| inviato il 08 Maggio 2025 ore 15:43
E ma ottiche ef ne avrei già, a cui aggiungerei al più un paio di art con calma piuttosto che fare un corredo solo RF... Se la r usata venisse proposta al suo giusto sarebbe un'altra storia... Pero opinioni personali tutte rispettabilissime |
| inviato il 08 Maggio 2025 ore 16:30
Ottiche Sigma ART adattate! Appunto! GL |
| inviato il 08 Maggio 2025 ore 16:44
Ho avuto r5 6 e poi r5 entrambe hanno un traking dell occhio penoso tanto che ho smesso di usarlo dopo averle provate tutte. Mai usato una R ma credo che dopo i vari aggiornamenti fw vada benone. Sceglierei la r6mkii per il sensore (rumore e gamma dinamica) che giá era migliote su r6i vs r5 ma solo se non avessi problemi di budget gettato alle ortiche. Se poi parliamo di differenze a monitor /stamoa tra le foto mie che preferisco come resa generale son fatte con la 5d2 o 5d1 macchine che hanno decenni alle spalle percui non sará certo la eos R a deluderti...dipende soprattutto dai soldi che vuoi buttare via per qualche gadget e megapixel in piú |
| inviato il 08 Maggio 2025 ore 16:52
In realtà solo per due ragioni: stabilizzare vecchie ottiche non stabilizzate, risolvere quei problemi/non problemi di f/b focus aggiungendo un sistema di tracciamento che mi permetta di scattare foto a cani in sessioni di gioco o agility senza particolari difficoltà o scarso risultati. Sulla gamma dinamica voglio essere onesto: non sono ancora così esperto da valutarlo ad oggi come parametro chiave la cui miglioria sarebbe da me veramente poco apprezzabile... Maybe later |
| inviato il 08 Maggio 2025 ore 16:55
“ sinceramente non capisco come possano averti detto che tra la R e la R6 mark II praticamente non ci sono differenze, sono diversissime altrochè.. la R è una macchina di prima generazione, un buon sensore con un numero di mpx perfetto secondo me, ma tutti i limiti di una tecnologia che canon stava ancora sviluppando, del resto è nata nel 2018 e anche se è stata aggiornata più volte certi limiti strutturali sono invalicabili.. è una macchina lenta sia a livello di raffica che operativo, con un autofocus preciso ma limitato rispetto a quelli attuali in velocità di aggancio e tracking, ha un solo slot di salvataggio e anche il mirino è inferiore a quello della R6 mark II questo non vuole dire che sia inutilizzabile eh, sia chiaro, però le differenze ci sono riguardo la tenuta ISO secondo me ballano 2/3 di stop, nulla di drammatico ,con un software di denoise si riesce ad ottenere ottime immagini anche a 6400 iso „ Aggiungo che la R probabilmente è costruita un po' meglio ma la R6 Mark II ha un'ergonomia molto migliore. Ho sempre sentito la mancanza del joystick e del rotellone sulla R. |
| inviato il 08 Maggio 2025 ore 17:19
Mattia avevo dimenticato la questione IBIS...riguardo il traking é stata per me una delusione enorme MA su di r5/r6mki le mie scarse ottiche EF come l 85 1.8 o 50 1.4 sono letteralmente rinate, principalmente grazie alla precisione dell autofocus(non della tracciatura) per non parlqre del sigma 35 art..nu babbá. L unico RF che honpreso é stato il 70/200f4(semprr con traking occhi penoso) anche perchê il mio EF L sarebbe stato da riparare. Provato il 24/105 rf ma l ho reso perche bordi a parte era identico al mio vecchio EF. Joestick e rotellone quando li hai sono impagabili ed irrinunciabili ma vero anche che ho avuto 350d e 400d 20 anni fa che ne erano prive e ci facevo le stesse identiche foto che faccio con queste e con la medesima velocotá operativa.solo queatione di abituarsi. |
| inviato il 13 Maggio 2025 ore 21:36
“ la R ha la Multi-function Bar, la r6 no: l'innovazione si paga ed i prezzi mi paiono ampiamente giustificati. „ Terribile!!....penso sia la cosa che buona parte dei possessori della R ha disattivato per prima.... ...infatti non si sono nemmeno poi sognati di proporla successivamente, su qualsiasi modello. Riguardo le differenze tra le 2, trovo risibile (avendole usate) parlare di maggiore possibilità di crop sulla R (inizia ad avere senso in un confronto tra R5 e R6)....la realtà, parlando di risultati su decine di migliaia di foto, è che l'af e l'ibis della R6mkII, permettono una percentuale di foto migliori (anche ingrandite e/o ritagliate) in praticamente TUTTI i settori (ovviamente parlo di foto fatte a mano libera). |
| inviato il 29 Agosto 2025 ore 15:52
Ragazzi vi ringrazio tutti di cuore. Le vostre risposte sono state utili e gentili. Vi mando un grande abbraccio! F.T. |
| inviato il 29 Agosto 2025 ore 17:10
Mi auguro di riuscire a NON essere polemico, però qualche precisazione mi sentirei di farla: 1) non è che Canon NON avesse ALCUNA esperienza nella progettazione di ML fino all'uscita della RP/R (2018). Prima produceva una "fior di linea" M. Tutt'al più si potrebbe argomentare che non aveva esperienza di progettazione/produzione di "FF" ML. Ma sarebbe come sostenere che, se Mammà decidesse di produrre una FF+ (MF?), sarebbe ... "carente" di esperienza ... Mah! 2) Se i "limiti strutturali" dei quali leggo si riferiscono alla lentezza di raffica ed operativa ... boh ... osserverei che nel caso di paesaggistica, ritrattistica, architettura, street, still life, riproduzioni (compreso il food), e fotografie di certi sport, o di certa natura, tali limiti sono ASSOLUTAMENTE irrilevanti. SOLO nel caso dell'avifauna, e di "certi altri sport", effettivamente c'è di (molto) meglio. Pochi mesi fa, qui su Juza, è apparsa una statistica delle fotografie pubblicate nel corso dell'anno precedente. Mi sono preso la briga di fare due conti: solo il 20% di esse beneficiava di velocità di raffica ed operativa elevata/elevatISSIMA (maggiore, insomma). E questo è un forum dove, notoriamente, il numero di avifaunisti è mooolto elevato. La mia "opinione" ("opinione", eh!) è che nel "mondo di fuori" quel 20% sia tranquillamente riconducibile ad un 10% ca.. 3) Per le prestazioni specifiche dell'AF, vedasi il p.to precedente. 4) Vero il discorso del doppio slot per le sk di memoria. 5) Quanto al mirino ... direi che sia fisiologico che, di biennio in biennio, al "release" di nuove macchine, i miglioramenti siano fatali ed inconfutabili (anche se la soluzione reflex resta, SECONDO ME, "irraggiungibile" per la natura stessa dei due sistemi). 6) Per contro, la R "gode" del monitor ORIENTABILE, del vantaggio di "qualche" pixel in più (per chi giudica rilevante tale aspetto), di quei 2/3 di tenuta ISO che, per quanto mi riguarda, contano un pochino MENO di ZERO e, oggi come oggi, di un COSTO, nel second hand market, eccezionalmente CONVENIENTE (rapporto costo/prestazioni)! 7) Sta di fatto che Canon l'ha tenuta in produzione 6-anni-6: un record, al giorno d'oggi! Masochismo? GL |
| inviato il 30 Agosto 2025 ore 18:54
Concordo con Giovanni su quasi tutto (avendo io stesso scelto la r per fare il salto full frame), se non che si è passato troppo veloce sulla questione AF e soprattutto tracking. La differenza, però piuttosto contro una r5, è innegabile: la R perde l'aggancio ad esempio quando un velo o qualche ramo semi nascondono il volto già agganciato, la r5 no. La r in avvicinamento / allontanamento è più lenta a seguire, e stacca prima, la r5 al contrario. Uscire dall'inquadratura e poi rientrare richiede qualche istante alla r, la r5 sembra ricordare dove è uscita la testa ed è lì pronta a beccarla. Parlo per un video comparativo molto ben fatto (tra i tanti corri avanti e corri indietro e stop). Con le reflex non si è mai avuto un tracking come le odierne ML e le foto sono sempre venute, ma onestamente con dei tracking così si riescono a fare cose che prima erano più casi rari se non unici o comunque difficili da realizzare, e le si fanno più facilmente e con ripetibilità e cadenza impressionante. Tradotto: chi fa matrimoni sicuramente ne beneficia tantissimo, chi non li fa onestamente può farne a meno |
| inviato il 30 Agosto 2025 ore 19:05
La R era uscita un po' frettolosamente, perchè Canon ha dormito troppo nel passaggio a ml e stava rischiando di perdere il treno (come la R3 è uscita, perchè erano in ritardo con l'uscita della serie 1)....ovviamente le R6/R5 successive hanno fatto un bel salto su tutto e soprattutto sull'af (come è successo tra R1 e R3). |
| inviato il 30 Agosto 2025 ore 22:17
@Mattia. Si, non c'è dubbio che, ad ogni nuovo "release" la tecnologia porti a miglioramenti prestazionali. Altrimenti come farebbero a vendere i vari brand? Dopo di che, il punto che ho provato ad evidenziare attiene il vantaggio che ognuno di noi potrebbe trarre nell'ambito fotografico nel quale si impegna (ne ho pure elencati parecchi!). Io, per esempio, faccio ritratti ... Altri generi per eccezione, ed in quel caso mi "arrangio" (SENZA alcuna difficoltà!) con ciò di cui dispongo ("con tutto si fà tutto!")!!! Poi, come diceva l'amico Giuliano: "il peggior nemico del buono, è il meglio!"!!! Ciao. GL |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |