ore 12:07

Forse è meglio distinguere tra mettere a fuoco con ottiche manuali e mettere a fuoco in manuale con ottiche AF

avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2025 ore 18:22

@Gfirmani hai ragione, mattere a fuoco manualmente con ottiche AF è tutto un altro discorso ed è spesso preferibile all'AF della macchina. Su Sony (sicuramente anche le altre, ma io conosco solo quelle), ruotando la ghiera del fuoco si attiva l'ingrandimento automatico, con un po' di pratica porti a casa il 100% degli scatti senza perdere in velocità

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me