| inviato il 31 Gennaio 2025 ore 23:33
Rombro, ma cosa non ti è chiaro del fatto che sei in una sezione tecnica? |
| inviato il 31 Gennaio 2025 ore 23:35
x Alessandro Pollastrini : Stra-quoto ! Un saluto ! |
| inviato il 31 Gennaio 2025 ore 23:37
“ So già che scatenerò un pandemonio,... „ ehm qual è quindi l'utilità del thread? “ ma negli ultimi 10 anni la qualità di alcuni universali (Sigma, Tamron, Viltrox, Samyang...) è salita a livelli impensabili fino ad una ventina d'anni fa, non voglio dire che siano la stessa cosa di un Canon L, Sony GM o Nikon S, ma la differenza spesso non è così eclatante (vorrei vedere in quanti la noterebbero guardando le foto) e comunque tutt'atro che corrispettiva alla differenza di prezzo (spesso davvero grande). Ho il dubbio che molti fotografi scelgano la lente griffata più per il piacere di avere il top della casa, che per una reale necessità. Canon stessa non si è aperta agli universali, proprio perchè temeva che le prestazioni che hanno raggiunto, le rendesse più difficile vendere i suoi obiettiv „ prima di tutto ci sono tanti che usano corredi ibridi quindi il dato di partenza non credo sia così vero. Tuttavia ci sono tante ragioni per preferire l'ottica originale: prima di tutto una certa uniformità della resta ottica, cioè il timbro visivo, dato per esempio da quanto il produttore punta allo sfocato, alla nitidezza su tutto il fotogramma, alle dominanti, al microcontrasto ecc. Poi c'è un problema di precisione di funzionamento dell'ottica originale, ovvero quanti errori per es. nella messa a fuoco ha l'originale e quanto l'universale. Infine non è possibile realmente produrre a minor costo dell'originale senza qualche compromesso. Piccolo esempio che mi interessa: stavo considerando l' 85mm Art per EF e ho scoperto che soffre tremendamente di shiftfocus. Se lo usi sempre a f/1.4 non c'è problema ma appena chiudi potresti avere delle delusioni. Il Canon è meno risolvente ai bordi, non è esaltante ma non ha difetti gravi. Ecco di solito i brand noti puntano di più a questo - di solito - mentre gli altri cercano di distinguersi esaltando alcuni aspetti rinunciando ad altri: ti danno il megasfocatone poi però non hanno una gran nitidezza ai bordi, oppure perfetti a tutta apertura poi soffrono di shiftfocus, oppure semplicemente costano meno e hanno più difetti. Ha tutto senso se si comprano ottiche esattamente come una persona che dipinge o disegna si prende diversi set di matite, diversi pennelli ecc. per avere a seconda del soggetto o del tipo di foto che vuoi fare quello che lo valorizza di più. Io per es. troverei un po' imbarazzante scattare un ritratto virile con un 85 f/1.2 burroso a tutta apertura che normalmente vedi nelle foto glamour femminili. |
| inviato il 31 Gennaio 2025 ore 23:41
“ Rombro, ma cosa non ti è chiaro del fatto che sei in una sezione tecnica? „ è un problema che qui affligge alcuni che compaiono sistematicamente a spiegare agli altri che non devono parlare di attrezzatura... forse perché sperano si passi il tempo a guardar in qualche modo le loro foto o dargli il bollino di guru. Non lo so ma vanno aiutati a non perdere tempo e soprattutto a non farlo perdere ad altri. |
| inviato il 01 Febbraio 2025 ore 1:31
“ Un po' come per una donna andare in giro con una borsa di Louis Vuitton da 2500€ o una comuna borsa in pelle da 200/300€ Entrambe svolgono la stessa funzione ma una fa più figo dell'altra „ Guarda che su tutto è un pò così, ma non si tratta di fare il figo. Se uno che se lo può permettere acquista un Rolex e non uno Swatch, che notoriamente è più preciso del Rolex, penso sia riduttivo pensare che lo faccia solo per apparire, lo fa per il piacere di possedere un oggetto di pregio. La stessa cosa vale per le auto, per i gioielli e perchè no, anche per le macchine fotografiche. |
| inviato il 01 Febbraio 2025 ore 1:40
Come per molti altri thread non c'è un'utilità specifica, quella (o quelle) spesso viene fuori scambiando semplicemente due chiacchere sull'argomento. Riguardo le ragioni, mi sembra che una volta ce ne fossero di più: l'AF dava problemi più spesso, la Q.I. era quasi sempre inferiore (e non di poco), idem per la costruzione. |
| inviato il 01 Febbraio 2025 ore 5:23
“ Si parla di fotografia „ Si parla di comprendere l'italiano quando si legge il testo nel post di apertura. |
| inviato il 01 Febbraio 2025 ore 6:24
allora il titolo giusto doveva essere “l'importanza dell'estetica degli obiettivi originali “ |
| inviato il 01 Febbraio 2025 ore 6:29
Su a Stalingrado fate come vi pare, qui il titolo lo decide chi apre. |
| inviato il 01 Febbraio 2025 ore 7:40
"..Infine non è possibile realmente produrre a minor costo dell'originale senza qualche compromesso..." E......tu come fai a saperlo? Hai lavorato presso tutte le Case, "originali" e terze, che producono obiettivi? Ti sei mai chiesto se le Case che producono gli "originali" coi loro prezzi alle stelle, tipo ad esempio quelli della nuova serie Canon RF Hybrid Prime, plastica a tutta randa e software a go go per cercare di mettere toppe ad una resa ottica vile, vendute a 1600 Euro l'uno , magari quelle Case non invece abbiano per obiettivo primario soprattutto quello di inchiappettarsi, senza lubrificante e ferocemente, il gonzo che le compra? Secondo me, dentro un'ottica così c'è un bell'uccellaccio, ben nascosto e ripiegato per benino, e quando il gonzo va a pagare, l'uccellaccio esce di botto, e si dispiega, bello duro e bello dritto, dirigendosi in rotta di collisione, a velocità ipersonica, sparato verso il deretano dell'acquirente. E questo accade perché, ad esempio, una Sigma ti dà ottiche migliori, molto migliori di quelle su tutto, struttura meccanica e resa ottica, a........... meno della metà del prezzo. Mahhhh......... |
| inviato il 01 Febbraio 2025 ore 8:02
“ Su a Stalingrado fate come vi pare, qui il titolo lo decide chi apre „ non sapevo che tenere conto della qualità ottica di una lente piuttosto che della sua estetica, avesse una connotazione politica credo invece che il feticismo delle merci abbia un risvolto psicologico e - ça va sans dire - sociologico |
| inviato il 01 Febbraio 2025 ore 8:09
"Se uno che se lo può permettere acquista un Rolex e non uno Swatch,.." Giustissimo. .........però, sempre a parer mio personalissimo, ci vorrebbe anche abbastanza intelligenza per....... non comprare lo Swatch quando te lo propongono a prezzo superiore al Rolex ed è meno preciso del Rolex. Che è esattamente quello che accade, tanto per fare un esempio, con gli obiettivi ibridi Canon RF F 1,4, le Case terze fanno roba migliore di quella, esteticamente e funzionalmente. |
| inviato il 01 Febbraio 2025 ore 8:15
@Lorenzo Ha una connotazione politica voler titolare gli articoli degli altri. Comunque si, il risvolto psicologico c'è e, come precedentemente qualcuno ha scritto, sta nell'appagamento di utilizzare un oggetto bello oltre che funzionale. Ti crea problemi? |
| inviato il 01 Febbraio 2025 ore 8:18
+1 Pollastrini Gli originali a volte sono fregature belle e buone. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |