| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 23:19
Due corpi identici. Ad averceli |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 23:27
Ce l'ho... ce l'ho... e non solo una coppia... (roba economica, eh?) C'è chi si ammazza per avere la macchina top con gli obiettivi top... Io no... prendo tutta roba che costa poco e che mi da grandi soddisfazioni... l'ultima digitale è stata una EOS 1D MkIII... e già la amo! Non penso di essere il più furbo al mondo... ma neanche il più scemo. |
| inviato il 16 Gennaio 2025 ore 0:21
perchè chi compra la roba top è scemo quindi? |
| inviato il 16 Gennaio 2025 ore 0:26
No, niente affatto... è solo un modo diverso di vedere le cose... Così come non è scemo chi compra 5 macchine da 300 euro invece di una da 1500... Però (io) non farei mai sacrifici per comprare UNA macchina e UN obiettivo (o due) *... Poi per qualcuno potrebbe non essere neanche un sacrificio... ma qua stiamo allargando troppo il campo... (*) Cioè... le mie capacità (o meglio incapacità) non cambierebbero se usassi una R1 con 5000 euro di obiettivo... quindi tanto vale spendere meno. Il risultato, le foto, sarebbe il solito. |
| inviato il 16 Gennaio 2025 ore 9:42
“ A te dicevo solo che non intendevo dire che il professionista DEVE avere due corpi uguali ma che se devo pensare ad una situazione come quella proposta mi sembra più usuale che sia un professionista ad avere due corpi uguali magari con due ottiche diverse già montate. Non escludo ogni altra possibilità, solo una questione di probabilità. sempre nell'ottica che anche i professionisti - in qualsiasi campo - possono fare le scelte più disparate. „ Assolutamente vero, le varianti sono molte e nessuno è immune da incidenti o malfunzionamenti. |
| inviato il 16 Gennaio 2025 ore 11:53
Difficile dilemma, Marco. La resa del sensore e' per forza differente (lo vedo, e tanto, tra Z8 e Z7 e ZII) e capisco la frustrazione nel passare da Z8 alle altre, per quanto riguarda l'ergonomia. I profili custom aiutano (vedi quelli di Raamiel e UlysseIta) a standardizzare il colore senza stirarti il raw, ma non riescono sempre a fare il miracolo. Due macchine uguali sono molto piu' facili da gestire: stessi settings, stessa operativita', stessi pulsanti. Z6III e Z8 hanno layout quasi sovrapponibili, ma e' proprio il quasi che fa la differenza. Ad esempio in Z8 hai il tasto per il cambio AF davanti a sx in basso e in Z6III non c'e' quel tasto. Questo ti obbliga a ricordarti che dovrai utilizzare un tasto differente su Z6III, oppure usare un altro tasto per attivare il cambio di modalita' AF anche in Z8. Insomma, se potessi eviterei di dovermi preoccupare se fosse il mio lavoro. Non dover pensare aiuta ad essere creativi. Per i 45 MPX, la CPU non suda... Diverso e' il mio caso, lo faccio per diletto, e serenamente potrei scambiare le Z7/Z7II con la Z6III (o Zf) per avere un corpo meno denso. |
| inviato il 17 Gennaio 2025 ore 10:36
Grande Leo buongiorno....hai detto in poche parole tutto ciò che penso io...infatti è probabile che aspetterò di monetizzare (e soprattutto qualche altra offertona come ho avuto modo di prendere la mia prima z8 a 3700 max 3800 euro). Per il momento resterò così, con una z8 e due z6II posso tranquillamente fare tutto. In attesa di fare l accoppiata di z8 PS devo solo capire la resa della z8 con poca luce, al momento usata solo di giorno, solo una volta la sera ma con flash. C' è da dire che la sera lavoro quasi esclusivamente con flash quindi il rumore lascia il tempo che trova. Per tutto il resto ci sono comunque le z6ii (che non mi vorrei vendere tanto sono super svalutate le tengo come corpi di backup) |
| inviato il 17 Gennaio 2025 ore 10:55
Sono un amatore e di corpi macchina digitali ne ho tre. Le ragioni sono del tutto diverse da quelle elencate: col tempo ho cercato di migliorare la loro qualità e siccome a rivenderli non ci si prende nulla (D 80) o comunque troppo poco (D 7200), tanto vale tenerli. Tra l'altro la D 80 mi piace ancora tantissimo perché ha il CCD e oggi con i sistemi moderni di riduzione del rumore il suo limite più importante è ridimensionato. Quanto alla D 7200, una volta che ci si mette l'obiettivo giusto ha una QI impressionante, cui non mi sento di rinunciare. Tra l'altro il mio è un esemplare pochissimo sfruttato e per quel poco che ti ci danno venderla non ha proprio senso. |
| inviato il 17 Gennaio 2025 ore 11:39
concordo, il più delle volte non ha senso vendere i corpi macchina piu vecchi, a meno che si fa come con le auto, ogni 2 anni cambi e svaluta poco |
| inviato il 17 Gennaio 2025 ore 11:43
io ho una full frame e una apsc, stesso marchio e stesso innesto ,comandi ed ergonomia molto simili |
| inviato il 17 Gennaio 2025 ore 11:55
“ ogni 2 anni cambi e svaluta poco „ Ma comunque si spende molto e di continuo. |
| inviato il 17 Gennaio 2025 ore 12:09
Io sono un semplice fotoamatore, uso due fotocamere della stessa casa, una FF da 24Mpx e una APS-C da 32 MPX. Prevalentemente uso l'APS-c con tele per avifauna, e FF per quasi tutto il resto, Ho un solo obiettivo aps-c Tokina 11-20 2,8 usabile anche in FF da 16 a 20mm. Tutti gli altri, 9 tra EF e RF, sono per FF ma nulla vieta di usarli alla bisogna su APS-C, come nulla vieta di usarli tutti su FF. Ho poi alcuni 5 FD particolari che uso con tutte due. In ogni caso ho sempre un corpo di riserva. Quando voglio andar leggero uso Canon M3 con i suoi tre obiettivi più gli FD e EF se proprio voglio esagerare. Per me va bene così per altri può essere molto diverso. |
| inviato il 22 Gennaio 2025 ore 22:22
Signori... Alla fine ho optato per due corpi....diversi, ma non troppo, affiancherò alla z8 la z6III, ed ecco le motivazioni che mi hanno portato a questa scelta: 1- La "paura" di avere due corpi main a 45 mpx (con la conseguenza di avere innumerevoli hard disk e files magari troppo rumorosi ad iso alti anche se quest ultimo è un problema risolvibile) 2- Avere un corpo macchina più leggero può dare sollievo in alcune situazioni 3- Le due macchine chiaramente sono diverse, ma secondo me anche simili in molte cose, sono due macchine della stessa "epoca", con la stessa disposizione dei tasti per il 90% e lo stesso modo di scattare inteso come messa a fuoco. (cosa che ho trovato ci fosse un abisso con la z6II), chiaramente la z8 ti trasmette un feeling diverso, un corpo più professionale e più resistente a primo impatto, non c è dubbio che a livello di corpo macchina è superiore in tutto. 4- All inizio pensavo che avere due display diversi fosse un lato negativo, invece riflettendoci meglio potrebbe essere un valore aggiunto, avere dlle inclinazioni e movenze diverse può dare solo vantaggi. 5- l af della z6iii dovrebbe essere migliore in bassa luce 6- risparmio 1500 euro in media solo per la macchina, e quasi 2000 se ci metti che la z8 richiede cf express ed sd di un certo tipo e almeno 2 batterie extra, che non sono proprio bruscolini in definitiva credo che sia l accoppiata perfetta, non credo avrò problemi di adattamento perchè ripeto, sono molto simili a livello di tasti. L unica cosa che sarà brutta da digerire è il tasto AF CICLICO che nella z6III non c è, ed è utilissimo, ma me ne farò una rAgione (non una rEgione come un amica mia ) Appena mi arriva e la proverò vi dirò le mie impressioni. Buona serata |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 7:06
In quali casi ritieni maggiormente utile l'AF ciclico, Marco? |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 7:35
In tutte quelle situazioni dove si richiede la massima velocità d uso, praticamente quasi sempre. Passare con un tasto soltanto da una modalità di fuoco all altra è tantissima roba (invece che usare tasto più ghiera che è nettamente più macchinoso) Certo se si fanno prevalentemente paesaggi o usi solo una modalità di af non ha molto senso. Ma se passi continuamente da af punto singolo ad altre modalità devo dire che non è male |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |