JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ la fotografia è sempre un atto interpretativo. non esiste oggettività. „
Non condivido. L'oggettività esiste eccome.Rilevarla è altro. Come il non cercarla. Non si trova ciò che non si cerca.O giù di lì. Io le foto che ho scattato ai nipoti sono "oggettive".Quello ho visto e quello ho fotografato.
Non condivido. L'oggettività esiste eccome.Rilevarla è altro. „
Fotografia e oggettività La Fotografia rappresenta la Realtà La Fotografia DEVE rappresentare la Realtà
Ebbastaaaaaa!!!!
Vi rendete conto che state parlando di un tema (il concetto di realtà) che ha impegnato le migliori menti dell'Occidente per oltre due millenni senza che se ne sia venuti a capo, e pretendete di definirlo in poche righe, in una discussione in cui si cerca di stabilire se in una foto vadano corretti i brufoli o no. Non vi sentite ridicoli?
Io francamente mi chiedo:ma se quello che poi vedo non rappresenta il reale, che fotografo a fare? Per questo c'è l'IA. Se guardo una foto che ritrae un giocatore di calcio,cosa sto osservando?Goldrake? Mah!
“ pretendere di litigarselo e definirlo i „
Io non litigo con chicchessia.Espongo le mie convizioni.E rispetto quelle divergenti. Tranquillo.Stanotte dormirò i miei soliti sonni senza sogni.
“ Io francamente mi chiedo:ma se quello che poi vedo non rappresenta il reale, che fotografo a fare? „
A proposito di cosa sia "il reale" San Tommaso d'Aquino disse che, se osservo un remo che entra nell'acqua, lo vedo segmentato in due parti che si connettono formando un angolo e tuttavia, mentre lo vedo così, se lo tasto sento invece che è dritto. Qual è la realtà? Quel che vedo o quel che tocco?
“ Io francamente mi chiedo:ma se quello che poi vedo non rappresenta il reale, che fotografo a fare? „
Cosa fotografi a fare? Fotografi per fare delle fotografie, come tutti.
Scusate ma stiamo parlando di ritratti o di foto per tessere o carta identità e patente?
Il reale poi in un ritratto come lo dichiari? Si la persona ritratta è lei nome e cognome, poi ti fermi li e gli conti i brufoli?
Per me si sta andando su una strada che non ha senso se non quello di perdersi in discussioni interminabili. Cosa che non sto a seguire, sarò presuntuoso ma ho meglio da fare che perdermi nei brufoli altrui.
Sei tu che hai cominciato a parlare di fotografia e realtà, mica io. Il mio interesse per l'argomento in questo momento è zero: per me la fotografia è un modo per creare delle immagini. La realtà è un'altra storia e non è questo il posto per tirarla in ballo, questo volevo dire.
Sto diventando vecchio e mi sono accorto che nella nostra società non è possibile essere semplicemente vecchi, pare non sia una condizione accettabile, e allora o diventi un povero vecchietto oppure un vecchiaccio rompicoglioni. A me povero vecchietto non piace...
(poi il giochino di spostare il discorso sul personale quando si resta a corto di argomenti è un po' vecchio e logoro, sarebbe meglio pensare a qualcosa di nuovo, giusto per rompere la monotonia)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.