| inviato il 02 Febbraio 2025 ore 20:50
Ok grazie, domani se ho tempo ci provo. |
| inviato il 02 Febbraio 2025 ore 21:55
Appurato che dxo non li apre perché prodotti da una fotocamera non supportata, hai pensato di verificare con altri software? Topaz? Lightroom? Ok, dxo sarà il migliore, ma non è che cambia dal giorno alla notte.. |
| inviato il 02 Febbraio 2025 ore 23:25
Paco il momento in cui applica il denoise ai il file viene demosaicizzato, e quindi registrato come dng lineare, e come già ti avevo detto non può essere elaborato da sw che lavorano su raw, quindi su file non demosaicizzato. Ti accorgi che è un dng lineare dal fatto che quel tipo di processo (denoise ai) come la superisoluzione, produce un nuovo dng.. |
| inviato il 02 Febbraio 2025 ore 23:32
“ Paco il momento in cui applica il denoise ai il file viene demosaicizzato, e quindi registrato come dng lineare, e come già ti avevo detto non può essere elaborato da sw che lavorano su raw, quindi su file non demosaicizzato. „ Allora nulla, non c'è soluzione. Pazienza, mi accontenterò del denoise di C1 che è abbastanza obsoleto. |
| inviato il 02 Febbraio 2025 ore 23:34
“ Può funzionare se le 2 fotocamere sono simili, l'ho fatto con una Pentax *ist DS che non è supportata, ho modificato il nome del modello in K200D, anche se una è da 6mpx e l'altra da 10 ha funzionato e il risultato è stato ottimo. „ “ Con exiftool, da riga di comando: exiftool -model="Nuovo modello" file.jpg Su windows c'è exiftool gui che è più amichevole „ Grazie quando ho tempo proverò a farlo con i file della Pentax Q-S1 impostandola come se fosse la MX-1 sperando vada, nonostante la MX-1 sia una compatta dovrebbe condividere il sensore con la Q-S1 ed a differenza di quest'ultima è presente nel database. |
| inviato il 02 Febbraio 2025 ore 23:38
“ Paco il momento in cui applica il denoise ai il file viene demosaicizzato, e quindi registrato come dng lineare, e come già ti avevo detto non può essere elaborato da sw che lavorano su raw, quindi su file non demosaicizzato. Ti accorgi che è un dng lineare dal fatto che quel tipo di processo (denoise ai) come la superisoluzione, produce un nuovo dng.. „ C1 legge i DNG di DxO, che sono lineari, quindi il problema è altrove! |
| inviato il 02 Febbraio 2025 ore 23:41
E' strano perchè ho provato ad aprire il dng esportato da acr con Luminar e lo apre ma sembra che non sia stato applicato il denoise. C1 non lo vede proprio, mentre Luminar lo apre ma senza le regolazioni di contenimento del rumore.... Strano |
| inviato il 02 Febbraio 2025 ore 23:42
“ Allora nulla, non c'è soluzione. Pazienza, mi accontenterò del denoise di C1 che è abbastanza obsoleto. „ Il problema è altro! La settimana scorsa sono impazzito perché C1 non mi impilava alcuni DNG generati con DxO (mentre Affinity e Luminar Neo li impilavano tranquillamente), poi ho tolto correzione orizzonte e lenti e magicamente anche con C1 sono riuscito ad impilarli. |
| inviato il 02 Febbraio 2025 ore 23:48
Paco sei sicuro di aver preso il dng giusto? Di aver applicato il denoise ai e non quello normale (che genera un xlm senza toccare il raw). |
| inviato il 02 Febbraio 2025 ore 23:51
“ E' strano perchè ho provato ad aprire il dng esportato da acr con Luminar e lo apre ma sembra che non sia stato applicato il denoise. C1 non lo vede proprio, mentre Luminar lo apre ma senza le regolazioni di contenimento del rumore.... Strano „ Il DNG è nato per essere uno standard universale, i RAW non lo sono, sono proprietari di ogni singolo marchio e nel tempo potrebbero non venir più supportati, a differenza di un DNG che invece lo sarà anche in futuro però a quanto sembra tanto universale non lo è, insomma torniamo alle differenze tra DNG a mosaico e DNG lineare e alle informazioni in essi contenute. |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 0:04
“ Paco sei sicuro di aver preso il dng giusto? Di aver applicato il denoise ai e non quello normale (che genera un xlm senza toccare il raw). „ Si certo, ci ha messo 10minuti, è stato bello lungo ed il suffisso del DNG prodotto era "modificato NR". |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 0:30
E allora è strano che non ti mostri il file con denoise applicato, magari lo legge male. |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 0:57
@Paco68 prova a scrivere al supporto di Capture One... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |